Ultimora
23 Jan 2025 20:27
Candidature agli Oscar, da Venezia 17 nomination
23 Jan 2025 18:12
L'ex boss Felice Maniero ha una nuova identità
23 Jan 2025 17:43
Per l'Hellas Verona tiene banco soprattutto il mercato
23 Jan 2025 15:58
Nel 2024 in Veneto trattate 71 crisi aziendali
23 Jan 2025 15:45
Medico e dirigente assolti in Veneto in processo tamponi rapidi
23 Jan 2025 14:46
Morto ad 85 anni imprenditore Giordano Veronesi
23 Jan 2025 23:13
Tris alla Real Sociedad, la Lazio vola agli ottavi di Europa League CRONACA e FOTO
23 Jan 2025 22:51
Europa League: Lazio batte Real Sociedad 3-1 CRONACA e FOTO
23 Jan 2025 21:48
Trump, ricorso contro lo stop all'abolizione dello ius soli
23 Jan 2025 21:35
Europa League: Lazio-Real Sociedad 3-0 DIRETTA e FOTO
23 Jan 2025 21:28
Chiara Galiazzo fa gli auguri all'ANSA per i suoi 80 anni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A Brunei
Ilaria Brunelli sulle elezioni 2024: “Prima dei nomi vorrei leggere i confronti sulle sfide che Bassano dovrà affrontare nei prossimi anni”. E bacchetta il centrodestra per il comportamento “umanamente irrispettoso nei confronti del sindaco Pavan”
Pubblicato il 18-02-2024
Visto 11.800 volte
Dunque: a Bassano del Grappa i candidati sindaci spuntano come funghi.
L’ultimo in ordine cronologico è Mariano Scotton, lanciato nell’agone elettorale da Forza Italia, come dal mio precedente articolo “Match Point”. Deve ancora uscire un nome dall’estenuante centrodestranovela - sempre che i nomi non siano due, qualora Lega e Fratelli d’Italia decidessero di correre separati - e qualche ulteriore aspirante primo cittadino potrebbe scaturire dall’area di centro, magari ripescando qualche illustre escluso della prima ora.
Comunque sia, in questa città non ci si annoia di certo.
La consigliera comunale Ilaria Brunelli (archivio Bassanonet)
Intanto c’è anche chi afferma che prima dei nomi vorrebbe leggere “i confronti sulle sfide che il territorio, e quindi anche Bassano, dovrà affrontare nei prossimi anni”.
Si tratta della capogruppo e consigliera comunale uscente di #PavanSindaco Ilaria Brunelli. Ovvero a Brunei: che non è un sultanato asiatico ma la paladina libertaria veneta Brunei de Bassan.
Lo fa tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione e intitolato “Commento a elezioni 2024” nel quale, tra le altre cose, l’esponente dell’attuale maggioranza ripropone temi per lei molto sensibili sin dai tempi della pandemia.
Come ad esempio la “progressiva soppressione delle libertà individuali dovute a stati emergenziali continuativi” e il concetto di sindaco e amministratori quali “primo e ultimo scudo dei diritti naturali dell’individuo nel nostro sistema democratico” contro “qualsiasi prevaricazione degli enti superiori”.
Nell’occasione, la Brunelli bacchetta anche il centrodestra, seppur non nominandolo, per la gestione delle prossime elezioni “umanamente irrispettosa verso il sindaco Pavan”.
Come potete leggere nel testo che segue.
COMUNICATO
Commento a elezioni 2024
Anche questa mattina sul giornale campeggia l’ennesimo nome nella rosa dei possibili “candidati del centrodestra”.
Ma da cittadina, oltre che da consigliera civica, prima dei nomi vorrei leggere i confronti sulle sfide che il territorio, e quindi anche Bassano, dovrà affrontare nei prossimi anni.
Per esempio il ritorno del patto di stabilità: mostrerà i suoi effetti pesanti sulle prossime legislature dei comuni virtuosi, con meccanismi che tagliano trasferimenti e limitano le sostituzioni del personale.
Cosa significa in concreto per il Comune di Bassano e per la sua capacità di garantire i servizi a cui siamo abituati?
Altro problema: la grave situazione demografica comporterà nei prossimi anni ripercussioni a livello di nuclei familiari, assistenza e sussistenza. Tutto questo in contemporanea all’avvento degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali) che modificano in maniera importante la modalità dell'attuale gestione dei servizi.
Discutiamo su come il territorio bassanese può prepararsi a questi scenari?
E un appunto, personalissimo, al passato recentemente trascorso e al prossimo futuro. Stati ed enti superiori, come Europa e OMS, intervengono in maniera sempre più oppressiva in moltissimi campi.
Vogliamo dichiarare ai cittadini come ci si pone nei confronti della progressiva soppressione delle libertà individuali dovute a stati emergenziali continuativi? O con quale consapevolezza si intende affrontare la "transizione digitale" e i rischi che essa comporta nel rapporto Istituzioni-Persona?
Non desidero un Sindaco che “esegue le leggi, giuste o sbagliate che siano”, come un paio di anni fa mi capitò di ascoltare in un comune padovano.
Sindaco e amministratori sono il primo e ultimo scudo dei diritti naturali dell’individuo nel nostro sistema democratico. Mi aspetto che difendano i suoi abitanti da qualsiasi prevaricazione degli enti superiori, ricordando che, prima di essere un organo di trasmissione di decisioni dall'alto, hanno il dovere di rappresentare il territorio che li ha eletti. Anche se questo dovesse comportare decisioni politicamente scomode.
In attesa di ascoltare confronti utili, sabato prossimo sarò assieme ad altri cittadini sotto il gazebo a raccogliere firme per tre proposte di legge di iniziativa popolare: contro l’indottrinamento nella scuola pubblica e per la difesa del contante e dell’autoproduzione di cibo.
Questo perché credo fermamente in una società libera e responsabile della quale Comune, Provincia, Regione, Stato devono ricordarsi di essere solamente servitori. Una società che torni finalmente a sognare e progettare il suo futuro.
Una nota che va oltre alla politica.
Mi sento in dovere di sottolineare come la gestione di queste prossime elezioni sia umanamente irrispettosa verso il Sindaco Pavan. E lo dico nonostante io mi sia trovata più volte politicamente in disaccordo con lei durante questo mandato.
La politica è fatta di persone e rispettarle, indipendentemente dalle scelte necessarie, è il primo requisito di chi ambisce ad amministrare una città.
Ilaria Brunelli
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale