Ultimora
19 Nov 2025 13:49
Due giovani arrestati per estorsione a coetaneo nel Bellunese
19 Nov 2025 12:21
Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione
19 Nov 2025 10:27
Scoperta fucina illegale per produzione armi bianche, 2 denunce
19 Nov 2025 10:07
Tajani, lavoriamo incessantemente per la liberazione di Trentini
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
19 Nov 2025 14:20
Meloni da Mattarella, sintonia istituzionale con Colle mai venuta meno
19 Nov 2025 13:52
Basket: Virtus-Maccabi si gioca. Lepore: 'Hanno vinto i muscoli'
19 Nov 2025 13:54
La Cassazione ammette le richieste di referendum sulla Giustizia
19 Nov 2025 13:09
++ Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella ++
19 Nov 2025 13:14
Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella
19 Nov 2025 12:57
Attacco russo sull'Ucraina, Romania alza i jet
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Lo Start della bellezza
Venerdì 9 dicembre, Giulio Casale è stato ospite dell’associazione culturale bassanese “Start”, a Palazzo Finco, per accendere un "dialogo sulla bellezza"
Pubblicato il 10-12-2016
Visto 2.774 volte
Venerdì 9 dicembre, Giulio Casale è stato ospite dell’associazione culturale bassanese “Start”, a Palazzo Finco, in un incontro intitolato: "Dialogo sulla bellezza".
“Start” è uno spazio polifunzionale indipendente, un luogo che ospita eventi e uno spazio aperto al dialogo che nel suo manifesto si pone tra suoi obiettivi quello di essere un “generatore di bellezza”, la sensibilità al tema è dichiarata, e l’associazione ha creato in questo caso la bella occasione di indagarlo con Casale, affidando il microfono a un artista che non tradisce il senso dell’impegno alla cura del linguaggio e alle idee che veicola.
Giulio Casale, cantante, musicista, è stato nel 1991 il fondatore della rock band “Extra”; è autore di Sullo Zero, raccolta di poesie diventata anche un concerto-reading, ha pubblicato la raccolta di racconti Intanto corro e due libri dedicati alle figure e all’opera di Giorgio Gaber e di Jeff Buckley; è attore e autore di spettacoli di teatro-canzone; ora è impegnato nei teatri con lo spettacolo Il sogno di un'Italia, un racconto in parole e musica del Bel Paese ritratto attraverso storie, istantanee e canzoni tratte dal repertorio di cantautori da Bennato a Fossati, da Gaber a Battiato, da De Gregori a Jeff Buckley.
Giulio Casale (al centro) allo Start di Bassano
A dialogare con lui, nel salotto dello “Start”, Francesco Nicolli e Varner Zanon, che hanno “dato il la”, con domande e suggestioni letterarie e artistiche, a una conversazione che ha offerto l’opportunità di cercare in qualche modo una condivisione (consapevoli che il significato di questa bella parola è stato traviato dall’uso che se ne fa nella contemporaneità) dell’idea di bellezza, o meglio, del significato della ricerca della bellezza, che idealmente dovrebbe muovere ogni azione umana.
La bellezza è dappertutto, ha scritto Casale, e aggiunge che anche la bruttezza è ovunque, ci circonda e ce ne sentiamo sopraffatti nel presente, e il bello si contrappone al male, non al brutto, nella nostra quotidianità. Nessuno può considerarsi deliberatamente fuori dal gioco che genera la bruttezza che viviamo qui e ora nelle derive della politica, del paesaggio, dei comportamenti e dei rapporti umani. “Siamo tutti elettori di Trump”, dice provocatoriamente Casale, siamo inquinatori dell’ambiente e del cibo che mangiamo – e del vino che beviamo – siamo mistificatori, anche nei sentimenti: ci accontentiamo di vederli rappresentati svuotati di sostanza, cantati a ritmo di post, relegati in traiettorie individualistiche, storie senza Storia.
Bassano, Treviso, sono città bellissime, è un dato di fatto, ma ci si chiede con Casale: le persone che ci vivono, figlie di tanto bello, riescono a essere generatrici di bellezza? Ci si prende la briga di approfondire, di impegnarsi, e poi di fare un passo oltre, di rilanciare? Ci si prende il tempo? Abbiamo tempo, dice, scrive e canta allo Start Casale, applaudito dal pubblico numeroso e attento presente in sala.
Questo ideale di corresponsabilità, di necessità di azione che indica nel corso dell’incontro Casale è bello e feroce, nella sua richiesta di “essere contemporanei”.
Come è bella la voglia giovane che ha fatto da sottotraccia alla conversazione di insistere e di sostenere uno slancio, un superamento, senza bisogno di uno “Stato etico” che indichi la strada giusta da seguire: «Goffredo Parise scriveva che ai giovani» ha ricordato Casale «bisogna dire che imparino tante lingue, che vadano a visitare tanti Paesi, in modo che vedano che quello che hanno intorno qui è bello, ma che non è il più bello, il bello è anche altrove».
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.341 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.423 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.715 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.995 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.341 volte




