Ultimora
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 19:58
Serie A: Torino batte Napoli 1-0, decide l'ex Simeone CRONACA e FOTO
18 Oct 2025 19:34
Jasmine Paolini alle Final Wta di Dubai. Stasera c'è Sinner-Alcaraz al Six Kings Slam
18 Oct 2025 19:32
Scontri tra manifestanti Gkn e polizia in aeroporto a Firenze
18 Oct 2025 16:36
SPECIALE CONGRESSO ESMO. Tumore al seno, progressi per 11mila donne con forma aggressiva Her2+
18 Oct 2025 19:23
++ Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals ++
Redazione
Bassanonet.it
Le “frequenze” di Etra
Etra protagonista a “Frequenze sostenibili”, la manifestazione bassanese per l'ambiente. Il 9 ottobre conferenza sui rifiuti all'Urban Center, il 13 laboratori e giochi in piazza Libertà
Pubblicato il 08-10-2013
Visto 2.549 volte
Etra si sintonizza su “Frequenze sostenibili”, la quarta edizione della manifestazione che, da settembre a novembre, a Bassano, attraverso quasi 40 appuntamenti, tra laboratori, miniconferenze, spettacoli, mostre e cineforum, vuole continuare a diffondere le buone pratiche di un consumo critico e responsabile, promuovendo l'uso intelligente delle risorse e responsabilizzando tutti, adulti e bambini, nei confronti dell'ambiente.
Quest'anno, in particolare, il motto scelto, "Sintonizzati sull'ecologia del tuo territorio", mette in primo piano il legame non con un ecosistema qualsiasi, ma con quello dove quotidianamente viviamo e che ha bisogno di azioni rispettose, soprattutto per il nostro benessere. «È un messaggio forte, anche se spesso sottovalutato - commenta Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -. Noi invece lo condividiamo da sempre, ed è per questo che saremo presenti in maniera significativa tra le 42 realtà, gruppi e associazioni che partecipano a "Frequenze sostenibili"».
Il primo appuntamento con le “frequenze sostenibili” di Etra sarà mercoledì 9 ottobre all'Urban Center (palazzo Sturm in via Porto di Brenta n.1) a Bassano, dove si svolgerà una tavola rotonda aperta al pubblico intitolata “Meno è meglio... da slogan a stile di vita”. «Presenteremo i nostri progetti più importanti per la riduzione dei rifiuti attivati nel Bassanese» spiega Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza.

Si comincerà alle 20.30 con l'illustrazione da parte di Selena Pajaro, responsabile del Progetto scuole di Etra, degli obiettivi della campagna "Meno è meglio" e dei risultati raggiunti nei vari Comuni dal 2011, quando la campagna è stata lanciata, a oggi.
Poi si darà spazio ai tre grandi filoni in cui la campagna si sviluppa: “In tessuto è meglio”, con la promozione dei pannolini lavabili per l'infanzia e l'intervento di Giovanna Arsie, ostetrica coordinatrice del reparto Ostetricia e ginecologia dell'ospedale San Bassiano, dove la campagna è già stata presentata alle mamme nei mesi scorsi; “Dài valore ai tuoi momenti di festa. Usa e getta, no grazie”, per l'organizzazione di feste paesane ed eventi sostenibili a spreco zero, con l'intervento di Matteo Lorenzin, responsabile dell'Ufficio ecologia del Comune di Tezze sul Brenta; e infine "Riusa, 10 e lode!", che porta le stoviglie lavabili nelle mense scolastiche.
Parleranno quindi Raffaella Lorenzon, dei Servizi alla persona del Comune di Bassano, e Antonio Stano, responsabile del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione del dipartimento di Prevenzione Ulss n. 3: l'una esporrà il caso virtuoso delle scuole bassanesi che usano stoviglie lavabili in mensa e che, secondo un'indagine svolta da Etra quest'anno, sono 21 su 22 istituti totali; l'altro spiegherà come le stoviglie lavabili rispettino i criteri di sicurezza sanitaria sia in caso di manifestazioni pubbliche, sia a scuola. Intorno alle 21.45, è previsto un dibattito. Al termine, i partecipanti riceveranno un simpatico gadget utile per la riduzione dei rifiuti.
Domenica 13 ottobre, Etra si sposta invece nel centro storico di Bassano, che radunerà le associazioni in piazza Libertà e piazzotto Montevecchio dalle 10 alle 18 per diversi tipi di attività: giochi, baratti, dimostrazioni di cucina, compostaggio, produzione di sapone e detersivi casalinghi.
Etra terrà laboratori sull'acqua, l'energia e i rifiuti per bambini di tutte le età. Divertimento, quest'anno, ancora più tecnologico, con touch screen e programmi interattivi per scoprire come si butta la plastica, giochi sulla raccolta differenziata, modellini scientifici che metteranno alla prova anche mamma e papà.
Per informazioni: info@etraspa.it
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"