RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Next Generation (?)

La città che muore. La replica dell'assessore Mariano Scotton: “Abbiamo garantito ai Nidi e alle Scuole dell'infanzia il massimo delle risorse disponibili”

Pubblicato il 17-03-2021
Visto 9.078 volte

Inaspettatamente – almeno per chi scrive – l’articolo sul default della demografia bassanese (www.bassanonet.it/news/28989-la_citt_che_muore.html) ha avuto un largo seguito, con quasi 6.000 visualizzazioni. I numeri impietosi sul futuro della natalità cittadina, messi sapientemente in ordine dalla demografa Maria Letizia Tanturri, hanno evidentemente colto nel segno e preoccupato soprattutto chi si occupa di politiche scolastiche.
Partendo da una richiesta di precisazione, l’assessore Mariano Scotton, che oltre allo Sport segue le deleghe all’Istruzione, Politiche giovanili e ai Servizi demografici, ci tiene a rimarcare la sensibilità dell’istituzione che rappresenta rispetto al tema della natalità e del futuro delle scuole bassanesi. Raggiunto al telefono, ci snocciola una quantità impressionante di dati, numeri e percentuali che ha elaborato negli ultimi mesi, perchè ormai “in questo anno di Covid mi sono allenato in decine di riunioni online, scartabellando centinaia di grafici e statistiche con tecnici e associazioni”.
Il dato contestato nell’articolo è presto detto, ovvero il numero di nuovi nati in città: «Non sono 209 i bambini bassanesi nati nel 2020 ma 271. Sono i bambini residenti a Bassano ma che sono nati in un ospedale fuori città. Potenzialmente quindi tra 6 anni alle statistiche della prof.ssa Tanturri bisogna aggiungere 62 bambini in più che frequenteranno le elementari cittadine. Questa precisazione serve non solo per riportare il numero preciso ma per ribadire l’importanza del tema sollevato dall’articolo. Le tendenze le vediamo anche noi, quest’anno abbiamo 398 bambini in prima elementare contro i 404 che frequentano la quarta. Tuttavia dei 398 che frequentano la prima ben 42 arrivano da fuori Bassano».

L'assessore comunale all'Istruzione e ai Servizi demografici Mariano Scotton

Ma è sugli Asili nido che l’assessore forzista ci tiene a raccontare gli sforzi fatti per supportare le giovani coppie. «A Bassano il 56% delle famiglie non paga un euro per le rette, grazie ai contributi comunali e a quelli dell’Inps. Inoltre durante la prima fase della pandemia, a marzo 2020, abbiamo stanziato risorse immediate per azzerare le rette di nidi, scuole dell’infanzia e paritarie. Le rette dei Nidi già oggi sono molto basse, il sogno potrebbe essere quello di azzerarle completamente. Però rischieremmo di mettere in atto un provvedimento non equo dal punto di vista sociale. Nel frattempo stiamo lavorando per dare risorse alle associazioni che si occupano dei centri estivi, lo scorso anno avevamo istituito un bando di 35.000 euro per supportarle nelle maggiori spese legate alla sanificazione e alla pandemia». Basterà per cambiare trend alla demografia bassanese? Molto dipenderà ovviamente anche dalle politiche nazionali, in primis quelle che arriveranno dal Next Generation Eu.
Nel frattempo, grazie ai numeri elaborati dall’assessore Scotton, “scattiamo una fotografia” datata marzo 2021: ad oggi a Bassano si contano 1.066 bambini che frequentano gli Asili (comprese le paritarie), 2.088 le Primarie, 1.556 le Medie, 8.500 circa le Superiori (ma il dato qui è da prendere con le pinze perché solo il 20% è bassanese). Tra 5 anni come sarà la situazione? E tra 10?

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.479 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.295 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.471 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.433 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.406 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.316 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.761 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.669 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.479 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili