Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La Storia in salita

Scoprimento della targa di intitolazione della “salita Vittime dell'odio e delle persecuzioni” a Bassano. Una “gemmazione” del caso Segre-Haffner in consiglio comunale

Pubblicato il 04-11-2020
Visto 3.394 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Si scrive: “Vittime dell'odio e delle persecuzioni”. Si legge: “Ferite della Storia ancora aperte e non rimarginate”. Breve cerimonia questa mattina, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, per lo scoprimento della nuova targa di intitolazione della “salita Vittime dell'odio e delle persecuzioni” a Bassano.
Si tratta della seconda scalinata, dopo quella intitolata al benemerito animatore del gemellaggio con la città tedesca di Mühlacker Gerhard Ott, che da Prato Salita Caterina conduce in viale dei Martiri. Cerimonia a ranghi ridotti per le misure anti-contagio in corso: in rappresentanza del Comune intervengono il sindaco Elena Pavan e il presidente del consiglio comunale Stefano Facchin. Poche ma sintetiche parole da parte del sindaco prima dello scoprimento del drappo giallorosso e dello svelamento della targa.
“Dal consiglio comunale - afferma il sindaco - è partito l'impegno di dedicare questa salita alle vittime dell'odio e delle persecuzioni. Questa scalinata si trova tra viale dei Martiri e parco Ragazzi del '99. È un luogo della memoria, un luogo sacro.” Un'intitolazione in onore delle vittime dell'odio e delle persecuzioni “senza differenze”, perché “la violenza è trasversale”. Anche se in realtà, dal punto di vista politico, il nuovo nome della salita che dal Prato conduce ai lecci delle vittime impiccate dai nazifascisti in viale dei Martiri nasce proprio da una differenza di visione sui fatti della Storia e da una conseguente spaccatura all'interno del consiglio comunale.

Lo scoprimento della targa (foto Alessandro Tich)

Il nuovo toponimo è infatti una “gemmazione” dell'emendamento con il quale, nel consiglio comunale del 29 novembre dell'anno scorso, la maggioranza consiliare aveva integrato la mozione presentata dalle minoranze per il conferimento della cittadinanza onoraria di Bassano del Grappa alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto. Quell'emendamento redatto in corso d'opera che, come si ricorderà, aveva introdotto il “contrappeso” del conferimento della cittadinanza onoraria anche all'esule istriana Egea Haffner “in rappresentanza di chi fu costretto a scappare dalla propria terra per non venire ucciso nelle foibe”. Le cronache ricordano come sia andata a finire: per prima cosa l'abbandono della sala consiliare da parte dei gruppi di minoranza, motivo per cui la mozione emendata era stata votata ed approvata solamente dalla maggioranza. Secondariamente, il cortese ma netto rifiuto di Egea Haffner ad accettare la cittadinanza onoraria, motivato dal fatto di “non essere stata avvisata prima da nessuno”, dall'evidenza che la sua e quella di Liliana Segre “sono due storie diverse che devono essere ricordate separatamente se si vuole in qualche modo conciliarle” e dalla determinazione di “non voler essere strumentalizzata dalla politica”.
La Storia in salita, dalle Foibe alla Shoah e dalle guerre alle persecuzioni di ogni tipo, trova adesso un riconoscimento onnicomprensivo nella scalinata che porta a questo punto della città così ricco di memoria e di elementi significativi, con tanto di cerimonia di scoprimento con fascia tricolore. Intanto, a pochi metri di distanza, emerge silenziosa la memoria di altre cose. E il Caffè Italia e il Teatro Astra restano in attesa dei loro destini.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.102 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.778 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 9.967 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.448 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.036 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.777 volte

7

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 7.643 volte

8

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 7.520 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 6.619 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.275 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.125 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.529 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.989 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.476 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.623 volte

7

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.406 volte

8

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.263 volte

9

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.133 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.102 volte