Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'Abc di Parise
Giovedì 24 luglio, Molvena ospita l'omaggio di Filippo Tognazzo ai Sillabari di Goffredo Parise
Pubblicato il 24-07-2014
Visto 3.182 volte
Questa sera, giovedì 24 luglio, Filippo Tognazzo, fondatore della Compagnia teatrale Zelda, interpreterà a Molvena i "Sillabari” di Goffredo Parise. Lo spettacolo "Sillabario delle piccole cose" rientra nel programma teatrale di Operaestate e si terra nella tensostruttura di Molvena, anziché a Villa Mastai Ferretti, come precedentemente programmato.
Goffredo Parise (Vicenza, 1929-Treviso, 1986), giornalista e scrittore, scrisse i racconti che confluirono nei Sillabari a puntate per il Corriere, quotidiano dove pubblicò anche, come corrispondente, preziosi reportage sulla Cina e le guerre in Vietnam, Biafra, Laos, Cile.
Frutto di una riduzione agli elementi primi dell'esistenza, questi piccoli capolavori di distillazione letteraria raccolti in ordine alfabetico riescono a comporre un particolare glossario di sentimenti che parte dalla A di Affetto e termina alla S di Solitudine: "Sono poesie in prosa. Ma alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato", scrisse Parise.

Goffredo Parise in un olio realizzato da Renato Guttuso nel 1970
Sono tanti gli omaggi resi a questi testi d'autore da lettori e interpreti; indimenticabile a teatro "Sillabari", due tempi di Paolo Poli, approdato a Vicenza nel 2008. La città natale dello scrittore, nel 2009, in occasione degli ottant'anni dalla sua nascita, ha anche inaugurato un itinerario letterario dedicato a Parise progettato all'interno del festival Libriamo.
Lo spettacolo di questa sera avrà inizio alle ore 21.20.
A seguire sarà proposta la degustazione di prodotti tipici. È consigliata la prenotazione ai recapiti di Operaestate.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole