Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Franco I e Franco III
Elezioni comunali a Nove: Franco Bordignon, già sindaco per due mandati, si candida nuovamente a sindaco con la lista “Per Nove Futura”
Pubblicato il 12-04-2023
Visto 10.254 volte
Franco IV e Franco I era un duo beat che è stato in voga per un certo periodo nei favolosi anni ‘60.
Di loro si ricorda un grande successo dell’epoca: “Ho scritto t’amo sulla sabbia”.
A Nove non c’è la sabbia ma c’è la terra di ceramica e Franco Bordignon, già sindaco del Comune per due mandati dal 1995 al 2004, aspira a diventare primo cittadino per la terza volta. Franco I e Franco III.
Il candidato sindaco di Nove Franco Bordignon (foto Alessandro Tich)
Amministratore locale di lungo corso, Bordignon si era ritirato dalla scena politica novese nel 2014, dopo un cursus honorum che lo aveva visto frequentare il Palazzo, oltre ai due mandati da sindaco, anche come assessore comunale per tre mandati e come consigliere comunale. Negli ultimi anni, a livello pubblico, si è particolarmente impegnato nel volontariato civico e parrocchiale, trovandosi in pensione dopo 41 anni di lavoro in banca.
Ora scende nuovamente in campo per tentare di riconquistare la fascia tricolore.
Lo fa a capo della lista civica “Per Nove Futura”, che viene presentata assieme al candidato sindaco in un incontro stampa convocato nella piazzetta del Museo di Nove.
“Ci presentiamo insieme - esordisce Bordignon - perché insieme vogliamo lavorare, insieme vogliamo progettare e insieme vogliamo ascoltare la cittadinanza.”
“Mi ripresento - prosegue il candidato sindaco, riferendosi al Comune commissariato - perché dopo questa avventura che è finita come è finita e dopo la pandemia, c’è bisogno di un sussulto di vitalità in questo paese. In questi mesi lo stato di abbandono è cresciuto, ma è cresciuta anche la consapevolezza delle persone di metterci la faccia.”
“Sono stato sollecitato da più parti a rimettermi in gioco - continua -. Ci ho pensato, negli ultimi tempi sono stato preso molto dal volontariato, ma poi ho accettato perché ho trovato le persone che hanno voluto condividere con me questa esperienza.”
Ma chi sono le dodici persone ovvero candidati di lista che “accompagnano” Franco Bordignon in questa avventura? Eccole qua.
Anna Maria Muraro, novese di nascita e stimato avvocato con studio a Bassano.
Fabio Zanardello, giovane esperto informatico, già presidente della Consulta dei giovani.
Valeria Costa, operatrice in campo statistico e impegnata nell’associazionismo locale.
Anna Gnoato, insegnante attenta al tema dell’educazione e formazione dei giovani.
Davide Carollo, da sempre impegnato nei temi dell’inclusione sociale e della tutela ambientale.
Elena Rausse, designer e insegnante, figlia e nipote di ceramisti (la mamma Vania Sartori, il nonno Cesare Sartori).
Stefano Corradin, già campione novese di skiroll con la Nazionale Italiana e oggi formatore.
Carlo Gaetano Sukiassian, consulente finanziario, impegnato nella Caritas e nei comitati scolastici dei genitori.
Filippo Andolfatto, master in scienze cognitive e professionista nel campo del design.
Marilisa Trevisan, promotrice della mostra annuale “Creatività” assieme al gruppo di donne che guida con passione.
Daniele Sartori, già consigliere con delega alle attività produttive e ideatore dell’iniziativa NoveCentro che anima le vetrine in piazza De Fabris.
Roberto Sguario, responsabile amministrativo di un’azienda locale e oggi in pensione, attento al tema del decoro e della cura dell’ambiente.
Chiedo al candidato sindaco - ponendo la classicissima domanda che si pone in queste occasioni - qual è la prima questione o priorità che vorrebbe affrontare nel caso venisse eletto. “Il decoro del paese - mi risponde -. Vorremmo coinvolgere il volontariato e dargli un supporto incentivante. Il paese non è stato curato a dovere, ci teniamo a curare il decoro come primo impegno.”
Un altro fronte di attenzione riguarda il lavoro e l’economia ovvero “le attività che sono in difficoltà, per dare loro stabilità tramite le istituzioni superiori”. “Dobbiamo tenere viva - aggiunge Bordignon - quella parte di artigianato che contraddistingue Nove nella storia.”
“Nel sociale - riferisce l’aspirante primo cittadino -, attenzione all’inclusione degli anziani. Il centro diurno che vorremmo far ripartire fino ad oggi è rimasto al palo, è una risorsa molto importante anche per l’attività amministrativa. Vorremmo che la nostra società cominciasse a rinsaldarsi un po’ di più.”
Nel campo delle opere pubbliche, infine, si attende l’esito del Decreto Borghi d’Italia del PNRR per finanziare - tra le altre cose, come l’ampliamento della sede Anffas e delle scuole medie - anche l’ampliamento del Museo della Ceramica “per creare col Museo anche un centro di innovazione e di propulsione di iniziative volte a far conoscere molto di più la nostra comunità e la nostra storia.”
Pillole di programma elettorale, che non era l’oggetto della conferenza stampa ma è stato sollecitato dai cronisti presenti, per capire sulla base di quali progetti il già Franco I e Franco II intende farsi rieleggere come Franco III.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.152 volte