Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

E' passata in fretta, Palomar dà appuntamento al Piccolo Festival 2012

A chiusura dell'ottava edizione della rassegna, un bilancio conclusivo dell'iniziativa che ha portato per tre giorni autori, libri e riflessioni a Palazzo Bonaguro

Pubblicato il 01-07-2011
Visto 3.393 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Grande successo di pubblico per l'ottava edizione del Piccolo Festival della Letteratura, organizzato dall'Associazione Palomar in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa – Assessorato alla Cultura, con il sostegno di Fami School e BCC San Giorgio e Valle Agno.
Tre giorni di incontri, tra dialoghi informali e letture appassionate, con cinque delle più significative voci della letteratura italiana di oggi. Un appuntamento ormai fisso e atteso nel panorama culturale bassanese di inizio estate che ha richiamato a Palazzo Bonaguro circa mille persone, curiose di ascoltare, leggere, farsi un'idea di cosa stia succedendo nella produzione letteraria del nostro Paese e – attraverso lo «sguardo obliquo» della narrativa – comprendere le trasformazioni sociali e culturali del nostro tempo.
Un festival che si definisce «piccolo» per lo spirito informale che lo caratterizza, ma che raccoglie pensieri importanti, grazie alla qualità degli ospiti: i presenti hanno potuto ragionare, grazie ai contributi di Simone Sarasso, Carlo D'Amicis, Marco Malvaldi, Mariapia Veladiano e Nicola Lagioia, sulla Storia d'Italia degli ultimi decenni, su forme di esclusione e riscatti possibili, sul ruolo dei media – la televisione, innanzitutto – nella costruzione della nostra identità e di un immaginario collettivo, sul ruolo della scuola pubblica.

foto di Martina Lunardon

Un Piccolo Festival per grandi e piccini, grazie alla sala lettura pensata e gestita dall'Associazione Pungilaluna: «La lettura non ha tempo» è stato il contesto ideale per i lettori più giovani per incontrare storie affascinanti, curiose, stimolanti – ma è stata anche un'occasione per i genitori e gli adulti in genere per conoscere il mondo, troppo poco considerato, della letteratura per l'infanzia.
Come sempre, le immagini dell'archivio di Asolo Art Film Festival hanno accompagnato le letture durante gli incontri serali.
Un lavoro collettivo, frutto di un anno di confronti all'interno di Palomar e tra Palomar e i suoi amici. Ma anche, quest'anno più che mai, tra l'associazione e chi la segue anche sul sito www.piccolofestival.it e sulla pagina Facebook, dove le letture degli organizzatori cercano condivisione tutto l'anno. Grande successo ha avuto, infatti, il gioco-concorso 15x10: uno strumento in più per ragionare su cosa voglia dire essere e diventare italiani, attraverso i testi che hanno segnato i centocinquant'anni di vita unitaria del nostro Paese.
Palomar dà appuntamento ai lettori alla nona edizione del Piccolo Festival della Letteratura, ma aspetta con curiosità e interesse i consigli di lettura, i commenti critici su quanto è stato fatto e i suggerimenti per il futuro, agli indirizzi mail indicati nel sito. Il Piccolo Festival della Letteratura è di chi legge e abbia anche voglia di dire cosa legge – e perché.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.676 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.483 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.417 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.612 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.412 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.590 volte

9

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.533 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.765 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.753 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili