Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Special report
Un giorno sull’Altipiano
Oggi ad Asiago il Presidente della Repubblica Mattarella, nel Centenario della Grande Guerra. “Le sfide di oggi, dal terrorismo all’emigrazione, si vincono tessendo collaborazioni”. Il ministro Pinotti: “No a nuove fratture con l'Austria”
Pubblicato il 24-05-2016
Visto 3.852 volte
24 maggio 2016: è una data importante per Asiago, imbandierata a festa per la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Viale Vittoria, il rettilineo che porta al sacrario del Leiten, è il luogo del primo momento ufficiale della visita presidenziale.
L’orario del programma viene rispettato al minuto: mancano pochi minuti alle 10 quando sbuca nel cielo l’elicottero militare con cui arriva il ministro della Difesa Roberta Pinotti.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al sacrario di Asiago. Dietro a lui il ministro Roberta Pinotti (foto Alessandro Tich)
E alle 10, all’Aeroporto di Asiago, è già atterrato il Falcon dell'Aeronautica militare con il Capo dello Stato.
I veri protagonisti di questa fase dell’intensa mattinata sono gli alunni più piccoli di alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Asiago: una festa di grembiuli e bandierine tricolori che si apprestano a incontrare quell’importante signore con i capelli bianchi che arriva dal Quirinale.
Non c’è molta gente nei pressi del sacrario: sono già tutti assiepati dietro le transenne in piazza Carli, dove alle 11.30 si terrà la cerimonia pubblica.
Colpisce la coreografia approntata per l’occasione: una schiera di soldati, sull’ampio terrazzo del sacrario, vestiti con elmi e uniformi come i loro colleghi, e allora coetanei, di cento anni fa. Perché è il centenario della Grande Guerra - e nella fattispecie del Profugato degli altopianesi dopo i bombardamenti e l’offensiva della Spedizione Punitiva austro-ungarica del 1916 - la ricorrenza grazie alla quale, per la prima volta, un Presidente della Repubblica in carica mette piede sull’Altopiano.
Mattarella, accompagnato dal corteo di sicurezza e costantemente tutelato da un cordone di forze dell’ordine e guardie del corpo, arriva in auto direttamente dall’aeroporto. Saluta le autorità che lo attendono ai piedi del Sacrario e gli scolari che lo accolgono con lo striscione tricolore “Benvenuto Presidente”: ma non è ancora il momento di intrattenersi con i bambini.
Perché il protocollo prevede che il Capo dello Stato salga i gradini del Leiten - dove riposano i resti di quasi 55mila caduti della Grande Guerra, 35mila italiani e 20mila austroungarici - per deporre una corona in loro onore sul cippo commemorativo del sacrario. Preceduto da due corazzieri e seguito dal ministro Pinotti, il Presidente esegue il compito con impeccabile e silenziosa solennità. Quindi Mattarella, dopo il saluto ai politici che lo attendono in fila, scende alla base del monumento dove per alcuni minuti - al riparo da fotografi e telecamere - visita l’interno dell’ossario per rendere omaggio ai loculi.
Dopodiché, finalmente, è il momento dell’incontro ravvicinato coi più piccoli: e tra “nonno Sergio” e i suoi nipotini per un giorno - prima di proseguire col programma ufficiale - si instaura subito, seppure per pochi attimi, un contatto entusiasmante.
“Viva il presidente, viva il presidente” gridano i bambini, che cantano anche l’inno di Mameli.
La cerimonia in piazza
E’ innanzitutto una parata militare di grande effetto, con gli onori alle medaglie e ai gonfaloni di città e battaglioni distintesi nella Grande Guerra, la cerimonia pubblica del Centenario in piazza Carli ad Asiago. Con l’accompagnamento della fanfara della brigata alpina Taurinense vengono resi gli onori, in particolare, al gonfalone della Città di Bassano del Grappa.
La gente - almeno 6-7000 persone dietro le transenne, oltre a una folta platea di sindaci e rappresentati politici e istituzionali assiepati nel palco d’onore - attende il momento fatidico dell’uscita del presidente Mattarella, impegnato per circa un quarto d’ora a presenziare in Municipio a un veloce consiglio comunale straordinario a porte chiuse con i sindaci degli otto Comuni dell’Altopiano.
Quando finalmente il Presidente - attorniato dal solito cordone di security - compare sulla piazza, viene accolto dal pubblico come una rockstar: applausi ed espressioni di simpatia che accompagnano il suo passaggio in rassegna, per l’ennesimo obbligo protocollare, di reparti e gonfaloni schierati.
Il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern, nell’aprire i discorsi istituzionali , ringrazia il Capo dello Stato “la cui presenza è un segno di attenzione per la comunità, in una ricorrenza che vuole esprimere un sentimento riflessivo più che celebrativo”.
Dopo la rievocazione della tragica epopea della Strafexpedition, affidata allo storico bassanese prof. Paolo Pozzato, il ministro della Difesa Roberta Pinotti, ricordando la frattura tra i Paesi belligeranti di cento anni fa, sottolinea che “nuovi tipi di fratture tra Italia e Austria rischiano oggi di promuovere differenze e separazioni tra il Nord e il Sud del mondo, muri e barriere che noi non vogliamo.”
E’ lungo e circostanziato l’intervento del Presidente della Repubblica, che ricorda luoghi e momenti delle battaglie sull’Altopiano.
Grandi applausi quando afferma che il Profugato dei civili altopianesi “è stato per lunghi anni trascurato dalla memoria storica” e quando cita, quali narratori delle assurdità della guerra, Mario Rigoni Stern ed Ermanno Olmi.
Una ricostruzione storica che si riflette nell’attualità: “Ogni guerra - dichiara il Presidente - è un moltiplicatore di lutti e sofferenze. Le grandi sfide di oggi, terrorismo, emigrazione, cambiamenti climatici, lotta alla fame e alle malattie, si vincono tessendo collaborazioni e costruendo ponti.”
“A fenomeni globali - afferma ancora Mattarella - è impossibile dare risposte solo nazionali. E’ stato il dialogo, e non lo scontro, a permettere le conquiste culturali, economiche e sociali di questi settant’anni.”
Parole che fanno riflettere anche alla fine della cerimonia, quando il Capo dello Stato - rompendo il rigido cerimoniale - si concede finalmente a un piccolo bagno di folla. Saluti e strette di mano prima di partire per l’ultima tappa della sua giornata altopianese: la visita riservata in elicottero all’area monumentale dell’Ortigara sul monte Lozze, nota alle pagine di storia come “il Calvario degli Alpini”.
Goodbye mr. President, è stato un piacere.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani