Ultimora
6 Feb 2023 16:18
Investito da fiammata della stufa di casa, morto anziano
6 Feb 2023 09:22
Covid: Veneto, ieri 160 nuovi casi e nessuna vittima
7 Feb 2023 12:27
Uomo agonizzante a Padova, ipotesi aggressione o auto pirata
7 Feb 2023 09:32
Covid: Veneto, ieri 998 nuovi casi e 4 vittime
5 Feb 2023 17:50
Covid: Veneto, ieri 376 nuovi casi e 1 vittima
6 Feb 2023 20:30
Serie A: Verona-Lazio 1-1
7 Feb 2023 14:43
Superbonus: niente proroga villette, verso ritiro emendamento
7 Feb 2023 14:43
Gb: condanna record a 36 ergastoli per poliziotto stupratore
7 Feb 2023 14:45
Mo: direttore Cia teme nuova Intifada palestinese
7 Feb 2023 14:24
Milleproroghe: dehors liberi fino al 31 dicembre
7 Feb 2023 14:17
Ansaldo Energia: Cdp verso la ricapitalizzazione
7 Feb 2023 14:16
P.a: per dirigenti e medici aumento 4% in triennio 2019-2021
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Memorie dal sottosuolo
Aperta nel fine settimana la mostra fotografica del Cai dedicata alla speleologia ospitata a Palazzo Bonaguro
Pubblicato il 08-10-2020
Visto 1.524 volte
Una mostra che stacca il biglietto, per così dire perché l’ingresso è libero, per delle “memorie dal sottosuolo” di quelle a cui non a tutti è dato di accedere, e che fanno bella mostra di sé in fotografia da una ventina di giorni, fino a domenica 11 ottobre, a Palazzo Bonaguro (l’ingresso è consentito il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 19).
La mostra in questione è stata allestita dalla Sezione CAI di Bassano con il suo gruppo speleologico GEO, in occasione del 35° anniversario di fondazione, insieme a La Salle 3D International Team, associazione che ha sede in Francia composta da alcuni dei più noti fotografi del panorama speleologico e naturalistico internazionale.
L’esposizione offre in visione uno spaccato di 100 fotografie che raffigurano particolari delle grotte più belle del mondo.

l'ingresso di Palazzo Bonaguro, sede dell'esposizione
“Terra a cuore aperto” — riferisce Davide Michele Strapazzon, Vice Presidente alle attività culturali della sezione CAI di Bassano del Grappa, — è l’occasione per poter ammirare ambienti spesso irraggiungibili alla maggior parte delle persone, meravigliose concrezioni che lasciano i visitatori a bocca aperta e stupiscono per l’incredibile bellezza. I fotografi de La Salle con le loro fotografie ci danno la possibilità di vedere i tesori nascosti nelle favolose grotte cubane, americane, asiatiche ed europee. Colori e forme incredibili e di sicuro impatto emotivo. All’interno della mostra si possono anche visionare alcuni dei loro filmati in 3D che permettono di “immergersi” virtualmente in alcune di queste straordinarie grotte. Lo scorso 4 ottobre è stata anche la Giornata Nazionale della speleologia, un’occasione particolare per riflettere ulteriormente sull’importanza di questa attività che vede nella sua programmazione oltre che uscite esplorative e iniziative di formazione anche periodiche forme di monitoraggio ambientale riguardante ecosistemi e acque sotterranee del territorio.
Di quali attività si occupa il Geo-Cai attualmente?
Il nostro gruppo speleologico è molto attivo nell’attività didattica e di divulgazione, cerchiamo di far conoscere la bellezza e la complessità delle grotte, che anche nel Monte Grappa e nell’Altopiano dei Sette Comuni, così vicini a noi, sono molto numerose e parte fondamentale dell’equilibrio naturale. Spesso andiamo direttamente nelle scuole per raccontare ai ragazzi come sia importante preservare ambienti così delicati, pensiamo solo alle risorgive che ci danno l’acqua che beviamo a Bassano che arriva proprio da questi delicati ambienti. Da alcuni anni organizziamo anche una serie di uscite in grotta dedicate alle famiglie, che abbiamo chiamato “Attività 0-99”, in cui i bambini e i ragazzi con i loro genitori possono sperimentare in sicurezza questo tipo di esperienza e provare questa fantastica avventura.
Per chi volesse poi diventare un vero speleologo organizziamo annualmente un corso di introduzione alla speleologia per insegnare ad andare in grotta, anche nelle grotte favolose che si possono ammirare alla mostra.
Il 07 febbraio
- 07-02-2022Academy Award
- 07-02-2022All’erta
- 07-02-2019Inno all'Europa
- 07-02-2018Adiós, Italia
- 07-02-2018La carica dei 110
- 07-02-2017Ponte, arrivate in Comune le “carte” della Vardanega
- 07-02-2016L'Astra nascente
- 07-02-2015Hospice Gerosa, Bernardi direttore
- 07-02-2014Autodromo di Cassola
- 07-02-2014Rosà, incontro del Circolo dei Democratici
- 07-02-2014Uffici comunali a Rosà: si cambia
- 07-02-2014Pedemontana, “Il muro di gomma è stato forato”
- 07-02-2014Personale giudiziario a Vicenza: “Lavoro sottopagato e di sofferenza”
- 07-02-2014Popolare di Marostica: nominati vice presidente e Comitato esecutivo
- 07-02-2012Emergenza freddo: le misure del Comune di Bassano a difesa degli anziani
- 07-02-2012Baci da Bassano
- 07-02-2012E a Cittadella la telecamera ti “sgrida”
- 07-02-2011Demolition Man
- 07-02-2011C'era una volta il Vecchio Ospedale
- 07-02-2009Nuovo centro commerciale a Bassano
- 07-02-2009"Io, nuova italiana"