Ultimora
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 12:02
Carabinieri morti, Zaia decreta il lutto regionale in Veneto
14 Oct 2025 11:35
Piantedosi, esplosione per saturazione gas, innesco volontario
14 Oct 2025 11:10
Barcone prende fuoco in Canal Grande a Venezia
14 Oct 2025 10:03
Esplosione nel Veronese,in casa varie bombole di gas e molotov
14 Oct 2025 09:44
Esplosione nel veronese, fermato il fuggitivo
14 Oct 2025 11:37
La cometa C/2025 A6 Lemmon fotografata sulle Dolomiti
14 Oct 2025 11:38
Il luogo dell'esplosione nel Veronese nelle immagini dei Carabinieri
14 Oct 2025 11:37
Kiev, 'Mosca ha colpito un convoglio di aiuti Onu in Ucraina'
14 Oct 2025 10:54
Il Papa da Mattarella, imponenti misure di sicurezza in Vaticano
14 Oct 2025 10:40
++ Il Papa è arrivato al Quirinale per la visita a Mattarella ++
Madonna è un personaggio strano. Tanto sopra le righe e sguaiata in musica quanto professionista e originale alla regia. Dopo il sorprendente esordio 4 anni fa con Sacro e Profano è tornato dietro la macchina da presa per questo progetto presentato lo scorso anno al Festival di Venezia, dove però non è stato così acclamato. Peggio ancora è andato alla prima in Inghilterra dove gli inglesi, sempre pronti a criticare chi inglese vorrebbe essere ma proprio non è, hanno accolto il film di Miss Ciccone con sonori fischi.
In realtà, nonostante queste premesse poco invitanti, W./E. è un film elegante e raffinato (forse troppo in alcuni punti) in cui la grazia della sua protagonista -la brava Abbie Cornish-si espande contagiando l'intera messa in scena.

Al centro della storia c'è Wally, bella americana che si ritrova senza volerlo prigioniera di un matrimonio senza più amore, prigioniera in un appartamento cupo e con un marito che quasi sicuramente la tradisce. Per lui ha abbandonato il lavoro tanto amato da Sothesby e ora l'unica ragione che le rimane in cui sperare è quella di avere un figlio, ma questo non arriva. Wally però ha un'altra passione, o meglio ossessione, che la mantiene viva, quella del travolgente amore tra la divorziata americana Wallis Simpson e re Edward che per lei rinunciò al trono. Così quasi in parallelo, vediamo il nascere di questo amore, il suo incessante cammino verso lo scandalo fino ad un epilogo ai più ignoto mentre Wally prende coscienza della sua situazione e ne fugge grazie all'incontro con l'affascinante Evgeni.
Un racconto declinato al femminile quindi, in cui le ragioni del cuore prendono il sopravvento e in cui la raffinata eleganza traspare ad ogni inquadratura grazie ad abiti, fotografia e movimenti di camera. Madonna riesce infatti ad avvolgere il pubblico con una vicenda romantica e fragile e lo fa con la musica. La colonna sonora riempie i vuoti del film, scandendo col ritmo calzante del pianoforte la costruzione delle scene e sorreggendo così in modo mirabile i gesti e i movimenti delle due protagoniste.
I punti positivi sono quindi molti, il film entra dentro in punta di piedi ma resta e impressiona. Le critiche si fanno sentire solo quando questa eleganza rischia di soffocare la vera vicenda ma il montaggio ristabilisce con facilità l'equilibrio.
Ora la vera domanda a cui bisognerebbe trovare risposta è come possano convivere nella stessa persona chi riesce a portare tanta grazia e chi tanto clamore per nulla. A Madonna basta poco per andare a segno, dovrebbe ricordarlo anche sul palco.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto