Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
14 Oct 2025 05:48
Esplosione durante lo sgombero di un'abitazione, muoiono 3 carabinieri
14 Oct 2025 04:14
Bene l'11mo test di Starship, il razzo di Musk per Luna e Marte
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Formato Famiglia
A Cassola la giunta Pasinato approva una delibera a favore della famiglia basata sul vincolo del matrimonio tra uomo e donna. E il Circolo Tondelli LGBTI di Bassano lancia un appello: “Un atto frutto di una delirante crociata personale”
Pubblicato il 05-04-2014
Visto 5.196 volte
Un uomo, una donna: non è il titolo del celebre film di Claude Lelouch, ma la sintesi del concetto di “fondamento della famiglia”, a seguito di “matrimonio liberamente contratto”, formalizzato con tanto di delibera dall'Amministrazione comunale di Cassola.
Lo riconosce un Ordine del Giorno presentato dal sindaco Silvia Pasinato ed approvato dalla giunta comunale, il quale afferma - tra le altre cose - “che la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo ed una donna rappresenta l'istituzione naturale aperta alla trasmissione della vita, e l'unico adeguato ambito sociale in cui possono essere accolti i minori in difficoltà, anche attraverso gli istituti dell'affidamento e dell'adozione”.
Il medesimo OdG si oppone “a qualunque tentativo di introdurre nell'ordinamento giuridico” disposizioni normative tali da “violare i diritti alla libertà di opinione e di credo religioso” di tutti coloro che “pubblicamente dovessero esprimere un giudizio critico nei confronti di orientamenti sessuali diversi da quello naturale tra un uomo ed una donna, o dovessero opporsi ai tentativi di snaturamento dell'istituto familiare, quali ad esempio l'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso, la possibilità di affidamento ed adozione di minori da parte di coppie dello stesso sesso”.

Il municipio di Cassola (foto: archivio Bassanonet)
Una netta dichiarazione a favore dell'istituto della famiglia basato esclusivamente sul vincolo matrimoniale eterosessuale, con tutti i diritti di legge che ne conseguono, sancita dalla formalità di un atto comunale, con il quale l'Amministrazione cassolese “prende ufficialmente posizione su una questione che ancora tanto sta facendo discutere in tutto il Paese”.
Intanto non si è fatta attendere la reazione dal “fronte opposto”: sulla delibera “Formato Famiglia” del Comune di Cassola interviene infatti oggi il Circolo Tondelli LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersex) di Bassano del Grappa, che lancia un comunicato-appello contro quella che viene considerata una “palese e faziosa manipolazione del dettato costituzionale”, espressa da “una delibera illegittima che lede i diritti non solo delle persone omosessuali ma di tutti i cittadini che non possono ammettere un simile abuso e fazioso utilizzo, a fini elettorali, della nostra costituzione”.
Mettiamo dunque a confronto, a beneficio dei nostri lettori, i due interventi.
Pubblichiamo innanzitutto il comunicato stampa trasmesso sull'argomento dall'Amministrazione Pasinato, tramite l'ufficio stampa del Comune di Cassola:
COMUNICATO
ORDINE DEL GIORNO SULLA FAMIGLIA
Dopo l’istituzione del “Giardino per i bimbi mai nati”, ancora una volta, Cassola si schiera a favore della famiglia e dice no all’introduzione, nel proprio comune, della dicitura “genitore1” e “genitore2”, in sostituzione dei più tradizionali madre e padre.
E’ con una delibera di Giunta comunale, datata 1 aprile 2014, che l’amministrazione guidata dal sindaco Silvia Pasinato prende ufficialmente posizione su una questione che ancora tanto sta facendo discutere in tutto il Paese.
Nella delibera, proposta dal primo cittadino, si afferma che “la famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società” e come tale “ha diritto di essere protetta dalla società e dallo Stato” (secondo quanto sancito dall’art.16, terzo comma, della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo) e pertanto riconosce “nel matrimonio liberamente contratto tra un uomo e una donna, il fondamento della famiglia quale società naturale contemplata nell’art.29 della Costituzione”.
Premesso questo, la Giunta, si legge ancora nella delibera, si oppone “a qualunque tentativo di introdurre nell'ordinamento giuridico disposizioni normative tali da alterare la stessa struttura della famiglia, comprimere i diritti dei genitori all'educazione dei propri figli, ignorare l'interesse superiore dei minori a vivere, crescere e svilupparsi all'interno di una famiglia naturale, violare i diritti alla libertà di opinione e di credo religioso, garantiti e tutelati dagli articoli 21 e 19 della Costituzione, di tutti coloro che pubblicamente dovessero esprimere un giudizio critico nei confronti di orientamenti sessuali diversi da quello naturale tra un uomo ed una donna, o dovessero opporsi ai tentativi di snaturamento dell'istituto familiare, quali ad esempio l'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso, la possibilità di affidamento ed adozione di minori da parte di coppie dello stesso sesso”.
“Questa delibera – precisa il sindaco, Silvia Pasinato – nasce nel pieno rispetto dei diritti e delle idee di tutti, ma come amministrazione ci rifiutiamo di accettare passivamente l’introduzione di nuove linee guida che ci impongano una visione della famiglia diversa da quella naturale. Pur rispettando, dunque, le scelte di tutti, ancora una volta, nel nostro operato amministrativo vogliamo riaffermare la nostra cristianità. Dopotutto, lo ha affermato anche Papa Francesco: “un buon cattolico si immischia in politica, offrendo il meglio si sé”.”
Ufficio Stampa
Fin qui il comunicato stampa dell'Amministrazione comunale di Cassola.
Pubblichiamo ora di seguito il comunicato-appello trasmesso in redazione dal Circolo Tondelli LGBTI di Bassano del Grappa:
CIRCOLO TONDELLI LGBTI
Bassano del Grappa
APPELLO
Nell’apprendere la nuova iniziativa della mai doma sindaca crociata Silvia Pasinato che ha promosso nel Comune di Cassola, nei giorni scorsi, una delibera di giunta volta a discriminare i diritti delle famiglie tra persone dello stesso sesso motivandola con una palese e faziosa manipolazione del dettato costituzionale inteso come un testo escludente e discriminante verso i cittadini di Cassola e del nostro paese, noi ci opponiamo e ci schieriamo in difesa della costituzione.
La delibera della giunta di Cassola è una delibera illegittima che lede i diritti non solo delle persone omosessuali ma di tutti i cittadini che non possono ammettere un simile abuso e fazioso utilizzo, a fini elettorali, della nostra costituzione.
Per questo noi ci opponiamo, ci opponiamo a chi tenta per puro interesse elettorale di dividere e contrapporre le famiglie e la società civile, con particolare attenzione a questo momento di crisi economica ove responsabilmente dovrebbe prevalere il principio di solidarietà e di unità tra tutti i cittadini.
Ci opponiamo alle guerre di religione, a chi nega la molteplicità delle voci del magistero della chiesa, a chi cerca di negare l’apertura pastorale di Papa Francesco, a chi nega la cultura di accoglienza e di dialogo delle genti cristiane per affermare un’insipiente e rancorosa lettura dei valori cristiani.
Noi ci schieriamo a fianco dei cittadini di Cassola, che senza colpa si trovano ad essere esposti alla pubblica opinione per un atto frutto di una delirante crociata personale. Ci schieriamo con i cittadini perché abbiamo chiara consapevolezza che a Cassola vi è una società civile che si riconosce nei valori della costituzione, nel principio del rispetto dei diritti umani e civili, nella cultura della convivenza civile, del dialogo e dell’accoglienza.
Noi ci appelliamo a tutti voi: difendiamo assieme la costituzione, i diritti umani, la cultura come principio di conoscenza contro l'oscurantismo, il dialogo come metodo, contro questa inaccettabile deriva che con convinzione respingiamo.
Per adesioni inviare un’email a: info@circolotondelli.it
Giuseppe Sartori
coordinatore del Circolo Tondelli LGBTI
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto