Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Teatronet
Una maratona in streaming, mercoledì 4 marzo, per uno spettacolo che non c'è intitolato "A porte chiuse"
Pubblicato il 06-03-2020
Visto 1.988 volte
Una maratona in streaming, mercoledì 4 marzo, che ha visto coinvolte tante compagnie, artisti e gruppi del territorio che a distanza di due settimane dall’imposizione di chiusura dei teatri ha messo in piedi una serata “A porte chiuse”, ospitata dal Teatro filarmonico di Piove di Sacco.
Organizzata da un gruppo di associazioni e di compagnie in concerto col Comune e col Teatro, la serata è stata aperta agli utenti del web. Diversi artisti hanno accettato l’invito a partecipare, tra questi Andrea Pennacchi, Vasco Mirandola, Marco Tizianel e Stefano Razzolini della padovana Carichi sospesi, Giorgio Gobbo, Sergio Marchesini, Erica Boschiero, Andrea Dellai e molti altri. Tutti si sono alternati sul palcoscenico con pillole di spettacolo e di canzone con l’intento finale di portare all’attenzione del pubblico il disagio e le difficoltà che stanno vivendo tanti lavoratori professionisti del mondo dello spettacolo. Nessuna lamentazione da dibattito con opinionisti da salotto però, nessuna rivendicazione urlata, il linguaggio della protesta educata messa in campo, o meglio, in palco, è del tutto quello del teatro: perciò in questo “spettacolo che non c’è” incalza un alternarsi di scene che propongono frammenti degli spettacoli a cui attori e musicisti, registi e tecnici stavano lavorando prima del fermo imposto dai decreti per le misure di contenimento del Covid-19, e poi momenti di musica, letture e performance e tra questi anche creazioni originali ispirate all’attualità e alla situazione vigente che tutti stiamo vivendo, proposte attraverso sketch divertentissimi, dai risvolti tragicomici, come quello ideato da due attori di Stivalaccio Teatro (allo scadere dell’ora al minuto 1:00:00, per chi vorrà anche in differita guardare lo spettacolo sulla pagina Facebook del Teatro Filarmonico).
I componenti della Compagnia vicentina che era attesa anche a Bassano con lo spettacolo intitolato Sèmi hanno reso "virale" in questi giorni sui loro social un invito ai colleghi a postare e a far girare una storia, una canzone, un monologo per affermare che i lavoratori dello spettacolo “esistono”, e che le restrizioni imposte al settore li stanno colpendo duramente.
i protagonisti di A porte chiuse (fonte FB)
Un Teatronet non è esattamente quello che si vorrebbe e che piace, neanche a chi lo vive da protagonista che non vuole finire per bussare da dietro qualche schermo somigliante a un prodotto per la tv, perché il teatro non vive, affoga, in un acquario.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.325 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.325 volte
