Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Storia in salita
Scoprimento della targa di intitolazione della “salita Vittime dell'odio e delle persecuzioni” a Bassano. Una “gemmazione” del caso Segre-Haffner in consiglio comunale
Pubblicato il 04-11-2020
Visto 3.394 volte
Si scrive: “Vittime dell'odio e delle persecuzioni”. Si legge: “Ferite della Storia ancora aperte e non rimarginate”. Breve cerimonia questa mattina, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, per lo scoprimento della nuova targa di intitolazione della “salita Vittime dell'odio e delle persecuzioni” a Bassano.
Si tratta della seconda scalinata, dopo quella intitolata al benemerito animatore del gemellaggio con la città tedesca di Mühlacker Gerhard Ott, che da Prato Salita Caterina conduce in viale dei Martiri. Cerimonia a ranghi ridotti per le misure anti-contagio in corso: in rappresentanza del Comune intervengono il sindaco Elena Pavan e il presidente del consiglio comunale Stefano Facchin. Poche ma sintetiche parole da parte del sindaco prima dello scoprimento del drappo giallorosso e dello svelamento della targa.
“Dal consiglio comunale - afferma il sindaco - è partito l'impegno di dedicare questa salita alle vittime dell'odio e delle persecuzioni. Questa scalinata si trova tra viale dei Martiri e parco Ragazzi del '99. È un luogo della memoria, un luogo sacro.” Un'intitolazione in onore delle vittime dell'odio e delle persecuzioni “senza differenze”, perché “la violenza è trasversale”. Anche se in realtà, dal punto di vista politico, il nuovo nome della salita che dal Prato conduce ai lecci delle vittime impiccate dai nazifascisti in viale dei Martiri nasce proprio da una differenza di visione sui fatti della Storia e da una conseguente spaccatura all'interno del consiglio comunale.

Lo scoprimento della targa (foto Alessandro Tich)
Il nuovo toponimo è infatti una “gemmazione” dell'emendamento con il quale, nel consiglio comunale del 29 novembre dell'anno scorso, la maggioranza consiliare aveva integrato la mozione presentata dalle minoranze per il conferimento della cittadinanza onoraria di Bassano del Grappa alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto. Quell'emendamento redatto in corso d'opera che, come si ricorderà, aveva introdotto il “contrappeso” del conferimento della cittadinanza onoraria anche all'esule istriana Egea Haffner “in rappresentanza di chi fu costretto a scappare dalla propria terra per non venire ucciso nelle foibe”. Le cronache ricordano come sia andata a finire: per prima cosa l'abbandono della sala consiliare da parte dei gruppi di minoranza, motivo per cui la mozione emendata era stata votata ed approvata solamente dalla maggioranza. Secondariamente, il cortese ma netto rifiuto di Egea Haffner ad accettare la cittadinanza onoraria, motivato dal fatto di “non essere stata avvisata prima da nessuno”, dall'evidenza che la sua e quella di Liliana Segre “sono due storie diverse che devono essere ricordate separatamente se si vuole in qualche modo conciliarle” e dalla determinazione di “non voler essere strumentalizzata dalla politica”.
La Storia in salita, dalle Foibe alla Shoah e dalle guerre alle persecuzioni di ogni tipo, trova adesso un riconoscimento onnicomprensivo nella scalinata che porta a questo punto della città così ricco di memoria e di elementi significativi, con tanto di cerimonia di scoprimento con fascia tricolore. Intanto, a pochi metri di distanza, emerge silenziosa la memoria di altre cose. E il Caffè Italia e il Teatro Astra restano in attesa dei loro destini.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 6.207 volte