Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bassano per tuttə
Controlli delle Forze dell’Ordine in Centro Studi. La lista civica Bassano per tutti - Europa Verde: “Mancanza di risposte efficaci da parte dell'amministrazione comunale alle fragilità delle nuove generazioni”
Pubblicato il 22-03-2025
Visto 10.530 volte
Studenti delle superiori di Bassano, disagio giovanile e controlli delle Forze dell’Ordine in Centro Studi.
Sulla questione abbiamo ricevuto in redazione un nuovo contributo di riflessione, trasmesso questa volta da un comunicato stampa della lista civica Bassano per tutti - Europa Verde, per il tramite della portavoce Erica Fontana.
Anzi, direi Bassano per tuttə, visto il frequente uso nel comunicato dello schwa (la “e” rovesciata ovvero “ə”), la vocale “inclusiva” di significato neutro che elimina la differenza, in senso sia linguistico che culturale, tra genere maschile e genere femminile.

Uno scorcio del Centro Studi di Santa Croce (foto Alessandro Tich)
Secondo i rappresentantə della lista civica, il problema dei giovani in difficoltà “non può ridursi a una mera questione di ordine pubblico” ma deve anzi far riflettere sul fatto che “l'unica risposta che sembra arrivare dalle istituzioni è il controllo repressivo, senza un vero investimento in percorsi educativi e di inclusione sociale”.
Come dal testo che segue.
COMUNICATO
Giovani in difficoltà: servono politiche concrete, non solo controlli
Ancora una volta, le cronache locali ci raccontano di giovani in difficoltà, tra droga e assenze scolastiche. Gli ultimi controlli della polizia nei pressi degli istituti superiori hanno portato alla segnalazione di due studentə per possesso di sostanze stupefacenti e alla scoperta di diciotto adolescenti al bar invece che in aula.
Questo episodio non può ridursi a una mera questione di ordine pubblico, ma deve far riflettere sulla mancanza di risposte efficaci da parte dell'amministrazione comunale alle fragilità delle nuove generazioni.
L'assenza di politiche sociali adeguate e di spazi di aggregazione appropriati sta lasciando un'intera generazione senza punti di riferimento.
Dove sono i progetti di prevenzione? Dove sono gli spazi sicuri dove ragazze e ragazzi possano confrontarsi e ricevere supporto? L'unica risposta che sembra arrivare dalle istituzioni è il controllo repressivo, senza un vero investimento in percorsi educativi e di inclusione sociale.
Bassano ha bisogno di un cambiamento. Chiediamo con forza l'attivazione di politiche giovanili che vadano oltre la sorveglianza e che mettano al centro il benessere di chi sta costruendo il proprio futuro.
Serve un piano serio di prevenzione e sostegno, che coinvolga scuole, famiglie, associazioni e istituzioni per costruire una società in cui nessunə si senta abbandonatə a se stessə.
Si parla spesso dei giovani, ma quando e dove possono essere loro a parlarci?
Sono necessarie iniziative volte ad ascoltare i giovani, i loro punti di vista, le loro esigenze. Proponiamo l'istituzione di centri giovanili attrezzati e gestiti in collaborazione con educatrici, educatori e psicologə, per offrire ascolto e supporto a chi si trova in difficoltà.
Chiediamo il potenziamento dei programmi di orientamento scolastico e professionale, per evitare che molte persone giovani si sentano prive di prospettive e abbandonino precocemente il proprio percorso formativo. Inoltre, riteniamo fondamentale incentivare attività culturali, sportive e ricreative accessibili a tuttə, per favorire l'inclusione e il senso di comunità.
Le istituzioni devono assumersi la responsabilità di costruire un ambiente sicuro e stimolante per le nuove generazioni. Non possiamo ignorare che molte persone giovani vivono una crescente disillusione verso il futuro, schiacciate da prospettive di lavoro precario e da una crisi climatica che minaccia il loro domani.
È necessario offrire strumenti concreti per affrontare queste sfide e restituire speranza e prospettive. Non possiamo limitarci a rincorrere le emergenze: è il momento di investire seriamente sul futuro di chi verrà dopo di noi.
Bassano per tutti - Europa Verde
Lista civica per una città più inclusiva e attenta alle nuove generazioni
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole