Ultimora
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
27 Sep 2023 13:28
Una chiesa inedita nella Laguna occidentale di Venezia
27 Sep 2023 19:23
Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
27 Sep 2023 19:17
Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
27 Sep 2023 18:38
++ Morte Purgatori,da esami non emergono metastasi a cervello ++
27 Sep 2023 18:57
Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
27 Sep 2023 18:35
L’antimateria cade per la gravità come la materia
27 Sep 2023 18:29
La nave scuola Amerigo Vespucci approda in Brasile
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bassano che scrive
Nel Bassanese, con l'autunno, hanno preso avvio o stanno per partire i corsi di scrittura creativa
Pubblicato il 23-10-2018
Visto 1.968 volte
In questi giorni, nel territorio del Bassanese sono partiti o stanno per prendere avvio numerosi corsi di scrittura creativa, a ribadire, se fosse necessario, che se gli italiani non saranno un popolo di lettori, così dicono le statistiche, ma non hanno perso la vocazione a distinguersi come un popolo di poeti e di scrittori.
Tra le varie proposte, al museo civico, lo scorso 20 ottobre, Marcello Fois ha tenuto la lezione d’esordio del corso L'arte del romanzo intitolata: "Dove abitano i classici". L'iniziativa, organizzata dalla biblioteca civica in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, ha in programma, fino a sabato 1 dicembre, sei incontri con sei scrittori — oltre a Fois, Fulvio Ervas, Francesco Targhetta, Gian Mario Villalta, Mariapia Veladiano e Alberto Garlini. Il proposito del corso è quello di offrire un faccia a faccia con gli autori e un ventaglio di conoscenze attraverso esempi e informazioni da approfondire e sui quali esercitarsi personalmente per trovare la propria via alla letteratura.
Dal 7 novembre, sempre nella biblioteca cittadina, partirà l’ormai tradizionale corso di scrittura creativa dedicato al genere del Fantasy rivolto ai ragazzi e condotto da Demetrio Battaglia (a partecipazione libera, su iscrizione).

Marcello Fois, al museo civico, per la prima lezione della scuola di scrittura creativa
A Marostica, alla biblioteca “P. Ragazzoni”, partirà giovedì 15 novembre e si concluderà il 7 marzo, con un ciclo di otto appuntamenti quindicinali, il corso di scrittura creativa proposto dall’associazione culturale “La Fucina letteraria”, giunto al traguardo della dodicesima edizione. La rassegna di incontri sarà dedicata quest’anno al genere letterario della poesia e sarà condotta dal critico letterario Marco Cavalli.
Sempre a Marostica, nella sede dell’associazione "Teatris", ha già preso avvio da ottobre un corso di storytelling, scrittura creativa e lettura ad alta voce che terminerà a dicembre, la sera del lunedì, condotto dal regista Maurizio Panici.
Per chi ha già un libro nel cassetto, o per chi volesse anche solo esercitare e migliorare la sua abilità nella scrittura, ampliando nel contempo il panorama culturale in campo letterario, le occasioni dunque non mancano.
Per informazioni e dettagli è possibile contattare direttamente le biblioteche interessate o le singole associazioni.
Il 27 settembre
- 27-09-2021Martini Day
- 27-09-2021Vaya con Zaia
- 27-09-2021Che clima che fa
- 27-09-2020Libri in Villa: buona la 4^
- 27-09-2019L'isola di Greta
- 27-09-2018Habemus ditta
- 27-09-2017San Leopoldo Superstar
- 27-09-2017Pro Bassano: “Attenti alla truffa”
- 27-09-2017Saliamo in Spider
- 27-09-2016Vuoto a perdere
- 27-09-2016Game Over
- 27-09-2016Gazzelle e leoni
- 27-09-2014L'inossidabile
- 27-09-2014Volontari...di 18 anni
- 27-09-2013Tutti pazzi per la Tares
- 27-09-2012Valsugana: “Un'Auto-Superstrada superflua”
- 27-09-2012Ospedale San Bassiano: “fermo tecnico” per la Risonanza Magnetica
- 27-09-2012Energia pulita dal letame
- 27-09-2011Corona profanata, vandali “pentiti” mandano scuse e soldi
- 27-09-2011“Un comitato e un project manager per il restauro di San Giovanni”
- 27-09-2010Nubi sulla maggioranza?
- 27-09-2010Un “Urban Center” a Palazzo Sturm. E intanto arriva l'Università
- 27-09-2009Mondiali di ciclismo: oro a Tatiana Guderzo
- 27-09-2009RALLY DI BASSANO: INVESTITI SETTE SPETTATORI