Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
31 Jul 2025 08:57
I 60 anni di J.K. Rowling, dal successo alle polemiche
31 Jul 2025 07:53
Medio Oriente - L'allarme dell'Onu, la distribuzione degli aiuti a Gaza è 'lontana dall'essere adegu
30 Jul 2025 17:11
La mappa animata che mostra come Gaza e' piombata nell'oscurita'
31 Jul 2025 07:20
Ucraina - Attacco russo con droni su Kiev, due morti e oltre 50 feriti
31 Jul 2025 07:12
Medio Oriente - Il Canada intende riconoscere la Palestina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
E' passata in fretta, Palomar dà appuntamento al Piccolo Festival 2012
A chiusura dell'ottava edizione della rassegna, un bilancio conclusivo dell'iniziativa che ha portato per tre giorni autori, libri e riflessioni a Palazzo Bonaguro
Pubblicato il 01-07-2011
Visto 3.364 volte
Grande successo di pubblico per l'ottava edizione del Piccolo Festival della Letteratura, organizzato dall'Associazione Palomar in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa – Assessorato alla Cultura, con il sostegno di Fami School e BCC San Giorgio e Valle Agno.
Tre giorni di incontri, tra dialoghi informali e letture appassionate, con cinque delle più significative voci della letteratura italiana di oggi. Un appuntamento ormai fisso e atteso nel panorama culturale bassanese di inizio estate che ha richiamato a Palazzo Bonaguro circa mille persone, curiose di ascoltare, leggere, farsi un'idea di cosa stia succedendo nella produzione letteraria del nostro Paese e – attraverso lo «sguardo obliquo» della narrativa – comprendere le trasformazioni sociali e culturali del nostro tempo.
Un festival che si definisce «piccolo» per lo spirito informale che lo caratterizza, ma che raccoglie pensieri importanti, grazie alla qualità degli ospiti: i presenti hanno potuto ragionare, grazie ai contributi di Simone Sarasso, Carlo D'Amicis, Marco Malvaldi, Mariapia Veladiano e Nicola Lagioia, sulla Storia d'Italia degli ultimi decenni, su forme di esclusione e riscatti possibili, sul ruolo dei media – la televisione, innanzitutto – nella costruzione della nostra identità e di un immaginario collettivo, sul ruolo della scuola pubblica.

foto di Martina Lunardon
Un Piccolo Festival per grandi e piccini, grazie alla sala lettura pensata e gestita dall'Associazione Pungilaluna: «La lettura non ha tempo» è stato il contesto ideale per i lettori più giovani per incontrare storie affascinanti, curiose, stimolanti – ma è stata anche un'occasione per i genitori e gli adulti in genere per conoscere il mondo, troppo poco considerato, della letteratura per l'infanzia.
Come sempre, le immagini dell'archivio di Asolo Art Film Festival hanno accompagnato le letture durante gli incontri serali.
Un lavoro collettivo, frutto di un anno di confronti all'interno di Palomar e tra Palomar e i suoi amici. Ma anche, quest'anno più che mai, tra l'associazione e chi la segue anche sul sito www.piccolofestival.it e sulla pagina Facebook, dove le letture degli organizzatori cercano condivisione tutto l'anno. Grande successo ha avuto, infatti, il gioco-concorso 15x10: uno strumento in più per ragionare su cosa voglia dire essere e diventare italiani, attraverso i testi che hanno segnato i centocinquant'anni di vita unitaria del nostro Paese.
Palomar dà appuntamento ai lettori alla nona edizione del Piccolo Festival della Letteratura, ma aspetta con curiosità e interesse i consigli di lettura, i commenti critici su quanto è stato fatto e i suggerimenti per il futuro, agli indirizzi mail indicati nel sito. Il Piccolo Festival della Letteratura è di chi legge e abbia anche voglia di dire cosa legge – e perché.
Il 31 luglio
- 31-07-2024Pitura Freska
- 31-07-2024Ciao Cadore Ciao
- 31-07-2023Terrae motus
- 31-07-2023Nomi e Cognomi
- 31-07-2023Pasta scotta
- 31-07-2020Avanti il proximo
- 31-07-2020Lockmotion
- 31-07-2020Andamento lento
- 31-07-2017Acusticamente
- 31-07-2016Il Ballo di San Vito
- 31-07-2014Jawohl, è Volksbank
- 31-07-2013Il paesaggio commestibile
- 31-07-2013Le Pizzette e i Leoni
- 31-07-2013ZTL News: edizione straordinaria
- 31-07-2012Conte (FLI): “Bene il mantenimento del Tribunale di Bassano del Grappa”
- 31-07-2012La Commissione Giustizia del Senato: “Il Tribunale di Bassano è salvo”
- 31-07-2012Area Parolini: ecco la nuova “città nella città”
- 31-07-2012Tribunale, superate le 10mila firme
- 31-07-2010Bassano: sì alla Bretella Ovest ma con riserva
- 31-07-2009“Bassano è una città fotogenica”
- 31-07-2009"Incontri Senza Censura"...si ricomincia!