Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Itinerari

Itinerari dapontiani

Alla scoperta dell'arte e dei luoghi di Jacopo Bassano e della sua famiglia. Visite guidate e gratuite a Bassano del Grappa per tutto maggio e giugno 2011

Pubblicato il 07-05-2011
Visto 5.117 volte

Pubblicità

In occasione delle celebrazioni 2011 dedicate al pittore Jacopo Dal Ponte e alla mostra “I Bassano ai raggi X” nel salone dapontiano della Pinacoteca, la Direzione del Museo Civico ha organizzato alcuni itinerari di visita in città alla scoperta delle opere della famosa famiglia Dal Ponte, custodite in chiese e palazzi cittadini, come approfondimento delle recenti ricerche scientifiche condotte sui dipinti dei Bassano.
I percorsi di visita gratuiti sono gestiti da una Volontaria del Servizio Civile nell’ambito del progetto “I giovani per un museo diffuso” e propongono ai visitatori la possibilità di scoprire opere di Jacopo, del padre Francesco il Vecchio e dei figli nella città del Grappa.
Fin dalla via del centro e dal monumento intitolati al pittore, è possibile rileggere la costante presenza di Jacopo in città, artista fortemente legato al paese natale e alla sua terra, tanto da lasciare notevoli tracce della sua attività a Bassano, lungo un percorso che si snoda fra vie e piazze arricchite dalla sua felice mano d’arte.

Il percorso didattico "I Bassano ai raggi X" (foto Alessandro Tich)

Come altre città del Veneto, anche Bassano si presentava agli occhi di un visitatore del Cinquecento molto diversa da come appare oggi, sicuramente molto più colorata, abbellita da pitture murali e affreschi sulle facciate dei palazzi. Ritrovando i segni delle opere dei Dal Ponte si potrà, quindi, approfondire la conoscenza della cultura pittorica e del gusto dell’epoca rileggendo, tramite i frammenti sopravvissuti delle pitture, la ricchezza della città dei Bassano e i suoi tesori visivi.
I percorsi offriranno l’occasione di riaprire alcuni edifici religiosi e monumenti importanti della storia della città, purtroppo spesso ancora lontani da una più ampia fruizione.
Tappe fondamentali delle visite saranno la Torre di Porta Dieda, Santa Maria in Colle dove si trovano testimonianze pittoriche dei figli Leandro e Gerolamo, San Donato e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, piccolo tesoro di pitture ad affresco, fra cui una “Trinità” di Jacopo.
La passeggiata permetterà di ammirare anche altre opere, soprattutto tracce e frammenti delle ricche pitture murali che già dal Quattrocento abbelliscono i palazzi del centro e si concluderà con l’invito a visitare la mostra “I Bassano ai raggi X”, itinerario ragionato fra i capolavori dapontiani del Museo. La guida introdurrà i visitatori alla conoscenza dei metodi di indagine scientifica dei dipinti, delle analisi diagnostiche recentemente condotte sui quadri del Museo, dei segreti dei materiali e delle tecniche pittoriche dei Bassano. Opere simbolo di Jacopo e dei figli Francesco il Giovane e Leandro saranno rilette e comprese coma mai prima, avvalendosi dei risultati ottenuti dalle recenti indagini.
Il programma delle visite si presenta quindi occasione particolare per conoscere da vicino Jacopo Dal Ponte, l’attività della famiglia e della bottega, nel tessuto ancora ricco di testimonianze artistiche di Bassano.
Le visite guidate, già proposte durante la Settimana della Cultura, si svolgeranno nei prossimi fine settimana di maggio e giugno (ogni sabato e domenica), secondo le seguenti modalità:

Sabato mattina, ore 10.30, “Bassano Urbs Picta e la famiglia Dal Ponte”
percorso di visita gratuito in città, durata 1 ora e mezza - 2 ore circa.
Passeggiata guidata in città alla ricerca delle opere dei Bassano e delle altre tracce ancora visibili delle pitture murali lungo strade e piazze del centro. Dal Museo, a Porta Dieda, al Duomo, a San Donato, alla chiesetta delle Grazie.

Sabato pomeriggio, ore 15.00, “Bassano Urbs Picta”
percorso di visita gratuito in città, durata 1 ora e mezza - 2 ore circa.
Passeggiata guidata in città, fra strade e piazze del centro, alla ricerca di tracce e frammenti ancora visibili delle antiche pitture murali che ornavano le facciate di palazzi e chiese.

Domenica mattina, ore 10.30, “Bassano Urbs Picta e la famiglia Dal Ponte”
percorso di visita gratuito in città, durata 1 ora e mezza- 2 ore circa.
Passeggiata guidata in città alla ricerca delle opere dei Bassano e delle altre tracce ancora visibili delle pitture murali lungo strade e piazze del centro. Dal Museo, a Porta Dieda, al Duomo, a San Donato, alla chiesetta delle Grazie.

Domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 visite guidate alla mostra “I Bassano ai raggi X. Segreti nei capolavori del Museo” e alle collezioni della Pinacoteca (guida compresa nel costo del biglietto d’ingresso).

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.510 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.356 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.753 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte