Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

To Bier or not to Bier

Buona notizia per gli assetati di Bassano: dopo il “caso” montato sui social tre anni fa, alla Fiera Franca di Bassano lo stand della città gemellata di Mühlacker avrà sia birre in bottiglia che birra alla spina. “Contenti di ritornare”

Pubblicato il 24-09-2022
Visto 8.035 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Date da bere agli assetati.
È una delle sette opere di misericordia corporale del Vangelo, che vale quindi ovunque nel mondo cristiano cattolico, a Bassano del Grappa come pure a Mühlacker, la città gemellata situata nel land tedesco del Baden-Württemberg.
E alla prossima Fiera Franca, in programma sabato 8 e domenica 9 ottobre, gli assetati di Bassano avranno di che rifocillarsi, dopo il “caso” montato sui social tre anni fa.

I sindaci Elena Pavan e Frank Schneider nello stand di Mühlacker all’ultima Fiera Franca del 2019 (fonte immagine: Facebook/ Partnerschafts-Komitee Mühlacker e.V.)

Solltet ihr es vergessen haben, dann sage ich es Euch nochmal. Traduzione: se lo aveste dimenticato, ve lo ripeto ancora una volta.
Nell’ultima Fiera Franca pre Covid del 2019 è accaduto che nella seconda giornata della manifestazione, e cioè domenica, gli amici di Mühlacker abbiano terminato tutte le scorte delle birre tedesche in bottiglia nel loro stand di piazzetta Guadagnin, regolarmente preso d’assalto dagli amanti del luppolo d’oltre confine.
Da qui gli improvvidi attacchi social dell’epoca, che non hanno tenuto conto che la delegazione della città gemellata non è composta da ristoratori professionisti ma da semplici volontari che devolvono il ricavato della vendita della bionda bevanda e dei piattini di würstel abbinati per interventi di utilità sociale, tra cui i 10.000 euro donati alla Città di Bassano per la giostrina inclusiva di Parco Ragazzi del ‘99.
È una storia vecchia, alla quale all’epoca il Comitato Gemellaggi di Mühlacker rispose con eleganza sopraffina, e in quanto tale da sotterrare negli archivi del passato.
Ma non può non essere rievocata, come infelice esempio di ciò che non dovrebbe più ripetersi, nel momento in cui lo stand di Mühlacker, dopo il biennio di stop imposto dal Covid, ritornerà quest’anno protagonista nella manifestazione più affollata della città.
Sarà un Fiera Franca più “internazionale” delle precedenti edizioni.
Oltre a Mühlacker e alla delegazione dell’altra città gemellata con Bassano, la francese Voiron, sono stati infatti invitati dal Comune anche i rappresentanti della città di Mostar, in Erzegovina, a seguito dell’“atto di gemellaggio”, siglato l’anno scorso dai due sindaci Elena Pavan e Mario Kordić, tra il nostro Ponte Vecchio e lo Stari Most ovvero il Ponte Vecchio di Mostar, Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Per quanto riguarda i nostri gemelli del Baden-Württemberg, lo stand in piazzetta Guadagnin presenterà per l’appunto la novità: oltre alle birre in bottiglia e ai würstel, la delegazione porterà anche la birra alla spina. Prosit.
In più, oltre al Comitato Gemellaggi di Mühlacker che storicamente gestisce lo stand, si sono aggiunte anche “nuove forze” che intendono sostenere l’ultra quarantennale gemellaggio con Bassano. Si tratta dei rappresentanti di un’associazione sportiva di pallamano della città tedesca.
I mühlackeresi (si dirà così?) arriveranno con due pullman e con circa 80 concittadini che alloggeranno in maggioranza negli alberghi e alcuni nelle famiglie, visto che durante i lunghi anni del gemellaggio si sono sviluppate tante amicizie italo-tedesche.
Nell’occasione il Comune di Bassano ha predisposto un bel programma per le città gemellate di Mühlacker e Voiron e per la delegazione di Mostar, tra cui una cena di benvenuto venerdì sera 7 ottobre agli Scalabrini e alcuni incontri lavorativi per sviluppare delle nuove idee per progetti in comune.
“Siamo contenti di ritornare a Bassano col nostro stand - dichiara a Bassanonet Maren Recken, presidente del Comitato Gemellaggi di Mühlacker -. Spero di ritrovare allo stand le tante persone che ci vengono a trovare ogni anno ma anche persone nuove. Perché gli incontri tra le persone, non solo tramite i progetti come quello dello scorso maggio dedicato a Canova, sono ciò che rende prezioso un gemellaggio tra due città.”
L’apertura dello stand, con la prima spillatura della botte ad opera del sindaco Elena Pavan, avrà luogo sabato 9 ottobre alle 11.30. Sarà presente il sindaco di Mühlacker Frank Schneider assieme ad alcuni consiglieri comunali della città tedesca e alla stessa presidente del Comitato Gemellaggi Maren Recken.
Insomma: to Bier or not to Bier? Il dubbio amletico non esiste: ce ne sarà per tutti.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.520 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.477 volte

3

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.293 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.242 volte

5

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.450 volte

6

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.254 volte

7

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.109 volte

8

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 6.556 volte

9

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.505 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.656 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.714 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.906 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.901 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.528 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.278 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.520 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.432 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.950 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.345 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili