Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Una Banca locale della solidarietà”

La Fondazione "Etica ed Economia" lancia l'idea di una "Banca di solidarietà" per il micro-credito a Bassano. Una proposta per fronteggiare la crisi. Le reazioni dei politici

Pubblicato il 19-02-2009
Visto 2.664 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Funziona così: una persona chiede in prestito una certa somma di denaro e la banca gliela concede sull'onore. Un requisito che - in molte culture del mondo - è molto più importante di un'ipoteca o di una fidejussione.
Nei paesi in via di sviluppo è una forma consolidata di accesso al micro-credito: il suo primo e più noto promotore fu il “banchiere dei poveri” Mohammad Yunus, economista bengalese, premio Nobel per la Pace 2006, fondatore della “Grameen bank” ( “Banca del villaggio” ) per il micro-finanziamento alle famiglie e piccole imprese del Terzo Mondo.
Da un paio d'anni il Movimento Mondiale delle Scuole di Etica e Economia, fondato dall'economista d'impresa bassanese Tullio Chiminazzo, ha lanciato un progetto similare e più evoluto: la “Mutua Fide Bank” ( “Banca della fiducia reciproca” ), sui cui dettagli è possibile consultare il sito www.mutuafidebank.net.

Il fondatore e il presidente di "Etica e Economia", Tullio Chiminazzo e Gino Eger, illustrano il progetto

Il progetto - già applicato in paesi come il Madagascar - prevede la concessione di prestiti sull'onore a persone volonterose e svantaggiate per aumentare l'occupazione e ridurre il divario economico tra il Nord e il Sud del Mondo.
E adesso che la crisi economica coinvolge le nostre famiglie e le nostre imprese, la Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano del Grappa, presieduta da Gino Eger, prende la palla al balzo e lancia una proposta alla futura Amministrazione della città di Bassano: sostenere la creazione di una “Banca locale della solidarietà” nella città del Grappa.
L'iniziativa, sull'esempio della “Mutua Fide Bank”, permetterebbe la concessione del micro-credito a persone in situazione di temporanea difficoltà economica e a piccole imprese in necessità di rilancio senza le condizioni-capestro previste dagli attuali Istituti di Credito.
La proposta, in vista delle imminenti elezioni comunali, è stata al centro di un confronto tra la Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano e alcuni esponenti politici locali.
L'idea della “Banca solidale bassanese” è stata valutata positivamente dai consiglieri comunali di centro-sinistra Carlo Ferraro, Francesco Fantinato e Mauro Beraldin. Favorevole anche la consigliera di Forza Italia Alessandra Bellotti, che ha paragonato il progetto agli antichi “Monti di pietà” ispirati al principio dei Francescani. Scettico invece Luigi D'Agrò, dell'Udc, che ha contestato a Chiminazzo di “volare troppo in alto” rispetto alle questioni che saranno affrontate e ritenute prioritarie dalla prossima Amministrazione.
“A Bassano si voterà ancora con la pancia e non con la testa - ha affermato D'Agrò - e in questo progetto la pancia è ancora assente.”

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.900 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.284 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.670 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.479 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.414 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.459 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.261 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.537 volte

    9

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.367 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.309 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.900 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.870 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.185 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.088 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.060 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.036 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.940 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.762 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.750 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili