Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

L'Abc di Parise

Giovedì 24 luglio, Molvena ospita l'omaggio di Filippo Tognazzo ai Sillabari di Goffredo Parise

Pubblicato il 24-07-2014
Visto 3.246 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Questa sera, giovedì 24 luglio, Filippo Tognazzo, fondatore della Compagnia teatrale Zelda, interpreterà a Molvena i "Sillabari” di Goffredo Parise. Lo spettacolo "Sillabario delle piccole cose" rientra nel programma teatrale di Operaestate e si terra nella tensostruttura di Molvena, anziché a Villa Mastai Ferretti, come precedentemente programmato.
Goffredo Parise (Vicenza, 1929-Treviso, 1986), giornalista e scrittore, scrisse i racconti che confluirono nei Sillabari a puntate per il Corriere, quotidiano dove pubblicò anche, come corrispondente, preziosi reportage sulla Cina e le guerre in Vietnam, Biafra, Laos, Cile.
Frutto di una riduzione agli elementi primi dell'esistenza, questi piccoli capolavori di distillazione letteraria raccolti in ordine alfabetico riescono a comporre un particolare glossario di sentimenti che parte dalla A di Affetto e termina alla S di Solitudine: "Sono poesie in prosa. Ma alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato", scrisse Parise.

Goffredo Parise in un olio realizzato da Renato Guttuso nel 1970

Sono tanti gli omaggi resi a questi testi d'autore da lettori e interpreti; indimenticabile a teatro "Sillabari", due tempi di Paolo Poli, approdato a Vicenza nel 2008. La città natale dello scrittore, nel 2009, in occasione degli ottant'anni dalla sua nascita, ha anche inaugurato un itinerario letterario dedicato a Parise progettato all'interno del festival Libriamo.
Lo spettacolo di questa sera avrà inizio alle ore 21.20.
A seguire sarà proposta la degustazione di prodotti tipici. È consigliata la prenotazione ai recapiti di Operaestate.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.923 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 10.118 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.695 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.501 volte

    5

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 5.930 volte

    6

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 5.070 volte

    7

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.721 volte

    8

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 3.152 volte

    9

    Magazine

    14-09-2025

    Modalità lettura 4 - n.11

    Visto 2.960 volte

    10

    Calcio

    13-09-2025

    Bassano, brividi a Chioggia

    Visto 2.408 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.213 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.923 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.885 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.198 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.099 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.073 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.048 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.955 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.798 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.767 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili