Ultimora
2 May 2025 16:43
Acqua non potabile, autobotti in servizio nel Bellunese
2 May 2025 14:13
Regione stipula convenzione con Soccorso Alpino del Veneto
2 May 2025 14:06
L'antica agricoltura messicana alla Biennale di Venezia
2 May 2025 13:26
Tre milioni di euro per buono Scuola 2024-2025
2 May 2025 12:59
Vinitaly prima e unica fiera del vino italiano negli Usa
2 May 2025 11:54
Una delegazione del Venezia omaggia il Grande Torino a Superga
2 May 2025 17:20
Bozza Ue, meno barriere a favore delle Pmi
2 May 2025 17:29
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
2 May 2025 16:24
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
2 May 2025 16:09
La storia del Conclave nella Sistina, dal 1492 ai giorni nostri
2 May 2025 15:56
Pochi 2,1 figli per donna, non bastano per salvare una popolazione
2 May 2025 16:24
Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Trio Tchaikovsky, dalla Russia al Castello degli Ezzelini
Sabato 6 agosto il meglio della musica da camera con il trio Moscovita. Pianoforte violino e violoncello per un programma da Beethoven a Tchaikovsky, passando per Brahms.
Pubblicato il 04-08-2011
Visto 3.275 volte
Sabato 6 agosto ore 21.00 il Castello degli Ezzelini di Bassano ospiterà uno dei più autorevoli punti di riferimento nel panorama internazionale della musica da camera: il Trio Tchaikovsky. Un denso programma che alterna musiche di Beethoven, Brahms e ovviamente Tchaikovsky inserito nell'ambito di Operaestate Festival Veneto 2011.
Il Trio Tchaikovsky si costituisce a Mosca nel 1975. I suoi componenti originari sono Pavel Vernikov, Konstantin Bogino e Sergej Slovachevsky, tre straordinari musicisti che ottengono brillantemente i rispettivi titoli accademici al Conservatorio di Mosca, nei loro strumenti e in musica da camera, studiando con i più grandi musicisti sovietici del periodo.
Già in Unione Sovietica il Trio Tchaikovsky ottiene clamorosi successi, tenendo circa 180 concerti tra il 1975 e il 1978, e partecipando ad importanti avvenimenti della vita musicale di quel periodo. Nel 1978 Pavel Vernikov e Konstantin Bogino si stabiliscono nella ex Yugoslavia, a Belgrado, e nel 1979 vincono, in duo, il Primo premio al concorso A.R.D. di Monaco e al Concorso Vittorio Gui di Firenze. Il Trio, dopo questa breve e forzata interruzione, si ricostituisce nel 1981, quando anche Anatole Liebermann lascia l'Unione Sovietica. Da quel momento l'attività concertistica del Trio si sviluppa nei più importanti centri musicali di Francia, Italia, Paesi Bassi, Yugoslavia, Finlandia, Giappone, USA e Canada. L'attuale formazione prevede oltre ai fondatori Pavel Vernikov al violino e Konstantin Bogino al pianoforte, il violoncellista armeno Alexander Chaushian.

Pavel Vernikov, Alexander Chaushan e Kostantin Bogino
La comune educazione musicale e la frequentazione assidua, fanno di questo Trio un formidabile interprete del repertorio scritto per questa formazione ed in particolare del repertorio russo.
Grande attesa quindi per l’esecuzione del Trio op. 50 di Tchaikovsky dedicato “Alla memoria di un grande artista” (l’amico Nikolaj Rubinstein pianista e didatta di fama), unica composizione per questa formazione nella produzione da camera del grande russo, raramente eseguita proprio per il suo impianto monumentale che richiede interpreti di eccezionale livello.
In programma anche il Trio op 1 n. 1 di Beethoven dove il «sapore mozartiano» delle sonorità, dei profili melodici, delle scelte armoniche, così come l’ampiezza e la ridondanza dei prolungamenti cadenzali e delle code, rivelano un Beethoven perfetto interprete della tradizione in cui è cresciuto. Completa la serata il Trio op. 101 n. 3 di Brahms. Capolavoro assoluto, non solo nell’ambito dei trii, si staglia con i contorni netti e definiti di contenuti musicali potenti ed efficaci, e al tempo stesso concisi e compatti.
Pavel Vernikov suona il violino Guadagnini “Ex Contessa Crespi ex Brengola” (1747), gentilmente messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale Milano.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà trasferito al Teatro Remondini. Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 e la sera dello spettacolo al Castello degli Ezzelini da un’ora prima dell’inizio. Info 0424/524214 www.operaestete.it
Il 02 maggio
- 02-05-2024Rolling Stones
- 02-05-2022Ulssnovela
- 02-05-2021Maria, che estasi
- 02-05-2020"Caro Presidente, vogliamo lavorare"
- 02-05-2019Legaland
- 02-05-2018L'effetto della causa
- 02-05-2017La tirata di orecchie
- 02-05-2015Oltre il Parkinson
- 02-05-2015Italia Unica: “Un mercatino dell'artigianato per Bassano”
- 02-05-2014Il 3 maggio a Solagna si va in passeggiata...ecologica
- 02-05-2014Dario Bernardi presenta la sua coalizione
- 02-05-2014Parenti...concorrenti
- 02-05-2014Antonio Fiorese nuovo segretario dei Giovani Democratici del Bassanese
- 02-05-2014“Bassano si può”: incontro con i candidati sindaci
- 02-05-2013Marostica col segno “Più”
- 02-05-2013Guarise: “Vogliamo rottamare i comportamenti”
- 02-05-2013Rossano Veneto. M5S: “Un caso di cattiva coscienza”
- 02-05-2012Ros@' 2012, festa e comizio conclusivo
- 02-05-2012Continuità e Rinnovamento, gli ultimi appuntamenti
- 02-05-2012Rosà: ultimo confronto tra gli aspiranti sindaci
- 02-05-2012L'Urban Center destinato alla chiusura?
- 02-05-2012Cuore Civico: “Ci dissociamo dalla politica della menzogna e della distruzione dell'avversario”
- 02-05-2011“Futuro e Libertà” alza gli scudi
- 02-05-2011Non spegniamoci!