Ultimora
18 Oct 2025 10:59
Vaccino antinfluenzale, 6.261 dosi nelle farmacie del Veneto
18 Oct 2025 10:59
Cgia, crescono prestiti a imprese, in 9 mesi 5,5 miliardi in più
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
18 Oct 2025 11:14
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale. Stasera Sinner-Alcaraz al Six Kings Slam
18 Oct 2025 11:01
Bocelli canta per Trump nello Studio Ovale
18 Oct 2025 10:56
Il Papa: 'L'usura è peccato grave, rende schiave le persone'
18 Oct 2025 09:58
Le IA puntano ad accontentare chi le interroga, non a essere accurate
18 Oct 2025 10:34
Cellule, spore e insetti nelle 20 migliori foto del 'micromondo'
18 Oct 2025 10:28
MotoGP: Australia, Bezzecchi si prende la gara sprint
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Didatticamente
È aperta e sarà visitabile fino al 23 settembre alla libreria Palazzo Roberti la mostra "Didattica per la scuola"
Pubblicato il 21-08-2012
Visto 2.864 volte
Anche quest'anno si rinnova alla libreria Palazzo Roberti il tradizionale appuntamento dedicato a insegnanti, educatori e genitori con la mostra "Didattica per la scuola".
Aperta dal 18 agosto, in anticipo rispetto alle edizioni passate proprio per dare modo agli appassionati e ai professionisti del settore di fruire con tempi distesi della consultazione dei testi, l’esposizione sarà ospitata nel Salone degli Affreschi fino al 23 settembre.
Sulla locandina che annuncia l’evento campeggia l’illustrazione del libro di Antonio Ferrara La maestra è un Capitano, e non è un caso: la mostra quest’anno, pur tenendo sempre come punto fermo l’attenzione primaria al bambino, al bambino che impara, è infatti dedicata in modo particolare ai docenti e alla loro formazione e offre la possibilità di rivolgere un ampio sguardo al panorama delle proposte editoriali che riguardano la scuola.

Teresa Santini a Palazzo Roberti
La curatrice dell’esposizione, Teresa Santini, ha accolto le richieste e i suggerimenti arrivati da insegnanti, da esperti e dai genitori e ha allestito uno spazio vivace e ricco, un’officina-laboratorio attrezzata di strumenti per l’educazione e l’istruzione e disseminata di libri che costituiscono importanti spunti di approfondimento: accanto a guide didattiche, quaderni operativi, libri per ragazzi, ci sono uno scaffale intitolato “Invito alla lettura”, un settore dedicato alla Lim (la lavagna multimediale) e ai nuovi sistemi di valutazione, un angolo dedicato alla natura e all’orto scolastico, una sala che accoglie le esperienze creative da proporre al Nido e alla Scuola dell’Infanzia, e non mancano le novità che costituiscono un aiuto indispensabile per le problematiche della dislessia e dei disturbi specifici dell’apprendimento.
“Il mondo della scuola sta vivendo da tempo una crisi importante, nell’ambiente i cambiamenti sono all’ordine del giorno e c’è molto disorientamento. Qui abbiamo voluto creare uno spazio accogliente, ricco di proposte selezionate con cura,” ha spiegato Teresa Santini “la libreria è un luogo di ritrovo per chi si occupa di educazione, un angolo ospitale dove sono possibili la consultazione, il confronto, lo scambio di esperienze. I libri sono i veicoli su cui viaggia tanta parte della nostra crescita e delle nostre conoscenze, e tra i nostri consigli di lettura in mostra sarà disponibile, per chi fosse interessato, anche una bibliografia della letteratura per ragazzi sul tema della scuola”.
Come negli anni scorsi la libreria ha in programma anche alcuni incontri e conferenze pensati per creare occasioni di approfondimento di tematiche legate alla crescita e al mondo dell’educazione.
.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"