Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Didatticamente

È aperta e sarà visitabile fino al 23 settembre alla libreria Palazzo Roberti la mostra "Didattica per la scuola"

Pubblicato il 21-08-2012
Visto 2.847 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Anche quest'anno si rinnova alla libreria Palazzo Roberti il tradizionale appuntamento dedicato a insegnanti, educatori e genitori con la mostra "Didattica per la scuola".
Aperta dal 18 agosto, in anticipo rispetto alle edizioni passate proprio per dare modo agli appassionati e ai professionisti del settore di fruire con tempi distesi della consultazione dei testi, l’esposizione sarà ospitata nel Salone degli Affreschi fino al 23 settembre.
Sulla locandina che annuncia l’evento campeggia l’illustrazione del libro di Antonio Ferrara La maestra è un Capitano, e non è un caso: la mostra quest’anno, pur tenendo sempre come punto fermo l’attenzione primaria al bambino, al bambino che impara, è infatti dedicata in modo particolare ai docenti e alla loro formazione e offre la possibilità di rivolgere un ampio sguardo al panorama delle proposte editoriali che riguardano la scuola.

Teresa Santini a Palazzo Roberti

La curatrice dell’esposizione, Teresa Santini, ha accolto le richieste e i suggerimenti arrivati da insegnanti, da esperti e dai genitori e ha allestito uno spazio vivace e ricco, un’officina-laboratorio attrezzata di strumenti per l’educazione e l’istruzione e disseminata di libri che costituiscono importanti spunti di approfondimento: accanto a guide didattiche, quaderni operativi, libri per ragazzi, ci sono uno scaffale intitolato “Invito alla lettura”, un settore dedicato alla Lim (la lavagna multimediale) e ai nuovi sistemi di valutazione, un angolo dedicato alla natura e all’orto scolastico, una sala che accoglie le esperienze creative da proporre al Nido e alla Scuola dell’Infanzia, e non mancano le novità che costituiscono un aiuto indispensabile per le problematiche della dislessia e dei disturbi specifici dell’apprendimento.
“Il mondo della scuola sta vivendo da tempo una crisi importante, nell’ambiente i cambiamenti sono all’ordine del giorno e c’è molto disorientamento. Qui abbiamo voluto creare uno spazio accogliente, ricco di proposte selezionate con cura,” ha spiegato Teresa Santini “la libreria è un luogo di ritrovo per chi si occupa di educazione, un angolo ospitale dove sono possibili la consultazione, il confronto, lo scambio di esperienze. I libri sono i veicoli su cui viaggia tanta parte della nostra crescita e delle nostre conoscenze, e tra i nostri consigli di lettura in mostra sarà disponibile, per chi fosse interessato, anche una bibliografia della letteratura per ragazzi sul tema della scuola”.
Come negli anni scorsi la libreria ha in programma anche alcuni incontri e conferenze pensati per creare occasioni di approfondimento di tematiche legate alla crescita e al mondo dell’educazione.
.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.621 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.383 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.505 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.877 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.251 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.921 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.185 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.068 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.042 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.020 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.921 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.733 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili