RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Monumenti

Tempio Ossario

Raccoglie le spoglie di 5405 soldati feriti e poi morti presso i 46 ospedali da campo della Pedemontana.

Pubblicato il 13-09-2008
Visto 5.684 volte

Il primo documento alla sua origine è una circolare del 1 Luglio 1861 in cui i parrocchiani vengono invitati ad offrire fondi per la costruzione di una chiesa che divenisse centro di tutta la vita religiosa. Fu Monsignor Gobbi a far si che il progetto si realizzasse, tanto che il 13 settembre 1908 fu benedetta la prima pietra.
Dopo la prima guerra mondiale nei cimiteri pedemontani attorno al Monte Grappa erano stati sepolti provvisoriamente molti soldati a cui bisognava dare una sistemazione definitiva e decorosa. La chiesa venne così adibita ad ossario.
L'esterno è in stile gotico-veneziano con tracce di romanico; la mole massiccia si eleva sopra otto scalini in pietra di Pove; è sormontata da un severo triburio ottagonale, snellito da due agili campanili alti 60 metri. A croce latina, l'interno misura 75 m. di lunghezza, è a tre navate divise da 10 colonne di marmo. All'interno sono sepolti circa 6.000 soldati, di cui 236 decorati. L'8 febbraio 1945 un grappolo di bombe cadde davanti alla facciata, scoperchiando molti loculi, di cui sono rimaste fotografie agghiaccianti.

Il Tempio Ossario

Nell'agosto del '36 si svolsero all'interno del tempio i funerali del Generale Gaetano Giardino, il cui monumento è posto all'inizio di Viale delle Fosse e guarda verso il Grappa, dove volle essere definitivamente sepolto "in mezzo ai suoi soldati" come lasciò scritto.

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 12.313 volte

    2

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.731 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.537 volte

    4

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 8.129 volte

    5

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 7.307 volte

    6

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 4.269 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 4.238 volte

    8

    Attualità

    16-09-2025

    Un bel taser non fu mai scritto

    Visto 4.151 volte

    9

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.758 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 3.668 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.237 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.026 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 12.313 volte

    4

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.906 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.121 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.094 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.065 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.981 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.828 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.789 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili