Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

La scoperta della Marica

Una delegazione di Azione Vicenza andrà a Bruxelles in visita alle istituzioni UE. A guidarla saranno la segretaria provinciale del partito Marica Dalla Valle e la candidata di Azione alle ultime elezioni europee Federica Sabbati

Pubblicato il 01-02-2025
Visto 9.726 volte

Caspita: ma allora Azione esiste ancora.
Mi riferisco al coordinamento vicentino del partito di Calenda, di cui non captavo più i segnali radar dalle elezioni europee ed amministrative della scorsa primavera.
Ma ecco che, ex abrupto (scusatemi, ma ogni tanto metto un latinismo per fare il figo), è arrivato ieri in redazione un comunicato stampa della segretaria provinciale di Azione Vicenza, nonché già sindaco di Marostica, Marica Dalla Valle. Titolo della comunicazione: “Azione Vicenza va in Europa”.

La segretaria provinciale di Azione Vicenza Marica Dalla Valle (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)

I prossimi 3 e 4 febbraio, infatti, un gruppo di iscritti al partito andrà a Bruxelles, in visita alle istituzioni UE, guidato per l’appunto da Marica Dalla Valle e da Federica Sabbati, che il comunicato introduce come “autorevole ed esperta candidata alle scorse elezioni nel collegio Nordest, che da anni ricopre ruoli di importanza strategica all’interno del sistema dell’Unione Europea”.
A che pro cotanta trasferta nelle stanze dei bottoni dell’Europa Unita?
“Gli equilibri globali in profonda trasformazione sono destinati ad incidere in pochi anni, in maniera profonda nella vita di tutti noi - spiega la nota stampa calendiana -.
Anche a Vicenza. E l’Unione Europea, attraverso le sue decisioni o, peggio, con il suo immobilismo ideologico, influenzerà in maniera determinante il destino del nostro futuro. Eppure, la politica sembra interessarsi ad altro e, dopo le elezioni dello scorso giugno, non sembra occuparsi più di Europa.”
A partecipare all’euroviaggio saranno 20 azionisti del territorio (anche da Bassano del Grappa, mi viene riferito) che, come informa Dalla Valle, “incontreranno le istituzioni europee per conoscerne il funzionamento e comprendere i processi decisionali (spesso lunghi e laboriosi) con cui vengono assunti i provvedimenti destinati ad incidere sulla competitività delle nostre imprese, sui sistemi normativi e, di conseguenza, sul benessere di tutti noi”.
L’agenda prevede una serie di incontri organizzati con esperti sui temi di competitività, impresa, energia, agricoltura e difesa.
La “guida d’eccezione” Federica Sabbati, già segretario generale del Partito Europeo dei Liberal-Democratici (ALDE) e oggi referente Affari Esteri per Azione nonché segretario generale della European Heating Industry, viene presentata nel comunicato come “la candidata alle scorse elezioni europee per Azione nel collegio Nordest che più di ogni altra conosce il dettaglio del funzionamento della UE con cui interagisce professionalmente da più di 20 anni in ruoli chiave”.

“Azione Vicenza - dichiara Marica Dalla Valle - intende aprire ai propri attivisti la possibilità di approfondire le proprie competenze per poter continuare a fare quella “buona politica” che lavora attraverso la formulazione di progetti e soluzioni lasciando perdere le posizioni ideologiche che parlano alla pancia senza generare alcun valore al Paese.”
“Un peccato che il risultato alle scorse elezioni non ci abbia permesso di esprimere degli eletti - continua la segretaria di Azione Vicenza -, ma certamente il percorso di formazione e informazione che abbiamo iniziato oltre due anni fa insieme al MFE - Movimento Federalista Europeo di Vicenza e il contributo che ci sta dedicando Federica Sabbati, consente alla nostra comunità locale di essere più preparata, di operare nel territorio con una visione sistemica di cosa accade in Europa che ci può influenzare notevolmente e di proporre soluzioni, per la nostra Provincia e Regione, più strutturate ed efficaci perché sviluppate nella competente consapevolezza delle necessità della comunità e dei meccanismi legislativi e decisionali con cui la UE agisce.”
Il viaggio segue un ciclo di eventi di presentazione del funzionamento della UE, aperti ad iscritti e non, e al ritorno verrà organizzato un “evento di restituzione”, rivolto sempre ad iscritti e non, sul tema: “UE e Vicenza: impatto delle decisioni UE sul nostro territorio”.
La trasferta a Bruxelles sarà quindi un’opportunità per gli azionisti locali, voluta e promossa dalla loro segretaria provinciale, per andare “alla scoperta delle istituzioni europee”.
E così, come sulle caravelle di Cristoforo Colombo, la delegazione di Azione Vicenza salperà sulla nuova rotta per le Indie dell’Unione Europea, per quella che sarà la scoperta della Marica.

Più visti

1

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.361 volte

2

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 10.177 volte

3

Il "Tich" nervoso

22-03-2025

Tribunet

Visto 10.073 volte

4

Politica

20-03-2025

Italia Sì Italia No

Visto 9.816 volte

5

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 9.701 volte

6

Attualità

22-03-2025

Un salto nel voto

Visto 9.196 volte

7

Attualità

21-03-2025

Goodnight Moon

Visto 8.850 volte

8

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 8.543 volte

9

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 4.280 volte

10

Politica

25-03-2025

Dimissioni burro e Silvia

Visto 4.255 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.048 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.523 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.474 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.535 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.517 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.385 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.358 volte

8

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.252 volte

9

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.067 volte

10

Politica

28-02-2025

Gianluca Sacripante

Visto 10.671 volte