Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Notte Verde del Nordest: Bassano pensa “green”

Anche Bassano tra le protagoniste della grande manifestazione del 5 maggio dedicata allo sviluppo sostenibile. Tema centrale, in città, sarà la “Urban Mobility”. L'assessore Andrea Zonta: “Cittadini protagonisti per una mobilità sostenibile"

Pubblicato il 17-04-2012
Visto 4.650 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Bassano del Grappa, Schio, Valdagno e Vicenza. Sono quattro le città della provincia di Vicenza aderenti alla Notte Verde del Nordest, l’evento dedicato alla green economy e allo sviluppo sostenibile che il 5 maggio si realizzerà in contemporanea nell’intera area metropolitana, attraverso dibattiti e workshop, spettacoli e performance, azioni di sensibilizzazione.
Tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia saranno oltre 20 le sedi dell’evento, tutte connesse idealmente e concretamente, per raccontare quanto istituzioni, imprese e associazioni di categoria, operatori culturali e sociali, centri di ricerca e cittadini di quest’area del paese, siano impegnati in una nuova idea di futuro.
L’evento è promosso da Nordesteuropa e Sette Green, con la media partnership di Ansa, Radio 24 e IcMoving Channel, nell’ambito della quinta edizione del Festival Città Impresa (2-6 maggio).

La conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Cuoa di Altavilla Vicentina

La presentazione di tutti gli eventi che si svolgeranno nelle città vicentine si è tenuta questa mattina alla Fondazione Cuoa di Altavilla Vicentina.

La Città di Bassano del Grappa dedica il programma della Notte Verde alla Urban Mobility.
L’Amministrazione comunale è da tempo impegnata sul tema della mobilità urbana, con particolare attenzione a quella alternativa. Incrementare l’uso della bicicletta, ridurre il numero di auto, incentivare modalità innovative come car-sharing e car-pooling, sono tra gli obiettivi del piano di mobilità sostenibile che sarà presentato durante l’evento. Ma nel centro cittadino anche un’area di test-drive e Giardini in musica, fino a notte inoltrata.
“Il Regolamento per l’edilizia sostenibile, il nuovo Piano della mobilità sostenibile, i programmi sull’illuminazione pubblica sono le basi sulle quali la nostra Amministrazione vuole costruire una nuova cultura dell’ambiente, della sostenibilità e della qualità della vita - è il commento di Andrea Zonta, assessore all’ambiente -. La Notte Verde del Nordest rappresenta per noi e per il tessuto economico locale una straordinaria opportunità, sarà il momento ideale per mettere a fuoco la tematica sulla quale maggiormente dobbiamo impegnarci: una mobilità urbana che miri a coinvolgere i cittadini di tutte le età per essere protagonisti, assieme, del cambiamento.”

La partecipazione di Confartigianato Vicenza si focalizza sulla mobilità elettrica e muove da un progetto partito già nel 2010.
“Confartigianato Vicenza è impegnata nella sensibilizzazione di imprese e cittadini sul tema della mobilità sostenibile - afferma il direttore generale Pietro Francesco De Lotto - ad oggi 84 Comuni e la Provincia di Vicenza aderiscono, con uno specifico protocollo di intesa, al progetto per lo sviluppo della mobilità sostenibile elettrica, di cui l’associazione è ‘capofila’. È per questa capacità di aggregare insieme le realtà delle Amministrazioni locali che siamo stati invitati dal Comitato organizzatore ad affrontare per il territorio provinciale questa tematica. L’esperienza, unica in Italia, ha destato l’interesse del Ministero dell’Ambiente e del Cese, che ci hanno ufficialmente dato il loro patrocinio per la specifica iniziativa.”
Il progetto sarà approfondito durante il convegno del 5 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza, occasione per presentare inoltre LivingLab, contenitore di attività concrete per imprese, cittadini e Pa. Ma Confartigianato sarà presente anche a Bassano, dove con le case auto partner del progetto, sarà data l’opportunità ai cittadini, nell’ambito della seconda tappa di Futuro Elettrizzante, di provare i veicoli full electric.”

Schio sarà invece “Su due ruote sole”. L’intero programma dell’evento cittadino è dedicato alla mobilità ciclabile, tema su cui la città sta investendo da tempo.
“Con l’adesione alla Notte Verde, Schio rilancia il suo messaggio a sostegno della sostenibilità: un messaggio fatto di informazione, sensibilizzazione e azioni concrete. È solo attraverso il coinvolgimento e l’impegno condiviso che possiamo davvero creare una cultura della sostenibilità - sottolinea il sindaco Luigi Dalla Via - saranno protagonisti i 35 km di piste ciclabili e le 3 stazioni di bike-sharing della nostra città, tante realtà associative e soprattutto gli scledensi con le loro bici. Non mancherà una proposta per il futuro: durante la Notte Verde sarà presentato il progetto Venice Bike Sharing, per la realizzazione di una tessera regionale unica, da usare in tutte le città dotate di questo servizio.”
Un concerto a pedali coinvolge attivamente il pubblico: sarà la Banda Caricamento di Genova a chiedere agli spettatori di alimentare i suoi impianti audio con vigorose pedalate. Alle 23.00 partenza per una pedalata al chiaro di luna. L’iniziativa si realizza con il patrocinio dei comuni di Valli del Pasubio e di Santorso, dove nel parco di Villa Rossi è ambientato un concerto itinerante.

Valdagno resta “con i piedi per terra “e affronta Ius Soli. Buone pratiche per la gestione e l’utilizzo del suolo saranno presentate attraverso numerosi appuntamenti, dall’expo sulla bioedilizia, realizzato in collaborazione con Cna Vicenza, fino all’alba musicale, con un concerto alle 5 del mattino a Castelvecchio. Il Comune di Valdagno, con la collaborazione di Eusebio Energia e Avviso Pubblico, ha ideato un programma che si sviluppa durante l’intera giornata e invade la città. Tra le presenze Antonio Pergolizzi, autore del libro Toxicitaly e coordinatore nazionale dell’osservatorio sulle ecomafie di Legambiente.
“Il suolo non è solo la fonte dei diritti di cittadinanza, ma anche un diritto, soprattutto delle generazioni future - dichiara l’assessore all’ambiente Michele Vencato. -. Per questo dobbiamo farci carico oggi di un dovere: quello di gestire il territorio come una risorsa preziosa. Il programma di Valdagno ruota attorno a questo concetto: in ogni attività umana, dall'energia all'edilizia, dalla gestione del rifiuto al tempo libero, è possibile porre in essere delle buone azioni, utili a soddisfare i bisogni umani e allo stesso tempo la cura del territorio. È un messaggio che ci piacerebbe diventasse un senso comune diffuso e il nostro impegno sarà in questa direzione.”

L’eco-maratona che attraversa la provincia di Vicenza sarà l’occasione per far emergere best practices, progetti e prospettive di una delle aree più vivaci della “Green Valley” del Nordest.
Molte le altre città, i piccoli comuni e i territori che hanno scelto di evidenziare il loro impegno su temi della sostenibilità attraverso un evento che si muove sul piano culturale e della sensibilizzazione come la Notte Verde. Sono città che vogliono condividere il loro impegno e collaborare alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Aderiscono alla Notte Verde: Padova, Venezia, Vicenza, Udine, Gorizia, Adria, Bassano del Grappa, Borgo Valsugana, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Mel, Riviera del Brenta-Miranese, Pieve di Soligo, Schio, Valdagno (www.notteverdenordest.it).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.734 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.099 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.132 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.935 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.919 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.491 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.441 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.370 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.289 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 1.314 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.525 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.734 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.643 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.327 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.121 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.235 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.035 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.770 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.178 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.107 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili