Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 18:43
Bufera in Messico, la presidente palpeggiata in strada
6 Nov 2025 18:41
Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
6 Nov 2025 18:43
Conference League: in campo Magonza-Fiorentina 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 18:07
Robert De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina: 'Grazie Roma'
6 Nov 2025 11:24
In corso una forte tempesta geomagnetica, di classe G3
6 Nov 2025 14:46
WhatsApp testa un 'lucchetto' per proteggersi in caso d'intrusione
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Un'iniziativa di Selle Royal Group e Stardue Group che punta a un impatto sociale e ambientale duraturo, facendo della due ruote un motore di crescita per la comunità veneta
Pubblicato il 06-11-2025
Visto 286 volte
Dalla sinergia tra due importanti realtà imprenditoriali venete del settore ciclistico, Selle Royal Group e Stardue Group, ha preso forma la Fondazione Stravarda.
Questo nuovo ente si pone un obiettivo ambizioso: mettere la bicicletta al centro di un progetto di crescita sociale, culturale e ambientale, generando un impatto positivo e duraturo sulla comunità locale.
Stravarda incarna la volontà delle due aziende di restituire valore al territorio, promuovendo un modello di vita attiva e sostenibile, in cui la bicicletta non è vista solo come sport o passione, ma come un autentico mezzo per costruire legami e opportunità.
A Bassano nasce la Fondazione Stravarda: sociale, cultura e ambiente partendo dalla bicicletta
La Fondazione articola la sua missione lungo tre principali direttrici: sociale, ambientale ed educativo. Per quanto riguarda l'ambito sociale, Stravarda si impegnerà a promuovere percorsi di inserimento professionale nel mondo della bicicletta, offrendo a persone in condizioni di fragilità la possibilità di acquisire competenze spendibili nel settore. Parallelamente, sosterrà progetti ludici ed educativi che avvicinino i giovani alle due ruote, incoraggiando stili di vita sani e l'autonomia.
Un'attenzione particolare sarà dedicata all'aspetto educativo, con l'obiettivo di diffondere la cultura del rispetto e della sicurezza stradale attraverso attività formative, incontri con le scuole e campagne di sensibilizzazione. Infine, pilastro centrale sarà la tutela e la valorizzazione del territorio, con interventi mirati alla riqualificazione di aree naturali, alla creazione di percorsi dedicati e alla promozione di un turismo responsabile legato all'outdoor.
Stravarda nasce come una fondazione aperta e partecipativa, decisa a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni e imprese in una vasta rete di cooperazione. Pur avendo una forte radice locale, la sua visione è internazionale: l'intento è trasformare Bassano del Grappa e i territori limitrofi in un punto di riferimento per la mobilità sostenibile e le attività outdoor.
Le prime iniziative concrete sono già state calendarizzate per il 2026. Tra queste spiccano la realizzazione di una ciclofficina popolare, l'attivazione di laboratori formativi per i detenuti, l'introduzione di corsi di educazione stradale e meccanica nelle scuole e il lancio del programma “Bike to School”. Inoltre, è previsto un importante progetto di mappatura e manutenzione dei sentieri che culminerà nella creazione della vera e propria “Bassano Outdoor Destination”.
La Fondazione Stravarda si configura così come un segnale significativo di collaborazione e responsabilità condivisa, traducendo in azioni concrete un'idea di sviluppo che fonde impresa, territorio e comunità.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.964 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.679 volte




