Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
17 Sep 2025 16:52
17 Sep 2025 16:53
17 Sep 2025 16:24
17 Sep 2025 16:11
17 Sep 2025 15:52
17 Sep 2025 15:45
17 Sep 2025 23:15
17 Sep 2025 23:06
17 Sep 2025 23:00
17 Sep 2025 22:08
17 Sep 2025 21:42
17 Sep 2025 21:25
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 11-01-2013
Visto 4.142 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dalla segretaria CGIL Vicenza, e responsabile CGIL di Bassano del Grappa Fabiola Carletto:
COMUNICATO
La responsabile CGIL di Bassano del Grappa Fabiola Carletto (foto: archivio Bassanonet)
Il 9 gennaio 2013 è stato prorogato il Patto Sociale per il Lavoro. I partners sono Fondazione Cariverona, Provincia di Vicenza, Usl, Comuni, CGIL, CISL, UIL e associazioni datoriali.
Questo Progetto è stato l’unica, seppur parziale, risposta alla crisi economica e sociale che si è abbattuta su lavoratori e lavoratrici del nostro territorio.
L'obiettivo del progetto non è solo quello di dare un sostegno temporaneo alle persone inoccupate, ma anche quello di formare, riqualificare e collocare lavoratori con contratti stabili.
I risultati del Patto alla data del 7 gennaio sono da considerare sicuramente positivi.
Sono stati coinvolti 800 lavoratrici e lavoratori in tutto il territorio provinciale; per quanto riguarda Bassano del Grappa, 279 persone, il dato più alto di tutta la Provincia.
Sugli 800 tirocini avviati, il 39,86% è stato trasformato in occupazione con varie tipologie di contratto.
Purtroppo, però, al 31 dicembre 2012, ancora 51000 persone nella Provincia di Vicenza stanno cercando lavoro, 5000 sono in mobilità e nel nostro Centro per l'Impiego di Bassano, ogni mese, sono iscritte mediamente più di 100 persone alle liste di mobilità. La maggior parte di queste persone proviene da piccole e medie imprese, tipiche del nostro territorio.
Da tempo stiamo sottolineando come il nostro territorio stia vedendo crescere costantemente la povertà e come non ci si renda conto della gravità della situazione.
Una povertà che fa perdere dignità alle persone, che rinunciano a fare visite mediche, a mandare i figli a scuola. Stiamo registrando, inoltre, un forte aumento dei casi di depressione.
Siamo preoccupati anche per le cooperative sociali che, con questa crisi e con i tagli, non riescono a garantire un sostegno a persone con svantaggi o disagi che ricorrono ad esse.
Crediamo ci sia bisogno di un impegno forte da parte di tutte le Istituzioni che, assieme ad imprenditori, sindacati, associazioni, enti, dovrebbero cercare di comprendere i reali bisogni del territorio per attivare vere e attive politiche sociali e del lavoro, come, in parte, è avvenuto attraverso il Patto Sociale per il Lavoro.
Fabiola Carletto
Segretaria CGIL Vicenza
Responsabile di zona Bassano del Grappa