Ultimora
6 Nov 2025 14:56
Milano-Cortina: Tar respinge i ricorsi contro funivia Socrepes
6 Nov 2025 14:53
Fondazione Arena, baritono russo non farà il Don Giovanni
6 Nov 2025 14:39
Donna uccisa nel 2008, condannato a 16 anni ricorre a Cassazione
6 Nov 2025 13:31
Aperta la 127/a Fieracavalli, la più grande di sempre
6 Nov 2025 13:29
Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
6 Nov 2025 13:06
'One Health' dell'Ulss 2 vince Premio Forum Sanità 2025
6 Nov 2025 14:49
++ Giorgetti, quadro incerto, gestione responsabile conti ++
6 Nov 2025 14:53
Forze armate israeliane ordinano l'evacuazioni nel sud Libano: 'Attacchi imminenti'
6 Nov 2025 14:31
++ Idf ordina evacuazioni nel sud Libano, attacchi imminenti ++
6 Nov 2025 14:31
Bufala Dop, a 86 anni si iscrive al corso per casari
6 Nov 2025 14:32
Legge di bilancio. L'audizione di Giorgetti al Senato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I soliti ignoti: sempre in gioco
Lunedì 13 gennaio, il terzo appuntamento della stagione teatrale bassanese porterà al teatro Remondini un adattamento di I soliti ignoti diretto e interpretato da Vinicio Marchioni
Pubblicato il 08-01-2020
Visto 2.485 volte
Lunedì 13 gennaio, il terzo appuntamento della stagione teatrale bassanese porterà al teatro Remondini un adattamento di I soliti ignoti, il celebre film del 1958 di Mario Monicelli, diretto e interpretato da Vinicio Marchioni, una produzione firmata "Gli Ipocriti".
Basato sulla sceneggiatura del duo Age & Scarpelli e di Suso Cecchi D’Amico e sulla prima versione scritta per il palcoscenico, qui curato da Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli, il classico della cinematografia nazionale capostipite della commedia all’italiana racconta l’avventura romana di una banda di ladri maldestri e improvvisati, tra questi Tiberio Braschi, che sarà interpretato dallo stesso Marchioni, e il pugile Peppe er Pantera, interpretato da Giuseppe Zeno.
Marchioni e Zeno, attori conosciuti e amati soprattutto dal pubblico televisivo, saranno affiancati in teatro da Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla e Antonio Grosso.
Vinicio Marchioni (foto di Valeria Mottaran)
Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21, sarà anticipato alle ore 19 da un appuntamento di “Abbecedario 2020”, un incontro con i suoi protagonisti in programma al Color Cafè (l’ingresso è libero). La stagione “Gran Teatro” proseguirà lunedì 20 gennaio con una rilettura contemporanea del capolavoro di Molière Il Misantropo, con protagonista un eccentrico Alceste interpretato da Valter Malosti.
Per informazioni: tel. 0424524214–0424519811, e-mail operaestate@comune.bassano.vi.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.946 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




