Ultimora
10 May 2025 19:53
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
10 May 2025 16:59
Biennale Architettura, Buttafuoco 'tornate a visitare la mostra'
10 May 2025 14:45
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
10 May 2025 14:22
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
10 May 2025 14:14
Lavazza, grande soddisfazione premio Architettura a 'Canal Cafè'
10 May 2025 13:58
'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi
11 May 2025 10:56
++ Tre cadaveri a Lampedusa, anche bimbi di 2 anni ++
11 May 2025 07:41
L'universo dalla A alla Z, glossario cosmico in video
11 May 2025 10:30
Il Giubileo delle bande e il primo Regina Caeli di Leone XIV, attesi 150mila a San Pietro
11 May 2025 10:57
Centomila 'penne nere' sfilano in strada a Biella
11 May 2025 07:32
Che cosa scatena l’insaziabile voglia di dolci VIDEO
11 May 2025 07:25
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare, in stress e salute
Oliver Stone è tornato, e più violento che mai. Dal feroce romanzo omonimo di Don Winslow ha tratto Le belve, un film violento che parla di droga e di sesso e che lo riporta alle origini del suo cinema, riuscendo a combinare protagonisti giovani con attori temprati, in un mix esplosivo in cui tutto sembra permesso.
Ma chi sono le belve del titolo? Sono due giovani che incuranti del pericolo hanno costruito un business milionario con la marijuana? Sono gli uomini del cartello messicano che torturano e seviziano i traditori? Sono tre giovani che si amano, che condividono assieme le loro giornate senza pensare alla licenziosità del loro amore a tre? E’ una spietata regina, boss crudele incapace di essere una madre adeguata? E’ la polizia corrotta, ad ogni livello, che non si fa problemi a cambiare bandiera appena cambia il vento? O sono ancora questi due giovani disposti davvero a tutto, in primis ad uccidere, per salvare il loro amore rapito?
Il regista, come il pubblico, può scegliere da che parte stare ma non sarà semplice. Perché i protagonisti di questo film sono tutti, a loro modo, dei selvaggi (Savages è infatti il titolo originale). Ben e Chon sono due giovani esperti, il primo nella botanica, il seconda nella guerra. Unendo le loro conoscenze sono riusciti a creare delle piante di marijuana potenti che ben presto hanno fatto fiorire un commercio decisamenTe redditizio. Il loro prodotto ad alto tasso di THC interesserà i concorrenti del cartello messicano, preoccupati per il giro d’affari che i due si stanno facendo. Ma se lo spirito calmo e pacifico di Ben sarebbe disposto a negoziare e lasciare il business per idee più utili al pianeta, Chon, testa calda, si rifiuta di mostrarsi debole. La decisione di non trattare sarà la peggiore della loro vita, a rimetterci in primis sarà O., bella, ricca e libera, che i due amano e condividono, in un rapporto diverso, sì, ma capace di stare in equilibrio. O. è il loro punto debole, e la perfida Elena, regina del cartello, non si farà molti scrupoli a rapirla in modo da avere i due in scacco. Quando si tocca l’amore, però, tutto diventa lecito, ed ecco quindi partire una folle corsa tra violenza, ricatti e truffe.

Stone non si risparmia nulla, dalle scene ad alto tasso erotico tra i tre giovani protagonisti, all’uso smodato di droga e alcool, fino alla violenza, feroce e insensata, con cui ci si fa giustizia. Sangue e morte scorrono per tutta la pellicola, mostrando belve inumane drammaticamente reali. Il regista ci sa fare e calibra a dovere le carte in tavola, dopo una lunga premessa (forse troppo condita dalla voce narrante) si passa a un’adrenalinica corsa a cui non basta un finale per fermarsi. Con una doppia conclusione alternativa si sorride, certo, ma si plaude una scelta così poco convenzionale ma allo stesso tempo così efficace.
Il merito di questa pellicola, pulp e giovane nonostante l’età anagrafica del regista sia avanzata, va ai suoi protagonisti: i rampolli di Hollywood Blake Lively (che riesce a convincere anche senza il glamour di Gossip Girl), Taylor Kitsch e Aaron Johnson più la comparsata di Emile Hirsch da un parte, i veterani e ritrovati Salma Hayek, Benicio del Toro (spietato come non mai)e John Travolta dall’altra. Questi uniti a una fotografia calda e a tratti poetica, e a una colonna sonora decisamente azzeccata compongono un film feroce e selvaggio.
Il 11 maggio
- 11-05-2023Beato Matteo da Marostica
- 11-05-2023Serata Champions
- 11-05-2022Tanta Rob
- 11-05-2022Salute!
- 11-05-2022Il fumo fa male
- 11-05-2021Industriamoci
- 11-05-2020Che c'azzecca Tour
- 11-05-2020La cicala e la formica
- 11-05-2019Vedo rosso
- 11-05-2019Dica Trentatré
- 11-05-2019Sabato di Marcato
- 11-05-2018Tura e molla
- 11-05-2018Alla luce del Ponte
- 11-05-2018La Pulzella di Bassano
- 11-05-2017La trave nell'occhio
- 11-05-2017W gli Alpini
- 11-05-2017Pengo anch'io
- 11-05-2016La cava di Damocle
- 11-05-2016Ma guarda un po' che Ttip
- 11-05-2016Là ci darem la mano
- 11-05-2014Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”
- 11-05-2013L'evoluzione della specie
- 11-05-2013“Ho scelto Bassano”, contro l'omofobia
- 11-05-2012Nuova Valsugana: gli associati Confcommercio a confronto coi progettisti
- 11-05-2012Opposizione a cinque stelle
- 11-05-2011“I Referendum sull'Acqua e il Nucleare si faranno”
- 11-05-2010Un'“alleanza territoriale” contro l'abuso di alcol
- 11-05-2010Scienza e religione in Italia, con Margherita Hack