Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Un aperitivo con Giuliana Musso

Ospite del gruppo Color Teatri, l'attrice ha raccontato in pillole la genesi dello spettacolo La fabbrica dei preti e la natura del suo rapporto con il teatro

Pubblicato il 09-01-2014
Visto 2.660 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ospite dell’aperitivo teatrale organizzato al Color Cafè dal gruppo Color Teatri prima dello spettacolo andato in scena ieri sera a Teatro Remondini, l’attrice e autrice vicentina (ora risiede a Udine) Giuliana Musso, intervistata da Mattia Pontarollo, ha raccontato in pillole, alcune dolci alcune amare, la genesi di La fabbrica dei preti e la natura del suo rapporto con il teatro. Quello che porta sui palcoscenici con questa produzione e con gli altri suoi spettacoli (Nati in casa, Tanti saluti, Sexmachine) è definito teatro civile, d’indagine, «una forma di teatro che in Italia affonda le radici nella commedia dell’arte, più che nella tradizione di prosa, radici spesso dimenticate: sono stati fatti dei danni enormi al teatro italiano dal cosiddetto “teatro di regia”» ha affermato l’attrice.
La fabbrica dei preti – da “La fabriche dai predis”, libro del 1999 scritto in friulano da Don Pier Antonio Bellina (pre Toni Beline) – parla soprattutto del tema della vocazione, ha spiegato, vocazione intesa nell’accezione di movimento interiore che chiama a una speciale maniera di vivere, a esprimersi in un lavoro, un’arte… quindi di un impulso che appartiene a tutti e che spesso è tacitato perché difficile da soddisfare nelle gabbie (familiari, sociali, civili) in cui viviamo.
Al centro della ricerca di Giuliana Musso, e del suo osservare e riprodurre “il teatro della vita, quello interpretato dai viventi”, c’è il tema dei gesti, delle azioni umane che si intrecciano a un ipotetico albero del dover essere imposto dalle convenzioni, dalle sovrastrutture sociali e culturali: «Si tratta soprattutto di guardare a entrambi e di provare a mettere insieme i pezzi», ha concluso. Quello dei “viventi”, per lei, è un contesto drammaturgico enormemente più interessante di ogni sua rappresentazione letterario-filosofica già pensata, dove vengono riassunti impropriamente in categorie astratte – in una sorta di architettura votata a elargire su tutto giudizi a priori – i temi pieni di mistero e di irrisolutezza che attraversano la vita umana: la nascita, l’amore, la morte.

Mattia Pontarollo all'aperitivo teatrale con Giuliana Musso

«Per costruire Tanti saluti (lo spettacolo tratta della fine della vita) – ha raccontato – non ho cercato risposte prefabbricate: ho impiegato giorni e giorni a intervistare medici, infermieri, il personale dei reparti di rianimazione; l’ho fatto perché volevo catturare lo sguardo delle persone, le storie di chi vive lungo il confine tra l’esserci e il non-esserci, le emozioni di chi sta per andare e di chi rimane. Mentre lavoravo è scoppiato il caso Englaro, e mi ha stupito la facilità che avevano coloro che ne parlavano, tutti, di sentirsi in grado di affermare con sicurezza un’opinione, o meglio una certezza, su vicende così complesse come quella di cui si trattava, soprattutto quando tanti professionisti costantemente in contatto con queste esperienze, in modo più umano, lasciano dei margini di insicurezza, di valutazione».
I “viventi”, la vita, hanno fatto da sottofondo anche all’intervista (alcuni clienti del locale non interessati all’incontro hanno continuato a chiacchierare dei fatti loro ad alta voce, disturbando a tratti il dialogo): Giuliana Musso è parsa quasi contenta del brusio, un fuori copione inatteso sintonizzato correttamente con le sue parole.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.033 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.385 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.109 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.989 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 6.467 volte

6

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 3.696 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.464 volte

8

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 3.005 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 2.476 volte

10

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.362 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.850 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.788 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.425 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.993 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.588 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.338 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.677 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.497 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 13.012 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.402 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili