Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Saturday Day Fever

Il capolavoro del calendario intasato: sabato 2 ottobre, giornata piena del weekend inaugurale del Ponte, in Parco Ragazzi arriva il Festival di Umanità con Enrico Montesano, Sara Cunial & C.

Pubblicato il 29-09-2021
Visto 9.967 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

È proprio vero: a Bassano non ci facciamo mancare mai nulla. E anche in contemporanea, soprattutto. Sabato prossimo, 2 ottobre, è il secondo e - per concentrazione di eventi - il più “incasinato” dei Tre Giorni del Condor per le celebrazioni dell’inaugurazione del Ponte restaurato e restituito alla città.
In quella data, e cioè fra tre giorni, proseguiranno con vari appuntamenti (di cui uno sul Ponte alle ore 18) le celebrazioni per il centenario della Sezione A.N.A. Montegrappa, che avranno inizio il giorno prima. Sempre per sabato 2 sono in programma il convegno "I Monumenti Nazionali: interpreti della comunità”, organizzato dal Comitato Ponte Vecchio di Bassano Monumento Nazionale (sala Chilesotti del Museo Civico, ore 15) e il sorvolo degli aerei storici delle “Frecce Bi-colori” sul Ponte (ore 17). Dalle 19, poi, partirà lo spettacolo visivo “Bassano e il suo Ponte in videomapping”, con videomapping e videoproiezioni in piazza Libertà, in piazza Garibaldi e all’ingresso del Ponte.
È previsto un afflusso considerevole di persone (diverse migliaia solamente gli alpini da tutta Italia) e, come ho già scritto in un precedente articolo, sabato 2 e domenica 3 ottobre l’area del centro storico sarà trasformata in una “zona rossa” per evitare ammassamenti oltre la capienza-limite del salotto cittadino: centro storico vietato al transito e alla sosta alle auto, transito sul Ponte a senso unico in direzione Bassano-Angarano, parcheggi riservati per i residenti altrimenti “imprigionati” del centro storico (Prato 1 e Prato 2) e di Angarano (via Boschetto), cintura di varchi di ingresso e di uscita per il solo transito pedonale con accesso in centro contingentato in riferimento alla capienza massima definita. Detto tra noi, sabato prossimo sarebbe in realtà il giorno ideale per scappare via da Bassano, tanta e tale è la congestione di avvenimenti correlati al Ponte, di presenze previste nel piccolo perimetro del centro storico e di conseguenti e pesanti modifiche alla viabilità, che proseguiranno anche nel “Big Day” di domenica.

Parco Ragazzi del '99

Ma ecco che - tutto d’un tratto o quasi - spunta la notizia di un’ulteriore manifestazione che si aggiunge allo già straripante menù di eventi di sabato prossimo e rischia di portare i problemi logistici di quella giornata al collasso.

Sabato 2 ottobre, in Parco Ragazzi del ’99, si svolgerà infatti il “Festival di Umanità”. Sottotitolo: “Cosa siamo diventati e come riconquistare la nostra umanità”. Ci saranno vari stand informativi (tra cui “Stop 5G”, “Terapie domiciliari”, “Alimentazione e prevenzione”, eccetera), musica con Dj set e interventi sul palco.
La manifestazione, in programma dalle ore 10 alle 19, è organizzata da Onda R2020 Bassano, il cosiddetto “fuoco” (gruppo locale) di R2020, una rete - come si legge nel sito r2020.info - “di persone accumunate dal desiderio di riaffermare i propri diritti di libertà, dignità e autodeterminazione, ricostruire comunità solidali, tutelare il territorio che ci ospita, garantire un presente e un futuro felice a tutti noi”. Il Festival di Umanità è inserito nel calendario degli “Eventi R2020” “Una nota di calore, di colore e personalità - si legge nel volantino online della manifestazione - per condividere con voi quel concetto di umanità che ci distingue dall’essere disumani. Avremo modo di ascoltare, apprendere, conoscere idee, esperienze e buone pratiche per tornare a collegarci ed entrare in sintonia con la vita.”
Tra gli interventi previsti sul palco, quello di Solange Hutter, la preside dell’istituto superiore “Marini-Gioia” di Amalfi finita su tutti giornali nel 2020 per il suo sciopero della fame contro la bozza di riforma scolastica che prevederebbe l’abbassamento del voto in condotta a chiunque violi le misure anti Covid previste e che alla fine si è dimessa dal suo incarico.
Ci saranno, tra gli altri, il medico Paolo Rossaro, radiato dall’Ordine dei medici perché aveva provato a curare un suo paziente di cancro con la vitamina C e il prof. Daniele Trabucco, esperto di diritto e coautore del libro “Covid-19 vs Democrazia”. Il nome più noto tra gli interventi annunciati all’evento di Bassano è quello dell’attore comico Enrico Montesano, un tempo popolarissimo grazie alla Tv e oggi scatenato attivista social su temi come Covid, pandemia, vaccini e libertà personali. Il festival del 2 ottobre a Bassano sarà anche l’occasione per il “ritorno a casa” dell’onorevole Sara Cunial, deputata originaria di queste parti ed eletta nella nostra circoscrizione per la Camera, paladina “No Vax” della prima ora e cioè quando i vaccini non erano ancora riferiti al Covid, che per i nostri lettori non ha certamente bisogno di presentazioni.

Insomma: una manifestazione che per tutta la giornata di sabato porterà a Bassano un’altra bella botta di persone. Centinaia? Migliaia? Dipende da quanta Umanità si riverserà, per l’occasione, in Parco Ragazzi.
Ieri sera in consiglio comunale il consigliere Angelo Vernillo si è chiesto come sia stato possibile che il Comune abbia autorizzato questa manifestazione proprio nell’intasatissimo weekend dell’inaugurazione del Ponte. Gli ha risposto l’assessore alla Sicurezza Claudio Mazzocco: “Se fosse dipeso da noi, non l’avremmo autorizzata. Ma è stata autorizzata dalla Prefettura e dalla Questura e non possiamo farci nulla.”
Benvenuti a Bassano del Grappa, la città della Saturday Day Fever.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.292 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.562 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.173 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.049 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.767 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.243 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 6.951 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.128 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.780 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.202 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.127 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.292 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.796 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.085 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.990 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.955 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.950 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.869 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.647 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.562 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili