Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Il senatore Giorgio Santini, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Bilancio a Palazzo Madama e la senatrice bassanese Rosanna Filippin hanno incontrato i lavoratori e le rappresentanze sindacali dello stabilimento AkzoNobel di Romano d’Ezzelino.
Si tratta di 112 lavoratori che il 5 dicembre hanno ricevuto dal top management dell’azienda olandese specializzata nella produzione di vernici chimiche in polvere, la notizia della chiusura dello stabilimento. Immediata la reazione dei sindacati e dei lavoratori che hanno proclamato ,non solo stato di agitazione, ma una raffica di scioperi chiedendo anche alla politica di intervenire per scongiurare il licenziamento di 112 dipendenti.
“La situazione economica e sociale del nostro territorio e’ difficilissima - commenta Santini che promette di condividere la battaglia dei lavoratori e di portare la questione nelle aule del parlamento - e l’annuncio della società olandese rischia di creare enormi problemi alle famiglie di Romano d’Ezzelino e del Bassanese. Siamo davvero preoccupati per questo annuncio unilaterale dell’azienda arrivato come un fulmine a ciel sereno, visto che il comunicato della stessa AkzoNobel parla di una situazione economica che si e’ stabilizzata. Non e’ accettabile poi comunicare ai lavoratori la chiusura di uno stabilimento con un annuncio che assomiglia più ad un telegramma che una comunicazione frutto di un reale confronto con le forze sindacali e di rappresentanza dei lavoratori. Dobbiamo ricordare inoltre che l’azienda nel 2011 aveva già effettuato una riduzione del personale pari a 120 unita’ per riorganizzare lo stabilimento. Ed erano stati attuati investimenti per ottimizzare e rendere piu’ efficiente la produzione.”
“Il gruppo olandese opera in tutta Europa - prosegue Santini - e dovrebbe forse prendere in considerazione altre soluzioni, distribuendo ad esempio l’impatto degli esuberi su tutti gli stabilimenti europei, senza concentrare i licenziamenti sullo stabilimento italiano. Efficienza e competitivita’ sono certamente due obiettivi importanti e strategici per ogni azienda, ma questi non possono essere raggiunti solo sulle spalle dei lavoratori e delle loro famiglie. Mi auguro che l’azienda possa ripensare la sua strategia e sulla questione degli esuberi presenterò un’interrogazione urgente ai Ministri dello Sviluppo Economico e del Lavoro per chiedere un immediato intervento del Governo.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.977 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.710 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.043 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.979 volte






