Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 17:44
La strage di Monreale, il gip convalida il fermo del 19enne accusato degli omicidi
30 Apr 2025 17:10
++ Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case' ++
30 Apr 2025 15:29
Mattarella riceve le Associazioni Combattentistiche per gli 80 anni della Liberazione
30 Apr 2025 16:59
Il toto-Papa, chi sono i cardinali in pole per succedere a Bergoglio
30 Apr 2025 13:31
Google porta in Italia l'IA che trasforma il testo in podcast
30 Apr 2025 16:14
Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni
Il primo documento alla sua origine è una circolare del 1 Luglio 1861 in cui i parrocchiani vengono invitati ad offrire fondi per la costruzione di una chiesa che divenisse centro di tutta la vita religiosa. Fu Monsignor Gobbi a far si che il progetto si realizzasse, tanto che il 13 settembre 1908 fu benedetta la prima pietra.
Dopo la prima guerra mondiale nei cimiteri pedemontani attorno al Monte Grappa erano stati sepolti provvisoriamente molti soldati a cui bisognava dare una sistemazione definitiva e decorosa. La chiesa venne così adibita ad ossario.
L'esterno è in stile gotico-veneziano con tracce di romanico; la mole massiccia si eleva sopra otto scalini in pietra di Pove; è sormontata da un severo triburio ottagonale, snellito da due agili campanili alti 60 metri. A croce latina, l'interno misura 75 m. di lunghezza, è a tre navate divise da 10 colonne di marmo. All'interno sono sepolti circa 6.000 soldati, di cui 236 decorati. L'8 febbraio 1945 un grappolo di bombe cadde davanti alla facciata, scoperchiando molti loculi, di cui sono rimaste fotografie agghiaccianti.

Il Tempio Ossario
Nell'agosto del '36 si svolsero all'interno del tempio i funerali del Generale Gaetano Giardino, il cui monumento è posto all'inizio di Viale delle Fosse e guarda verso il Grappa, dove volle essere definitivamente sepolto "in mezzo ai suoi soldati" come lasciò scritto.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole