Ultimora
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 15:18
Bankitalia, nel I semestre l'economia veneta resta debole
27 Nov 2025 13:23
Ciak in Veneto per la fiction Rai "L'ora di Arianna"
27 Nov 2025 13:23
Sondaggio Youtrend, più fiducia in Zaia che Salvini o Vannacci
27 Nov 2025 15:29
La famiglia nel bosco: 'Non abbiamo rifiutato aiuti'
27 Nov 2025 15:03
Scalata a Mediobanca, indagati Lovaglio, Milleri, Caltagirone
27 Nov 2025 14:57
++ Scalata Mediobanca, indagati Lovaglio,Milleri, Caltagirone ++
27 Nov 2025 14:47
C'è un italiano fra i tre europei destinati alla Luna
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I soliti ignoti: sempre in gioco
Lunedì 13 gennaio, il terzo appuntamento della stagione teatrale bassanese porterà al teatro Remondini un adattamento di I soliti ignoti diretto e interpretato da Vinicio Marchioni
Pubblicato il 08-01-2020
Visto 2.514 volte
Lunedì 13 gennaio, il terzo appuntamento della stagione teatrale bassanese porterà al teatro Remondini un adattamento di I soliti ignoti, il celebre film del 1958 di Mario Monicelli, diretto e interpretato da Vinicio Marchioni, una produzione firmata "Gli Ipocriti".
Basato sulla sceneggiatura del duo Age & Scarpelli e di Suso Cecchi D’Amico e sulla prima versione scritta per il palcoscenico, qui curato da Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli, il classico della cinematografia nazionale capostipite della commedia all’italiana racconta l’avventura romana di una banda di ladri maldestri e improvvisati, tra questi Tiberio Braschi, che sarà interpretato dallo stesso Marchioni, e il pugile Peppe er Pantera, interpretato da Giuseppe Zeno.
Marchioni e Zeno, attori conosciuti e amati soprattutto dal pubblico televisivo, saranno affiancati in teatro da Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla e Antonio Grosso.
Vinicio Marchioni (foto di Valeria Mottaran)
Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21, sarà anticipato alle ore 19 da un appuntamento di “Abbecedario 2020”, un incontro con i suoi protagonisti in programma al Color Cafè (l’ingresso è libero). La stagione “Gran Teatro” proseguirà lunedì 20 gennaio con una rilettura contemporanea del capolavoro di Molière Il Misantropo, con protagonista un eccentrico Alceste interpretato da Valter Malosti.
Per informazioni: tel. 0424524214–0424519811, e-mail operaestate@comune.bassano.vi.it
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.381 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.357 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.953 volte
