Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

La gran Stella coi Cantori

Domenica 27 dicembre, a Marostica, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, l'appuntamento conclusivo della rassegna dell'autunno musicale col Concerto dell'Avvento

Pubblicato il 23-12-2015
Visto 2.594 volte

Domenica 27 dicembre, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, all’interno della rassegna “Concerti dell’Avvento”, è in programma una serata intitolata Siamo qui con la gran stella.
L’evento avrà come protagonisti I Cantori di Marostica diretti da Albano Berton www.icantoridimarostica.it/I_Cantori_di_Marostica/Home.html, che nel 2015 hanno festeggiato i 45 anni di attività, e all’organo il M° Michele Geremia. Fra le tradizioni popolari più sentite nel Veneto, e non solo, c’è il Canto della Stella, un particolare e caratteristico modo di porgere gli auguri natalizi alle famiglie. Questa tradizione è dedicata alla stella che ha guidato i Magi a Betlemme, le sue origini risalgono a tempi molto lontani, mentre sul nostro territorio se ne conserva memoria sicura nell’ambito della civiltà contadina tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
Il Concerto di Natale avrà inizio alle ore 18. I Cantori di Marostica e l’associazione Sodalitas Cantorum, con la rassegna si rendono promotori di una raccolta fondi, attraverso libere offerte, per contribuire al recupero dell’antico Oratorio dei Carmini (1648). L'Oratorio, il 24 dicembre, alle ore 17, ospiterà per la prima volta, dopo la ristrutturazione e il restauro, un concerto di musica classica.

I Cantori di Marostica, diretti da Albano Berton

I proventi del concerto del 27 saranno destinati alle associazioni AIDO - FIDAS – LILT. L’evento è dedicato alla memoria di Floriana Trevisan.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.445 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.258 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.449 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.405 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.382 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.325 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.445 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.058 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili