Ultimora
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 23:04
Serie A, Maignan para e Pulisic segna: il derby è del Milan
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 20:03
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La cultura del fumetto
Da sabato 21 aprile al 3 giugno il Museo civico ospita in mostra le tavole di Alessandro Vitti
Pubblicato il 21-04-2012
Visto 2.562 volte
A chiusura della settimana dedicata alla cultura, l’iniziativa nazionale giunta quest’anno alla 14^ edizione e cui la nostra città ha aderito con l’apertura gratuita di tutte le sedi museali (il Museo civico – ora dotato di video-guide – Palazzo Sturm, e Palazzo Bonaguro) e con un programma di incontri dedicati all’approfondimento storico e alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, si inaugura oggi sabato 21 aprile una mostra dedicata alla (o al, se ne discute) graphic novel: “Alessandro Vitti: un percorso a fumetti tra Italia e America”.
L’ala nuova del Museo civico ospiterà fino al 3 giugno centocinquanta tavole che illustrano il percorso professionale di Alessandro Vitti, uno dei più giovani e quotati disegnatori italiani. Vitti da anni traduce in immagini le storie di personaggi come l’Uomo Ragno, Brendon, Capitan America, Daken, i Secret Warriors e molti altri personaggi del fumetto. L’esposizione, curata dall’associazione Proxima Ventura, è pensata come un sentiero che incrocia le tappe principali della carriera di Vitti, e propone tavole e schizzi originali che illustrano la genesi di un preciso episodio inquadrato nel contesto della vita del personaggio, e che mettono in luce le diverse fasi della realizzazione di un fumetto: dagli schizzi e studi preparatori alle pagine a matita e, infine, alle tavole inchiostrate destinate alla pubblicazione. Partendo dall’esperienza di “Real Crimes” del 2004 su storie di Staderini, il percorso per immagini prosegue sulle tappe segnate da “Maxime Murene”, edito da Delcourt su storia di Jarry Nouhaud, “Brendon” di Bonelli, “Secret Warriors” della Marvel, “Capitan America” sempre della Marvel, di cui vengono esposte tavole dei nuovissimi episodi in uscita negli Usa, per finire con “Red Dread” e Mila, il personaggio femminile creato dallo scrittore padovano Matteo Strukul.
Nel corso della giornata di inaugurazione Vitti intende creare un’opera che lascerà in dono a Bassano come omaggio alla patria dei Remondini, gli stampatori che portarono la grafica d’autore in tutto il mondo: “Si è voluto dare un segnale di continuità alla tradizione grafica della nostra Città” dicono gli organizzatori di Proxima Ventura “proponendo un esempio interessante e attuale di quella che è stata definita l’undicesima Musa e che è ormai considerata una vera e propria forma d’arte”.
Alessandro Vitti
L’opportunità dell’ingresso gratuito è valida fino a domenica 22 aprile.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 11.644 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.118 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.138 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.729 volte




