Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
I soliti ignoti: sempre in gioco
Lunedì 13 gennaio, il terzo appuntamento della stagione teatrale bassanese porterà al teatro Remondini un adattamento di I soliti ignoti diretto e interpretato da Vinicio Marchioni
Pubblicato il 08-01-2020
Visto 2.368 volte
Lunedì 13 gennaio, il terzo appuntamento della stagione teatrale bassanese porterà al teatro Remondini un adattamento di I soliti ignoti, il celebre film del 1958 di Mario Monicelli, diretto e interpretato da Vinicio Marchioni, una produzione firmata "Gli Ipocriti".
Basato sulla sceneggiatura del duo Age & Scarpelli e di Suso Cecchi D’Amico e sulla prima versione scritta per il palcoscenico, qui curato da Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli, il classico della cinematografia nazionale capostipite della commedia all’italiana racconta l’avventura romana di una banda di ladri maldestri e improvvisati, tra questi Tiberio Braschi, che sarà interpretato dallo stesso Marchioni, e il pugile Peppe er Pantera, interpretato da Giuseppe Zeno.
Marchioni e Zeno, attori conosciuti e amati soprattutto dal pubblico televisivo, saranno affiancati in teatro da Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla e Antonio Grosso.

Vinicio Marchioni (foto di Valeria Mottaran)
Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21, sarà anticipato alle ore 19 da un appuntamento di “Abbecedario 2020”, un incontro con i suoi protagonisti in programma al Color Cafè (l’ingresso è libero). La stagione “Gran Teatro” proseguirà lunedì 20 gennaio con una rilettura contemporanea del capolavoro di Molière Il Misantropo, con protagonista un eccentrico Alceste interpretato da Valter Malosti.
Per informazioni: tel. 0424524214–0424519811, e-mail operaestate@comune.bassano.vi.it
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...