RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

SPV, incontro a Cassola

Pubblicato il 29-08-2014
Visto 3.950 volte

Comunicato trasmesso in redazione dal CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa):

COMUNICATO

Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa

Ieri pomeriggio presso il Comune di Cassola si è tenuta una importante riunione sui temi della SPV, promossa dal CoVePA in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Cassola. L'invito è stato rivolto ai sindaci di Bassano, Marostica, Nove, Pianezze, Breganze, Mason. Sarcedo, Mussollente, oltre alle amministrazioni trevigiane di Riese S.Pio X, Povegliano Vedelago e Volpago. Erano presenti Cassola, Marostica, Mussolente, Breganze, Pianezze, Riese, Povegliano, Vedelago e Volpago.
Ringraziamo in particolare il sindaco Maroso che ci ha ospitati e che ha sostenuto lo spirito di questo incontro. Il confronto tra le amministrazioni presenti e il CoVePA è entrato nel merito dello stato del progetto esecutivo, della vicenda legale legata alla infrastruttura e delle eventuali azioni a disposizione delle amministrazioni locali.
Sono state affrontate le condizioni del territorio che l'attuale tracciato della Superstrada Pedemontana Veneta aggrava ulteriormente. La situazione è portatrice di pericoli che potrebbero concretizzarsi qualora il tracciato fosse completato. Considerando le responsabilità per la sicurezza e la salute della rispettiva cittadinanza, è stato avviato un tavolo di confronto per porre in essere ogni iniziativa onde scongiurare eventuali rischi e pericoli.
E' stata proposta la possibilità di intervenire presso il Commissario Governativo per la Superstrada Pedemontana Veneta perché agisca in autotutela, per le ragioni sopra richiamate, sull'intera procedura adottata sino ad oggi agendo per via amministrativa, nel caso in cui sia opposto diniego dal Commissario.
Il tavolo aperto a tutte le amministrazioni disponibili e coscienti delle condizioni negative del progetto vuole produrre una visione alternativa a partire dalle esigenze dei cittadini e da queste far discendere azioni consapevoli, per questo è stato fissato un nuovo appuntamento per dopo la metà di settembre in cui si entrerà nel merito delle azioni amministrative disponibili.
La concretezza delle riflessioni del pomeriggio di ieri poggia sulla considerazione che i presupposti dell'attuale proposta della infrastruttura sono false nulle e illegittime. Ciò che è stato proposto al tavolo dei sindaci sulla SPV è un percorso concreto e verificabile con cui cercare la soluzione dei nodi attuali, al di là delle scorciatoie delle compensazioni e a partire dalla presa di coscienza che gli atti sono e si possono rivedere perché illegittimi. Solo da questi conseguono le peggiori ricadute sui territori e sui cittadini.
Pende infatti sulla legittimità dell'opera un triplice ricorso presso la Corte Costituzionale e tutt'ora non sono state riformate almeno due sentenze presso il TAR Lazio che hanno dichiarato illegittima Emergenza e Commissario SPV, nonché lacunosa e gravemente incompleta la VIA e il progetto definitivo ed esecutivo che da questa discende.
Non sono mancate considerazioni sugli aggravi dei costi per la mobilità prevista a pagamento in SPV che ammonta a 0,14€/km per i mezzi privati e 0,24€/km per quelli commerciali oltre alle labirintiche complanari per la viabilità ai 13 caselli di accesso al territorio Che SPV si ostina a voler costruire. Per questo alcune considerazioni finali hanno riguardato la questione del Contratto di Concessione e del Piano Economico e Finanziario di SPV (breve sintesi e ulteriori link dove scaricare i due file in formato pdf: "wwwcovepa.blogspot.it/p/leggi-il-piano-economico.html.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.507 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.322 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.501 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.460 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.433 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.343 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.761 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.507 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili