Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
16 Sep 2025 20:26
16 Sep 2025 18:58
16 Sep 2025 16:44
16 Sep 2025 16:07
16 Sep 2025 15:27
16 Sep 2025 15:20
16 Sep 2025 20:40
16 Sep 2025 20:06
16 Sep 2025 19:52
16 Sep 2025 19:53
16 Sep 2025 19:47
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 18-11-2011
Visto 2.636 volte
Si apre la stagione con una commedia brillante del grande maestro Neil Simon. Testo inedito per l’Italia, “Cena a sorpresa“ (“The dinner party”) è stato uno dei maggiori successi degli ultimi anni a New York, rimanendo in cartellone per ben due stagioni.
L’autore dosa sapientemente con la medesima intensità la risata e l'indagine sociale, abituando il pubblico al susseguirsi di una vasta gamma di sentimenti. Il risultato è una commedia dotata di un meccanismo ad orologeria in cui la fine non è mai quella che si presume possa essere. Si ride, in quel modo intelligente ed elegante che Simon conosce bene ma, allo stesso tempo, si hanno spunti interessanti di riflessione che fioriscono proprio in quei momenti in cui sembra ci si avvii ad una facile conclusione. Ironia e passione convivono e provocano un alternarsi di risate, sentimenti e situazioni al limite del grottesco.
Sei personaggi, tre uomini e tre donne, caratteri rubati alla quotidianità, sono la rappresentazione di quei piccoli drammi quotidiani che tutti conosciamo molto bene. Tre coppie di ex si incontrano ad una cena organizzata, a loro insaputa, dall'avvocato che ne ha curato i divorzi. Trovarsi faccia a faccia con l’ex marito, o moglie può provocare imbarazzo, fastidio, incapacità di comunicare. La macchina comica ideata da Simon fa si che gli scambi fra le coppie siano rapidi, pungenti, malinconici e romantici in un colpo solo. Meccanismi irresistibilmente comici si alternano a momenti di riflessione sulla vita di coppia, sull’amore e sulle scelte che hanno portato alla rottura. Si capisce che ci sarà una nuova evoluzione in queste tre coppie ritrovate, ma l'epilogo non è mai scontato anzi quando tutto sembra far presupporre un lieto fine c'è sempre un colpo di scena dal quale ricominciare.
Giuseppe Pambieri e Lia tanzi
Sul palco un sestetto ben assortito formato da Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti, Lia Tanzi, Maria Letizia Gorga, Miki De’ Marchi, Simona Celi per due ore di scoppiettante commedia. Ad arricchire il tutto la regia curiosa e sapiente di Giovanni Lombardo Radice, una scenografia di grande impatto ed eleganza ideata da Nicola Rubertelli, scenografo responsabile degli allestimenti del Teatro San Carlo di Napoli.
Per il primo spettacolo biglietti in vendita da lunedì a martedì presso la Biglietteria di Operaestate in via vendramini Tel. 0424 524214. da lunedì sarà anche possibile acquistae il carnet di soli 4 spettacoli ascleta tra 10 titoli. Prossimo appuntamento lunedì 5 dicembre “Sarabanda” di Ingmar Bergamn con Giuliana Lojodice. Prevendita aperta a partire da mercoledì 23 novembre presso lo IAT di largo Corona tel. 0424 524351. Info anche 0424/217819