Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dai Coordinamenti di Bassano-Marostica e dei Sette Comuni del Partito Democratico:
COMUNICATO
Foto: archivio Bassanonet
LE SCHEDE DI DOTAZIONE OSPEDALIERA E TERRITORIALE DELL’ASL 3 (I COORDINAMENTI DI BASSANO - MAROSTICA E DEI SETTE COMUNI DEL PARTITO DEMOCRATICO)
Dalla prima ipotesi di tagli lineari e ingiustificati alla sanità della nostra ASL, siamo giunti ad un risultato diciamo intermedio. Non del tutto negativo, ma neppure eccessivamente incoraggiante, per l’ospedale di Bassano Asiago e per il territorio.
I coordinamenti territoriali del PD di Bassano - Marostica e dei Sette Comuni danno un giudizio in chiaroscuro delle trasformazioni in vista, sapendo che tutto deriva dalla programmazione contenuta nel Piano Socio Sanitario emanato alcuni mesi fa dalla Regione. Il nostro ospedale è definito come spoke, ossia raggio, non uno degli hub, cioè punto di riferimento principale dell’organizzazione sanitaria: certo tutto deriva da là, e siamo consapevoli che gli ospedali hub sono quelli dei capoluoghi di provincia. Ma andiamo con ordine.
Tagli ai primariati: bene il salvataggio della Chirurgia Vascolare e del Laboratorio Analisi; un punto interrogativo sulla soppressione di quello dell’Anatomia Patologica. Chiediamo assolutamente che la messa in rete con Vicenza del lavoro del Primario, non comporti una riduzione della qualità del servizio (finora ben svolto) e un allungamento dei tempi di refertazione, altrimenti proprio non ci siamo. Nell’ASL 3 in definitiva perdiamo un primariato: oltre ad Anatomia Patologica perdiamo anche Chirurgia Generale di Asiago ed Ortopedia, ma guadagnamo l’apicalità del Pronto Soccorso di Asiago.
Posti letto ospedalieri e dotazioni territoriali: i massicci tagli degli anni scorsi si sono, per ora ridimensionati, anche se perdiamo 16 posti per acuti. Non possiamo chiaramente scendere sotto ai 3 posti per acuti per 1000 abitanti, anche perché la media provinciale è 3,2 e quella regionale è 3,5. Ma questo non può essere l’unico criterio, occorre anche considerare la distribuzione territoriale, e nella fattispecie, nella nostra ASL, la pianura e la montagna.
Non solo: occorre un ottimo servizio di day hospital, per sviluppare al massimo, l’assistenza giornaliera, quella che non necessita di ricovero, e che a Bassano e Asiago funziona egregiamente. Ancora: impossibile tagliare i posti letto se non si dota il territorio di quelle strutture intermedie in grado di assicurare l’assistenza ai post acuti, che sono soprattutto anziani e presentano fragilità evidenti e sempre più diffuse. Ci vuole insomma una riconversione territoriale della spesa, che finora però non si è sviluppata in modo adeguato. È corretto pertanto attivare i posti di ospedale di comunità (ne sono previsti 42, ai quali sottraiamo i 16 per acuti che perdiamo: ne guadagnamo 26): vedremo dove saranno distribuiti, e qui è assolutamente necessario monitorare lo sviluppo di queste strutture, da parte delle forze politiche e pure delle Amministrazioni locali, chiedendoci anzitutto se le risorse a disposizione sono sufficienti.
Medicina di gruppo integrata: la collaborazione fra medici di base, che, in associazione assicurano l’assistenza ai loro pazienti in modo continuativo, e vedremo se sarà per 24 ore al giorno e per 7 giorni alla settimana, come viene prospettato. Deve partire anche da noi, ed è necessaria una stretta collaborazione fra ASL e Amministrazioni locali, poiché gli spazi di lavoro per i Medici in gruppo devono trovare una collocazione adeguata, e rispondente alle necessità dei pazienti.
In conclusione, ci avviamo verso un invecchiamento generale della popolazione, dovuto all’aumento dell’aspettativa di vita, che comporta un incremento delle patologie croniche e delle disabilità: la programmazione sanitaria deve tenerne conto, anzitutto con il potenziamento delle strutture territoriali, senza tuttavia indebolire l’ospedale. Il nostro Partito è da sempre impegnato in un attento monitoraggio della gestione e dell’organizzazione sanitaria, e della sua evoluzione in rapporto al mutare della situazione ambientale.
I Coordinamenti del PD di Bassano Marostica e dei Sette Comuni
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”