Ultimora
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 18:16
Tudor esonerato, Palladino o Spalletti per la Juve
27 Oct 2025 17:37
Telt, siamo al 28% del lavoro per la Torino-Lione
27 Oct 2025 17:34
Nei cantieri arriva il badge digitale. Premi alle aziende virtuose e più ispettori
27 Oct 2025 16:35
Braccialetto elettronico al presidente del Consiglio comunale di Bolzano
27 Oct 2025 16:11
Trump attacca Putin: 'Pensi alla pace, non ai supermissili'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Itinerari dapontiani
Alla scoperta dell'arte e dei luoghi di Jacopo Bassano e della sua famiglia. Visite guidate e gratuite a Bassano del Grappa per tutto maggio e giugno 2011
Pubblicato il 07-05-2011
Visto 5.230 volte
In occasione delle celebrazioni 2011 dedicate al pittore Jacopo Dal Ponte e alla mostra “I Bassano ai raggi X” nel salone dapontiano della Pinacoteca, la Direzione del Museo Civico ha organizzato alcuni itinerari di visita in città alla scoperta delle opere della famosa famiglia Dal Ponte, custodite in chiese e palazzi cittadini, come approfondimento delle recenti ricerche scientifiche condotte sui dipinti dei Bassano.
I percorsi di visita gratuiti sono gestiti da una Volontaria del Servizio Civile nell’ambito del progetto “I giovani per un museo diffuso” e propongono ai visitatori la possibilità di scoprire opere di Jacopo, del padre Francesco il Vecchio e dei figli nella città del Grappa.
Fin dalla via del centro e dal monumento intitolati al pittore, è possibile rileggere la costante presenza di Jacopo in città, artista fortemente legato al paese natale e alla sua terra, tanto da lasciare notevoli tracce della sua attività a Bassano, lungo un percorso che si snoda fra vie e piazze arricchite dalla sua felice mano d’arte.
Il percorso didattico "I Bassano ai raggi X" (foto Alessandro Tich)
Come altre città del Veneto, anche Bassano si presentava agli occhi di un visitatore del Cinquecento molto diversa da come appare oggi, sicuramente molto più colorata, abbellita da pitture murali e affreschi sulle facciate dei palazzi. Ritrovando i segni delle opere dei Dal Ponte si potrà, quindi, approfondire la conoscenza della cultura pittorica e del gusto dell’epoca rileggendo, tramite i frammenti sopravvissuti delle pitture, la ricchezza della città dei Bassano e i suoi tesori visivi.
I percorsi offriranno l’occasione di riaprire alcuni edifici religiosi e monumenti importanti della storia della città, purtroppo spesso ancora lontani da una più ampia fruizione.
Tappe fondamentali delle visite saranno la Torre di Porta Dieda, Santa Maria in Colle dove si trovano testimonianze pittoriche dei figli Leandro e Gerolamo, San Donato e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, piccolo tesoro di pitture ad affresco, fra cui una “Trinità” di Jacopo.
La passeggiata permetterà di ammirare anche altre opere, soprattutto tracce e frammenti delle ricche pitture murali che già dal Quattrocento abbelliscono i palazzi del centro e si concluderà con l’invito a visitare la mostra “I Bassano ai raggi X”, itinerario ragionato fra i capolavori dapontiani del Museo. La guida introdurrà i visitatori alla conoscenza dei metodi di indagine scientifica dei dipinti, delle analisi diagnostiche recentemente condotte sui quadri del Museo, dei segreti dei materiali e delle tecniche pittoriche dei Bassano. Opere simbolo di Jacopo e dei figli Francesco il Giovane e Leandro saranno rilette e comprese coma mai prima, avvalendosi dei risultati ottenuti dalle recenti indagini.
Il programma delle visite si presenta quindi occasione particolare per conoscere da vicino Jacopo Dal Ponte, l’attività della famiglia e della bottega, nel tessuto ancora ricco di testimonianze artistiche di Bassano.
Le visite guidate, già proposte durante la Settimana della Cultura, si svolgeranno nei prossimi fine settimana di maggio e giugno (ogni sabato e domenica), secondo le seguenti modalità:
Sabato mattina, ore 10.30, “Bassano Urbs Picta e la famiglia Dal Ponte”
percorso di visita gratuito in città, durata 1 ora e mezza - 2 ore circa.
Passeggiata guidata in città alla ricerca delle opere dei Bassano e delle altre tracce ancora visibili delle pitture murali lungo strade e piazze del centro. Dal Museo, a Porta Dieda, al Duomo, a San Donato, alla chiesetta delle Grazie.
Sabato pomeriggio, ore 15.00, “Bassano Urbs Picta”
percorso di visita gratuito in città, durata 1 ora e mezza - 2 ore circa.
Passeggiata guidata in città, fra strade e piazze del centro, alla ricerca di tracce e frammenti ancora visibili delle antiche pitture murali che ornavano le facciate di palazzi e chiese.
Domenica mattina, ore 10.30, “Bassano Urbs Picta e la famiglia Dal Ponte”
percorso di visita gratuito in città, durata 1 ora e mezza- 2 ore circa.
Passeggiata guidata in città alla ricerca delle opere dei Bassano e delle altre tracce ancora visibili delle pitture murali lungo strade e piazze del centro. Dal Museo, a Porta Dieda, al Duomo, a San Donato, alla chiesetta delle Grazie.
Domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 visite guidate alla mostra “I Bassano ai raggi X. Segreti nei capolavori del Museo” e alle collezioni della Pinacoteca (guida compresa nel costo del biglietto d’ingresso).
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.464 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.464 volte


