Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Premiato il Palazzo dei libri

La Libreria bassanese Palazzo Roberti ha ricevuto un importante riconoscimento: il Premio per Librai “Luciano e Silvana Mauri”

Pubblicato il 06-02-2014
Visto 2.528 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Un riconoscimento culturale importante ha premiato in questi giorni una Libreria bassanese. “La più bella d’Europa”, è l’apprezzamento senza dubbio notevole che le hanno attribuito tanti ospiti, ma anche comuni turisti che l’hanno visitata, come si ricorda nel suo sito internet.
In questo caso il complimento che riempie di soddisfazione e inorgoglisce i proprietari e le persone che lavorano nella Libreria arriva da un pulpito autorevole. Achille Mauri, presidente della Scuola per Librai “Umberto e Elisabetta Mauri”, istituzione milanese che propone corsi di formazione e seminari di perfezionamento per il settore, questi ultimi a Venezia, ha affermato: «Il modo per uscire dalle sacche della crisi che coinvolge non solo il mondo dell’editoria è sicuramente quello di sollecitare il Paese al sostegno alla cultura, investendo idee e energie nell’istruzione, valorizzando gli insegnanti e promuovendo i libri e la lettura tra i giovani e nelle scuole di ogni ordine e grado». È questa la direzione in cui si vuole guardare, e in tale ottica il Premio per Librai “Luciano e Silvana Mauri”, giunto alla sua ottava edizione, è stato conferito quest’anno alla Libreria Palazzo Roberti, un palazzo dei libri aperto in città dalle sorelle Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto alla fine degli anni Novanta e diventato luogo di incontro e punto di riferimento irrinunciabile per il territorio.
Fare in modo che i libri e la pratica sociale della lettura tornino a essere “fisicamente” presenti nell’agire quotidiano delle persone è sempre più spesso compito delle Librerie che giocano un ruolo decisivo, rivelandosi importanti centri di aggregazione e di stimolo culturale. Ed è ancora vero che le Librerie indipendenti sono chiamate a imprimere una rotta al destino dell’editoria libraria. Certo di non tutte le Librerie si tratta, ma di quelle che arrivano a ricoprire un ruolo di primo piano nella vita delle comunità investendo sulla qualità, sull’approfondimento che faccia da contraltare alla caciara o alle chiacchiere sul nulla che vengono propinate in tv, nell’offerta di spazi accoglienti in cui far sentire i lettori a proprio agio e in attività commerciali ma non solo gestite da persone appassionate e competenti. In questo, il Premio per Librai “Luciano e Silvana Mauri” conferito alla Libreria Palazzo Roberti vuole indicare la chiusura di un circolo virtuoso in cui cultura, commercio, lettura e diffusione della coscienza civile trovano un equilibrio. È stato detto: «Eccoli qui, i librai del futuro. Ne vorremmo ancora di più; e difenderli e sostenerli dipende (anche) da noi».

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.884 volte

2

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.428 volte

3

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.011 volte

4

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.639 volte

5

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.632 volte

6

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 9.526 volte

7

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.341 volte

8

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.291 volte

9

Attualità

04-09-2025

Compito in classe

Visto 9.195 volte

10

Attualità

05-09-2025

Il Touch giocoso

Visto 8.734 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.057 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.907 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.716 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.004 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.884 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.861 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.851 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.846 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.785 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.547 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili