Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

Elio e "le storie tese" di Figaro

Giovedì 4 agosto ore 21.00 al Castello degli Ezzelini Elio darà voce a Figaro il barbiere per una serata davvero insolita di grande musica.

Pubblicato il 02-08-2011
Visto 3.281 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sarà proprio Elio l’insolito protagonista di questo speciale appuntamento dedicato all’opera: l'artista milanese, per l'occasione orfano delle Storie Tese, porterà in scena Figaro il Barbiere, libero racconto di Roberto Fabbriciani con musiche ridotte da Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Così giovedì 4 agosto salirà sul palco del Castello degli Ezzelini per Operaestate Festival Veneto 2011.
Il cantante che un tempo era icona del rock demenziale, assieme alla sua band ha saputo negli anni dimostrare di essere un musicista in grado di attraversare i generi e di riproporli con nuova linfa. Una scommessa che riproporrà Giovedì sera in "Figaro il barbiere".
Non è nuovo a sconfinamenti nel campo della lirica il poliedrico Stefano Belisari, in arte Elio. Del resto si è anche diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed in molti lo ricorderanno, in compagnia delle Storie Tese, sul palco dell’Ariston, quando in costume intonò la nota aria Largo al factotum. Non sorprende dunque vederlo protagonista di “Figaro il barbiere”, versione cameristica e ridotta de “Il barbiere di Siviglia” di Rossini in cui il cantante milanese veste i panni di interprete e narratore dell’opera.

Elio

All’interpretazione musicale di tre grandi strumentisti: Roberto Fabbriciani al flauto, Fabio Battistelli al clarinetto e Massimiliano Damerini al pianoforte, si unisce la narrazione di Elio che, dialogando con il pubblico, racconta i momenti salienti e introduce i personaggi. Sicuramente un modo per rendere l’opera lirica accattivante e apprezzabile anche ad un pubblico di giovani, travalicando i classici e ristretti confini che vogliono l’opera lirica come appannaggio esclusivo di pochi intenditori.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.670 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.284 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.670 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.477 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.414 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.277 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.083 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.478 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.309 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.177 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.670 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.870 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.185 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.088 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.060 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.035 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.939 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.762 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.750 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili