Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Teatronet

Una maratona in streaming, mercoledì 4 marzo, per uno spettacolo che non c'è intitolato "A porte chiuse"

Pubblicato il 06-03-2020
Visto 1.901 volte

Pubblicità

Una maratona in streaming, mercoledì 4 marzo, che ha visto coinvolte tante compagnie, artisti e gruppi del territorio che a distanza di due settimane dall’imposizione di chiusura dei teatri ha messo in piedi una serata “A porte chiuse”, ospitata dal Teatro filarmonico di Piove di Sacco.
Organizzata da un gruppo di associazioni e di compagnie in concerto col Comune e col Teatro, la serata è stata aperta agli utenti del web. Diversi artisti hanno accettato l’invito a partecipare, tra questi Andrea Pennacchi, Vasco Mirandola, Marco Tizianel e Stefano Razzolini della padovana Carichi sospesi, Giorgio Gobbo, Sergio Marchesini, Erica Boschiero, Andrea Dellai e molti altri. Tutti si sono alternati sul palcoscenico con pillole di spettacolo e di canzone con l’intento finale di portare all’attenzione del pubblico il disagio e le difficoltà che stanno vivendo tanti lavoratori professionisti del mondo dello spettacolo. Nessuna lamentazione da dibattito con opinionisti da salotto però, nessuna rivendicazione urlata, il linguaggio della protesta educata messa in campo, o meglio, in palco, è del tutto quello del teatro: perciò in questo “spettacolo che non c’è” incalza un alternarsi di scene che propongono frammenti degli spettacoli a cui attori e musicisti, registi e tecnici stavano lavorando prima del fermo imposto dai decreti per le misure di contenimento del Covid-19, e poi momenti di musica, letture e performance e tra questi anche creazioni originali ispirate all’attualità e alla situazione vigente che tutti stiamo vivendo, proposte attraverso sketch divertentissimi, dai risvolti tragicomici, come quello ideato da due attori di Stivalaccio Teatro (allo scadere dell’ora al minuto 1:00:00, per chi vorrà anche in differita guardare lo spettacolo sulla pagina Facebook del Teatro Filarmonico).
I componenti della Compagnia vicentina che era attesa anche a Bassano con lo spettacolo intitolato Sèmi hanno reso "virale" in questi giorni sui loro social un invito ai colleghi a postare e a far girare una storia, una canzone, un monologo per affermare che i lavoratori dello spettacolo “esistono”, e che le restrizioni imposte al settore li stanno colpendo duramente.

i protagonisti di A porte chiuse (fonte FB)

Un Teatronet non è esattamente quello che si vorrebbe e che piace, neanche a chi lo vive da protagonista che non vuole finire per bussare da dietro qualche schermo somigliante a un prodotto per la tv, perché il teatro non vive, affoga, in un acquario.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.436 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.281 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.727 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte