Ultimora
4 Jul 2025 15:12
Camion si ribalta, frattaglie animali 'invadono' la strada
4 Jul 2025 14:45
Operato a Negrar bambino palestinese ferito da una bomba a Gaza
4 Jul 2025 14:07
Monitoraggio di Legambiente ai laghi del Veneto, tutti promossi
4 Jul 2025 12:15
Incontro Nordio-Patriarca di Venezia su situazione carceri
4 Jul 2025 12:14
Operaio cade da macchinario, è grave ma non in pericolo di vita
4 Jul 2025 10:35
La Grazia, il nuovo film di Sorrentino apre la Mostra di Venezia
4 Jul 2025 15:45
Verso l'aumento dei pedaggi autostradali dal primo agosto
4 Jul 2025 15:43
Media, 'Trump ha parlato con Zelensky, buona conversazione'. Mosca: 'Obiettivi in Ucraina irraggiung
4 Jul 2025 15:06
Una famiglia ha troppi debiti e il giudice ordina di cancellarli
4 Jul 2025 15:35
++ Media,'Trump ha parlato con Zelensky, buona conversazione' ++
4 Jul 2025 15:29
Mondiale per club: in campo alle 21 Fluminense-Al Hilal DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Luca Scarlini racconta Chilesotti tra parole e musica
Venerdì 22 luglio ore 21.20 Operaestate Festival Veneto propone a Bassano, nella raccolta e sontuosa atmosfera del giardino di Villa Bussandri, un appuntamento musicale d’eccezione, a cura di Luca Scarlini.
Pubblicato il 20-07-2011
Visto 2.965 volte
Un racconto in musica che parte dalle ricerche del maestro della musicologia antica in Italia, Oscar Chilesotti, bassanese di nascita e vita, sullo sfondo della poesia di Giosuè Carducci (la serata tra ispirazione proprio da un suo celebre titolo) e Gabriele D’Annunzio, che seguirono da vicino le scoperte del musicologo.
Oscar Chilesotti (1848-1916) fu al centro della riscoperta della musica rinascimentale e barocca in Italia, dal momento in cui, con l’unificazione del paese nel 1861, emergeva sempre più fortemente la necessità di ritrovare una tradizione secolare. Un mondo che era stato accantonato dal momento in cui l’opera lirica ed il suo sistema di produzione e distribuzione, avevano messo tra parentesi secoli di creazioni precedenti, a favore del bisogno di un continuo rinnovamento del repertorio. Il lavoro di una vita troverà la propria diffusione in libri apprezzati in Italia e all’estero, recensiti sulle maggiori testate musicologiche internazionali.
Il titolo della serata trae ispirazione da una poesia di Giosuè Carducci, “Il liuto e la lira”, nata dopo un concerto storico a Roma, in cui intervenne la regina Margherita, protettrice di questi pionieristici esperimenti. Questa storia verrà raccontata da Luca Scarlini, studioso e narratore, insieme a tre musici: Pierluigi Polato al liuto e le voci di Gianluca Zoccatelli, tenore e Paola Crema, soprano, che presenteranno pagine italiane tra ‘500 e ‘600, per la maggior parte composizioni ricercate e trascritte proprio da Chilesotti.

in primo piano Luca Scarlini
La serata è arricchita dalle narrazioni di Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”.
Il progetto è ambientato nello splendido giardino di Villa Bussandri, già dimora di Chilesotti. In caso di maltempo si terrà ugualmente nelle sale interne della Villa.
Informazioni e prenotazioni Biglietteria del Festival tel. 0424 524214 www.operaestate.it
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”