Ultimora
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 15:33
Calcio: Abodi, 'nel nuovo stadio di Venezia partite Under 21'
21 Oct 2025 14:55
Il Recioto della Valpolicella diventa Presidio Slow Food
21 Oct 2025 14:10
Capracotta, ecco il dizionario Italiano-dialetto
21 Oct 2025 16:54
Sarkozy entra in carcere: 'Uno scandalo giudiziario, la verità trionferà'. Sarà in isolamento
21 Oct 2025 16:49
Champions League: espulsi da Eindhoven i 180 tifosi del Napoli fermati. Il legale: 'Marchiati con un
21 Oct 2025 15:54
Assalto al pullman, decisivo il racconto di un sospettato. Uno degli arrestati 'piange e si scusa'
21 Oct 2025 15:44
Il viaggio di Omero arriva al grattacielo di Intesa Sanpaolo
Da Fukushima passando per la Libia e fino ai tetti di casa nostra il tema dell’energia e del suo impatto sull’ambiente e sulle nostre economie la fa da padrone. Quali sono le vie migliori e meglio realizzabili per restare accesi senza farci del male? Per affrontare la discussione bisogna “svuotare le piazze e riempire i tavoli tecnici”.
L'autore di questa affermazione è Carlo Stagnaro, giovane e brillante esperto di tematiche energetiche, direttore dell'istituto Bruno Leoni ed editorialista per diversi giornali.
Proprio Stagnaro sarà a Bassano per una serata dedicata al tema dell'energia e dell'ambiente, organizzata per mercoledì 4 maggio alle ore 20.45 presso la scuola Manzoni in via Colombare dal gruppo 360, in collaborazione con Cittadini per Bassano, LiberaMente Cassola, la cooperativa Adelante e con il supporto della libreria La Bassanese.

Il gruppo 360 è un gruppo di giovani che ha voglia di confrontarsi e di approfondire tematiche che possano essere di interesse comune e di importanza per la realtà sociale di Bassano.
CARLO STAGNARO, nato nel 1977, è Ingegnere per l’ambiente ed il territorio. Direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, collabora con numerosi quotidiani e riviste (Il Foglio, Il Sole 24 ore, Limes, Wall Street Journal) e con blog dedicati a temi di energia (Realismo Energetico, Chicago Blog)
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”