Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Chiediamo all'Ulss il massimo impegno per la ricerca della verità”

Il Coordinamento C.A.Sa delle associazioni in ambito Salute e l'Associazione a Tutela dell'Ammalato intervengono sul caso dell'infezione mortale al San Bassiano. “Il tragico episodio rafforza la barriera che ancora esiste tra medici e cittadini”

Pubblicato il 08-03-2012
Visto 3.469 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il loro ruolo è quello di favorire e migliorare i reciproci rapporti tra le strutture sanitarie e la popolazione.
Il Coordinamento C.A.Sa., che riunisce le associazioni di volontariato del territorio in ambito Salute e l'A.T.A. - Associazione a Tutela dell'Ammalato, attiva da 25 anni in ospedale a Bassano a sostegno delle istanze dei pazienti, da due anni hanno intrapreso un percorso di dialogo e collaborazione con i vertici ospedalieri per un monitoraggio e una promozione congiunta della qualità dei servizi.
Ma il recente e grave caso della morte di tre pazienti - ricoverati per altre patologie al reparto di Gastroenterologia del San Bassiano e infettati in ambiente ospedaliero dal batterio “Klebsiella Pneumoniae” -, comunicata dall'Ulss 3 un mese circa dopo i decessi, si è abbattuto su questa conclamata attività di “costruzione della fiducia” come un macigno.

Il presidente dell'Associazione a Tutela dell'Ammalato Adriano Gugielmini e il presidente del Coordinamento C.A.Sa. Dario Petri durante la conferenza stampa

Le due realtà associative, che oggi all'ospedale hanno incontrato la stampa, precisano quindi in un comunicato congiunto “che hanno richiesto all'Ulss n. 3 di garantire il massimo impegno per la giusta e doverosa ricerca della verità e per l'individuazione delle cause di questi tragici eventi”.
Ma C.A.Sa. e A.T.A. dichiarano al contempo di essere preoccupate “dall'ampio risalto dato nei media al malaugurato caso di infezione ospedaliera che rischia di rappresentare un grave ostacolo nel difficile cammino di collaborazione intrapreso tra Ulss n. 3 e Conferenza dei Sindaci e tra Istituzioni e Associazioni di volontariato che operano nell'ambito della salute” e evidenziano “che esiste il serio pericolo che diverse iniziative di partecipazione attivate subiscano un rallentamento”.
“Il timore - ha spiegato in conferenza stampa il presidente del Coordinamento C.A.Sa. Dario Petri - è la messa in dubbio della professionalità dei medici e la confusione dei cittadini. Questo va a rinforzare quella barriera che ancora esiste tra medici e cittadini, per abbattere la quale è nato il Coordinamento.”
“La qualità e la sicurezza dei servizi - ha continuato Petri - dipendono molto dalla partecipazione attiva dei cittadini-utenti. Le segnalazioni all'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) dell'ospedale sono passate dalle 120 del 2009 alle 308 dell'anno scorso. E' un dato positivo, ma siamo solo all'inizio di un cammino e la strada da percorrere è ancora molta.”
Il caso “Klebsiella” ha comunque dimostrato l'attuale limite del coinvolgimento delle associazioni: che hanno attivato un “nucleo di partecipazione attiva” con l'Ulss, che partecipano di diritto alla Conferenza annuale dei Servizi promossa dall'Azienda Sanitaria e che hanno dato vita, unico nel Veneto e forse in Italia, al Comitato di Promozione alla Salute ma che non possono partecipare alla Commissione ospedaliera sul rischio clinico né confrontarsi “ad un tavolo sistematico sul rischio clinico, ancora da fare”.
“Sulla vicenda dell'infezione - lamenta il presidente dell'Associazione a Tutela dell'Ammalato Adriano Guglielmini - ci dispiace il fatto di non essere stati informati anticipatamente.”
Perplessità che riguardano anche la ritardata comunicazione dell'accaduto, diffusa dall'Ulss soltanto dopo un mese dai decessi e dall'individuazione del batterio responsabile.
Questo ed altri aspetti saranno al centro di un incontro, in agenda giovedì 15 marzo, tra i rappresentanti del Coordinamento e la Direzione Generale dell'Ulss.
“L'incontro della settimana prossima - sottolineano i due presidenti - è per avere chiarimenti precisi sul perché si sia arrivati dopo questo tempo a dare comunicazione. Se le procedure non prevedono un coinvolgimento delle associazioni, chiediamo di essere riconosciuti tra gli interlocutori per questa come per altre problematiche di questo tipo.”
Il rovescio della medaglia, per gli operatori del volontariato, è rappresentato dal modo in cui la notizia del “batterio killer” è stata riportata e sviluppata dagli organi di informazione.
“Se si cerca il colpevole - sostengono - si rende più difficoltosa la barriera nei rapporti tra i medici e i pazienti. Le reazioni della gente preoccupano gli operatori, che avvertono la non-fiducia del cittadini.”
A monte della triste vicenda, il Coordinamento C.A.Sa. e l'associazione A.T.A. “rivolgono un un pensiero alle tre persone decedute ed esprimono un sentito rammarico e la loro viva solidarietà alle famiglie delle stesse”.
“La nostra non è una vicinanza di circostanza - sottolinea Dario Petri -. Ogni giorno l'esperienza in ospedale è condivisa dai nostri volontari vicini alle persone malate.
Nel 2009, alla nascita del nostro Coordinamento, abbiamo svolto un'indagine sul territorio riguardo alla percezione dei servizi sanitari. Hanno partecipato al sondaggio anche i nostri volontari, e il 30% ha dichiarato di avere in famiglia almeno un caso che è stato coinvolto da un “evento avverso” in sanità. Alcuni di questi volontari hanno anche intrapreso azioni legali."
"Da sempre - conclude il presidente del C.A.Sa. - abbiamo chiesto alla Direzione dell'Ulss la massima chiarezza sul rischio clinico.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.135 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.952 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.761 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.564 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.141 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.100 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.071 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.029 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.290 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.783 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.250 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.135 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.076 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.917 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.133 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.105 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.078 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.993 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.841 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.800 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili