Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Altro che Tribunale

La senatrice PD Rosanna Filippin sulla Cittadella della Giustizia di Bassano: “Il governo ceda al Comune il complesso di via Marinali per farne la Cittadella dei Servizi”

Pubblicato il 28-07-2016
Visto 3.679 volte

Tesi: il ministro della Giustizia Andrea Orlando boccia l’ipotesi del Tribunale della Pedemontana, garantendo a Bassano del Grappa solo il piccolo contentino di uno sportello giudiziario di prossimità dipendente dal Tribunale di Vicenza.
Antitesi: il complesso edilizio della Cittadella della Giustizia di Bassano - costato complessivamente 20 milioni di euro - è fermo e vuoto, in attesa di conoscere il proprio destino.
Sintesi: fare della Cittadella della Giustizia di Bassano la nuova Cittadella dei Servizi della città.

La senatrice Rosanna Filippin (fonte immagine: youtube)

E’ l’idea fuoriuscita dal cappello a cilindro della senatrice bassanese del Partito Democratico Rosanna Filippin.
“Non dobbiamo abbassare la guardia sul Tribunale della Pedemontana - dichiara la Filippin in una nota trasmessa oggi in redazione -, ma allo stesso tempo dobbiamo essere realisti e concreti. Per questo, oltre a spingere perché venga istituito il prima possibile lo sportello di prossimità, è urgente iniziare un percorso per garantire che il futuro delle strutture oggi inutilizzate vada nel pieno interesse di Bassano e dei bassanesi. Lì può trovare posto la cittadella dei servizi. Per questo va avviato subito il dialogo con il governo affinché ceda alla nostra città il complesso immobiliare. È una pretesa giusta e legittima a cui il governo non può dire di no.”
“Nonostante le richieste e le pressioni fatte a tutti i livelli istituzionali - prosegue la parlamentare Dem -, il ministro Orlando ha chiuso le porte, almeno per il momento, a una nuova revisione della geografia giudiziaria. Il che vuol dire che almeno a breve non ci sarà la possibilità di vedere l’istituzione del Tribunale della Pedemontana. L’ho detto e lo ripeto oggi: la chiusura del Tribunale di Bassano è una scelta che non condivido. Se le parole di Orlando non devono farci desistere dal progetto su cui tanto ci stiamo spendendo e che può rientrare in eventuali futuri interventi, allo stesso tempo devono spingerci a valutare da subito soluzioni alternative.”
“Il che vuol dire - aggiunge la senatrice - non solo pretendere in tempi rapidi il miglioramento del sistema giudiziario veneto e vicentino, con il potenziamento degli organici e l’istituzione dello sportello di prossimità a Bassano, in modo da ridurre i disagi e aumentare velocità ed efficienza. Ma soprattutto vuol dire avviare una trattativa con il Governo perché ceda al Comune il complesso immobiliare di via Marinali. Un complesso da 20 milioni di euro, tutti pagati dallo Stato, che potrebbe diventare la cittadella dei servizi pubblici.”
“Questa soluzione - conclude Rosanna Filippin - si può realizzare anche in poco tempo e porterebbe benefici diretti per i cittadini e per le imprese, ma anche per la città che guadagnerebbe in dotazione immobiliare e in efficienza del servizio pubblico. Rendiamo vivi questi spazi e facciamone degli spazi che siano dei bassanesi e per i bassanesi. Se poi dovesse riaprirsi il fronte del Tribunale, gli immobili sarebbero comunque a disposizione e non sarebbero rimasti vuoti a deperire.”
Questo è quanto. La senatrice ed ex assessore comunale del PD interviene in questo modo “a seguito della discussione - si legge ancora nel comunicato - che si è aperta sul futuro degli immobili che avrebbero dovuto ospitare la Cittadella della Giustizia”. Speriamo almeno che, al riguardo, si sia consultata preventivamente con l'Amministrazione Poletto.
Non si tratta di un’idea nuova. Già nella passata Amministrazione era stata valutata l’ipotesi di trasferire nello scatolone vuoto di via Marinali gli uffici comunali. Ma la prospettiva era stata scartata a priori per non cambiare la destinazione d’uso dell’immobile fintantoché la questione del futuro del Tribunale di Bassano del Grappa fosse rimasta aperta.
Trasformare la Cittadella della Giustizia in Cittadella dei Servizi - all’interno di un complesso edilizio concepito negli spazi e nelle strutture per le esigenze giudiziarie - non sarebbe pertanto solo un ripiego motivato dallo stato delle cose, ma anche una dichiarazione di resa definitiva sul Tribunale della Pedemontana che non c’è.

Più visti

1

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.926 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.779 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.727 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.274 volte

5

Attualità

21-09-2023

Yomo Sapiens

Visto 8.310 volte

6

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 8.002 volte

7

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.040 volte

8

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 3.773 volte

9

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 3.398 volte

10

Teatro

26-09-2023

Il verde acerbo dell'adolescenza

Visto 1.758 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.503 volte

2

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.243 volte

3

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.925 volte

4

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.830 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.211 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.113 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.950 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.926 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.860 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.860 volte