Ultimora
26 Sep 2023 17:08
Università Padova acquista edificio di fronte al Bo
26 Sep 2023 16:23
Marmomac sempre più internazionale, aziende da 54 nazioni
26 Sep 2023 15:15
Rubavano carte credito ai clienti dopo la spesa, due arresti
26 Sep 2023 13:04
Daspo a tifoso del Verona che assumeva cocaina al Bentegodi
26 Sep 2023 12:53
Gdf sequestra 3 tonnellate di vongole irregolari a Chioggia
26 Sep 2023 12:37
Operazione contro la mafia dei pascoli, 25 arresti
26 Sep 2023 18:04
Christie's, all'asta a novembre tre dipinti di Cezanne
26 Sep 2023 18:18
Lo spread chiude a 193 punti, ai massimi da metà marzo
26 Sep 2023 17:55
Meteo folle, torna l’estate con l’anticiclone Apollo, ma attenzione ai nubifragi al Sud
26 Sep 2023 16:52
Napolitano, il feretro lascia Montecitorio
26 Sep 2023 17:18
L'addio a Napolitano, il figlio: 'Da lui buone battaglie'. Letta: 'Con Berlusconi si chiariranno las
26 Sep 2023 16:57
De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
Un concerto tra i più attesi del cartellone di Operaestate Festival 2016, quello di Uto Ughi con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, che vanno in scena martedì 19 luglio alle ore 21.20 al Teatro al Castello “T. Gobbi” di Bassano del Grappa; un evento inserito nel cartellone del Festival in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa e sostenuto dalle aziende partner.
Nella serata intitolata “Della Virtù e della Fantasia”, il magico Violino di Uto Ughi insieme ai Solisti Veneti suonerà un repertorio che comprende Bach, Vivaldi, Salieri, Tartini, De Sarasate, guidati dal Maestro Claudio Scimone. A completare il programma musicale, anche qualche brano dei Bassano, famiglia di liutai e musicisti originari della Pedemontana, arrivati prima a Venezia e poi alla corte londinese, dove la figlia, Aemilia Bassano, avrebbe fatto innamorare di sé William Shakespeare e avrebbe stupito tutti per la sua cultura e le sue opere letterarie all’avanguardia, e alla quale il festival dedica un approfondimento.
Il concerto non celebra solo i grandi talenti dei Bassano e i grandi nomi della musica, ma è anche il primo appuntamento del percorso dedicato alla musica classica più bella, un evento unico che riunisce il talento di uno fra i più acclamati musicisti italiani e un grande direttore con la sua celebre orchestra.

Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all'età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico, e proseguendo gli studi con il maestro George Enescu, già a dodici anni veniva definito dalla critica un concertista artisticamente e tecnicamente maturo.
Accompagnato dal suo violino, un “Guarneri del Gesù” del 1744, oppure, in altre occasioni, uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer”, da anni incanta le platee e da qualche anno si rivolge anche al pubblico più giovane dopo la nomina da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovane.
Un impegno, quello a favore dei giovani, che lo accomuna ai Solisti Veneti: la diffusione della grande musica presso un pubblico sempre più vasto e la promozione del repertorio musicale presso i giovani sono sempre stati obiettivi prioritari de “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, fino a portarli al popolare Festivalbar, ma anche nelle scuole fin dal 1960. E in Veneto tengono annualmente anche concerti in cui suonano con i giovanissimi fra i 7 e i 14 anni dell’Orchestra Sinfonica “I Pollicini”.
Il loro direttore e fondatore, Claudio Scimone, allievo del direttore greco Dimitri Mitropoulos e di Franco Ferrara, ha diretto tutti i concerti, le registrazioni, l’opera di ricerca e le pubblicazioni dei Solisti Veneti, ma la sua carriera è iniziata con un esordio al Covent Garden di Londra con “L’Elisir d’Amore”, proseguendo poi con collaborazioni per opere, concerti o registrazioni con molte delle massime istituzioni musicali nazionali e internazionali.
Ingresso: intero 35€ - ridotto 30€
Info e prenotazione: Biglietteria Operaestate, via Vendramini 35, Bassano del Grappa – 0424524214
Tutto il programma del Festival su: www.operaestate.it
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero