Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
30 Apr 2025 08:00
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
29 Apr 2025 12:45
Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un autunno di poesia, teatro e arte al Cenacolo
Riprende venerdì 28 settembre il programma culturale dell’associazione di Chiara Ferronato
Pubblicato il 27-09-2012
Visto 3.368 volte
A partire da venerdì 28 settembre il Cenacolo degli scrittori bassanesi riprende la sua attività con un ciclo di appuntamenti all’insegna della poesia, del teatro e della musica.
Il primo incontro ha come ospite del salotto di Chiara Ferronato in Galleria Scrimin Gianni Giolo che presenterà la sua raccolta intitolata Cento sonetti assieme alla Compagnia degli attori del Cenacolo.
Venerdì 26 ottobre il numero dell’Illustre Bassanese dedicato a Luigina Trentini uscito a giugno verrà rivissuto da Chiara Ferronato, autrice del testo biografico della rivista, e da Maria Luisa Trentini, che proporranno un dialogo accompagnato da immagini e musica dove verrà raccontata la vita di questa Bassanese illustre. Gli incontri sono aperti al pubblico e avranno inizio alle ore 18.

Chiara Ferronato (foto L.Vicenzi)
Sabato 17 e domenica 18 novembre alle ore 17 il Cenacolo farà tappa nel Salone degli Affreschi della libreria Palazzo Roberti dove metterà in scena La cavallina storna, una commedia in tre atti rappresentata all’ex chiesetta dell’Angelo nel 2003 e riproposta in occasione del centenario dalla morte di Giovanni Pascoli. Quest’anno sono moltissime le iniziative di commemorazione dedicate al poeta fiorite in tutta Italia www.fondazionepascoli.it/, l’omaggio del Cenacolo ha scelto una delle opere più conosciute e amate di Pascoli, ispiratrice di tante letture e rappresentazioni.
Venerdì 14 dicembre, la pausa natalizia sarà annunciata da un concerto augurale ospitato dalla Sala della Musica di via Barbieri, in programma musiche di Shumann, Chopin, Liszt, Débussy.
L’attività del Cenacolo propone inoltre un corso di recitazione di secondo livello condotto da Eros Zecchini che inizierà lunedì 5 novembre alle ore 20. Le lezioni si terranno nei locali del teatro Remondini.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole