Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 09:15
Mosca: 'Nessuna proposta ufficiale da Usa su piano di pace'. Parigi: Gli ucraini rifiuteranno una pa
20 Nov 2025 09:19
Per Mfe-Mediaset boom dell'utile nei nove mesi a 243 milioni
19 Nov 2025 21:13
Telefono Azzurro: "In 18 mesi 184 abusi su bambini e adolescenti"
19 Nov 2025 18:04
Le mostre del weekend, da Orazio Gentileschi a Sandro Pertini
20 Nov 2025 07:50
Funghi iperproteici, sapore e consistenza simili a quelli della carne
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bassano che scrive
Nel Bassanese, con l'autunno, hanno preso avvio o stanno per partire i corsi di scrittura creativa
Pubblicato il 23-10-2018
Visto 2.651 volte
In questi giorni, nel territorio del Bassanese sono partiti o stanno per prendere avvio numerosi corsi di scrittura creativa, a ribadire, se fosse necessario, che se gli italiani non saranno un popolo di lettori, così dicono le statistiche, ma non hanno perso la vocazione a distinguersi come un popolo di poeti e di scrittori.
Tra le varie proposte, al museo civico, lo scorso 20 ottobre, Marcello Fois ha tenuto la lezione d’esordio del corso L'arte del romanzo intitolata: "Dove abitano i classici". L'iniziativa, organizzata dalla biblioteca civica in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, ha in programma, fino a sabato 1 dicembre, sei incontri con sei scrittori — oltre a Fois, Fulvio Ervas, Francesco Targhetta, Gian Mario Villalta, Mariapia Veladiano e Alberto Garlini. Il proposito del corso è quello di offrire un faccia a faccia con gli autori e un ventaglio di conoscenze attraverso esempi e informazioni da approfondire e sui quali esercitarsi personalmente per trovare la propria via alla letteratura.
Dal 7 novembre, sempre nella biblioteca cittadina, partirà l’ormai tradizionale corso di scrittura creativa dedicato al genere del Fantasy rivolto ai ragazzi e condotto da Demetrio Battaglia (a partecipazione libera, su iscrizione).
Marcello Fois, al museo civico, per la prima lezione della scuola di scrittura creativa
A Marostica, alla biblioteca “P. Ragazzoni”, partirà giovedì 15 novembre e si concluderà il 7 marzo, con un ciclo di otto appuntamenti quindicinali, il corso di scrittura creativa proposto dall’associazione culturale “La Fucina letteraria”, giunto al traguardo della dodicesima edizione. La rassegna di incontri sarà dedicata quest’anno al genere letterario della poesia e sarà condotta dal critico letterario Marco Cavalli.
Sempre a Marostica, nella sede dell’associazione "Teatris", ha già preso avvio da ottobre un corso di storytelling, scrittura creativa e lettura ad alta voce che terminerà a dicembre, la sera del lunedì, condotto dal regista Maurizio Panici.
Per chi ha già un libro nel cassetto, o per chi volesse anche solo esercitare e migliorare la sua abilità nella scrittura, ampliando nel contempo il panorama culturale in campo letterario, le occasioni dunque non mancano.
Per informazioni e dettagli è possibile contattare direttamente le biblioteche interessate o le singole associazioni.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.394 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.493 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.721 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.469 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.011 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.394 volte




