Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 23:44
++ Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa ++
18 Apr 2025 23:50
Ucraina, media Usa: Washington pronta a riconoscere la Crimea come russa
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Mea Culpa
Bicentenario Canoviano: Bassano balla da sola e la danza si fa frenetica. Intervengono le minoranze: “Basta campanilismo, Pavan faccia un passo indietro per il bene del territorio”
Pubblicato il 22-03-2021
Visto 8.406 volte
Come finirà la lunga e avvincente puntata bassanese della Possagnovela? L'amministrazione comunale di Bassano alla fine reciterà il “Mea Culpa”, ritornando sui suoi passi e decidendo di riprendere in mano la sinergia istituzionale con Possagno per il Bicentenario Canoviano, come da protocollo di collaborazione predisposto da Bassano stessa e attualmente disatteso? Oppure proseguirà imperterrita per la propria strada, lavorando in autonomia per la grande mostra canoviana dell'autunno 2022, che si preannuncia come l'evento culturale top del quinquennio amministrativo?
Gli sceneggiatori della soap opera sono al lavoro, vediamo come si evolverà la trama. Certo è che gli incarichi professionali per l'organizzazione della grande mostra bassanese sono già affidati. Annullare gli impegni già presi nel nome di un salvataggio del matrimonio tra i due Promessi Sposi, Bassano e Possagno, sarebbe comunque una magra figura.
La “scissione” di Bassano, come noto, ha suscitato le veementi polemiche di questi giorni: cosa che poteva essere messa ampiamente in preventivo, visto che il presidente della Fondazione Canova Onlus di Possagno si chiama Vittorio Sgarbi.

Bassano, Museo Civico. Antonio Canova, 'Maddalena Penitente', calco in gesso. Foto Alessandro Tich
Bassano balla dunque da sola, ma la danza si fa frenetica. Nel frattempo intervengono sulla questione le minoranze consiliari, che con un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione chiedono al sindaco Pavan di “fare un passo indietro per il bene del territorio rispetto alla scelta campanilistica di muoversi in autonomia”. L'intervento dei consiglieri di opposizione, nell'occasione, trae spunto dal “caso Canova” per esprimere forti riserve circa l'attività dell'amministrazione Pavan sul piano generale delle politiche culturali, come da comunicato che segue:
COMUNICATO
Canova 2022: Basta campanilismo, Pavan faccia un passo indietro per il bene del territorio
Dal 2019 si registrano annunci e dichiarazioni dalla sindaca Pavan rispetto al ruolo da protagonista di Bassano nella programmazione delle celebrazioni dei 200 anni dalla morte di Antonio Canova. A marzo 2021 la situazione è questa: fallito il progetto di direttore museale unico Bassano/Possagno, abbandonato il progetto internazionale Atelier Canova avviato nel 2016, incomprensibile uscita di Bassano dalla programmazione sovracomunale delle celebrazioni 2022 con dannosa polemica annessa.
Sul piano delle politiche culturali a Bassano purtroppo stiamo registrando continui passi falsi e fallimenti, in un periodo nel quale l’Amministrazione Comunale dovrebbe piuttosto investire il massimo dei propri sforzi per rilanciare la progettazione culturale e turistica per pianificare il post-pandemia. Come gruppi di minoranza consiliare chiediamo alla sindaca Pavan di fare un passo indietro rispetto alla scelta campanilistica di muoversi in autonomia per gestire in autonomia l’evento canoviano dei Musei di Bassano, un tentativo fallito in partenza di riconquistare un briciolo di consenso locale gestendo in solitaria l’evento bassanese. Altro che marchio d’area, altro che marketing territoriale: Bassano si sta chiudendo su se stessa per puri micro interessi politici. La città necessita oggi di affrontare il futuro con competenze e qualità politiche ben più alte rispetto allo scenario attuale.
Esprimiamo inoltre la grande preoccupazione rispetto a quanto emerso dalle recenti polemiche con Possagno: l’Amministrazione Comunale ha iniziato a progettare l’evento bassanese solo poche settimane fa. Non siamo già fuori tempo massimo per ottenere prestiti internazionali dei capolavori di Canova a meno di un anno dall’inizio delle celebrazioni 2022? Considerando che tutto il mondo celebrerà Canova il prossimo anno e le richieste di opere vengono solitamente avanzate dai vari musei anche con anni di anticipo, perché gli incarichi per pianificare la mostra sono stati fatti così tardi?
I consiglieri comunali:
Angelo Vernillo, Riccardo Poletto, Anna Taras (Bassano Passione Comune), Paola Bertoncello, Chiara Campana (Partito Democratico), Roberto Campagnolo (Gruppo Misto), Giovanni Cunico (Italia Viva), Oscar Mazzochin (Bassano per Tutti).
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore