Ultimora
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
16 Oct 2025 14:34
Giuseppe Marsocci nuovo ad del Gruppo Armani
16 Oct 2025 14:05
È vero che la mappatura delle coste italiane a oggi è da valutare?
16 Oct 2025 13:44
Aggredisce operatrice sanitaria, Vildoza e la moglie rimessi in libertà dopo l'arresto
16 Oct 2025 13:09
Von der Leyen: 'Italia capofila per le auto a guida autonoma'
Opinioni
Prosegue l’espansione turca nel Corno d’Africa
Pubblicato il 02-08-2025
Visto 1.121 volte
L’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 e la conseguente risposta militare israeliana, con un conflitto ancora in corso nella Striscia di Gaza, la caduta del regime di Assad in Siria nel dicembre 2024, e l’impatto – seppur breve – della guerra tra Israele e Iran hanno indubbiamente alterato profondamente gli equilibri della regione, contribuendo a un potenziale sconvolgimento duraturo del Medio Oriente.
Come conseguenza di tali eventi, la Turchia ha ricalibrato la sua politica estera, consolidando il proprio ruolo di attore centrale e incrementando la sua influenza, in particolare in Africa Orientale.
Nel corso degli ultimi dieci anni la Turchia è emersa come uno degli attori esterni più attivi e dinamici negli affari locali del Corno d’Africa. Questo impegno si è concentrato soprattutto in Somalia, partner privilegiato per Ankara in un’area strategicamente sempre più rilevante, non solo per la Turchia ma anche per altre potenze regionali. Ankara è oggi il secondo maggiore investitore in Somalia dopo la Cina.
La presenza turca in Somalia è parte di una più ampia strategia di penetrazione nel continente africano, avviata nel 1998 con l’Africa...
Geopolitica
L’inquietudine dei nordcoreani dopo l’attacco americano ai siti nucleari in Iran
Non si è fatta attendere la risposta di Pyongyang al recente attacco americano in Iran. Pyongyang condanna l'attacco...
Geopolitica
Guerra di numeri tra belligeranti nei conflitti
Contare le vittime civili e militari di un conflitto su larga scala tra Paesi contendenti è una sfida, ancora più complessa quando il conflitto è...
Geopolitica
Guerra di numeri tra belligeranti nei conflitti
Contare le vittime civili e militari di un conflitto su larga scala tra Paesi contendenti è una sfida, ancora più complessa quando il conflitto è...
Geopolitica
L’interesse strategico americano in Groenlandia
Un luogo a cui molti paesi guardano con particolare interesse per lo sfruttamento delle risorse naturali della regione
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Manifestazioni
Al Grifone il futuro in mostra
Oltre 50 classi e 15 scuole del territorio, tra Vicenza e Bassano, coinvolte nel progetto "Il mondo che vorrei", per riflettere insieme su un futuro...