Ultimora
4 Jul 2025 15:12
Camion si ribalta, frattaglie animali 'invadono' la strada
4 Jul 2025 14:45
Operato a Negrar bambino palestinese ferito da una bomba a Gaza
4 Jul 2025 14:07
Monitoraggio di Legambiente ai laghi del Veneto, tutti promossi
4 Jul 2025 12:15
Incontro Nordio-Patriarca di Venezia su situazione carceri
4 Jul 2025 12:14
Operaio cade da macchinario, è grave ma non in pericolo di vita
4 Jul 2025 10:35
La Grazia, il nuovo film di Sorrentino apre la Mostra di Venezia
4 Jul 2025 14:50
Le salme di Diogo Jota e del fratello arrivate in Portogallo
4 Jul 2025 15:45
Verso l'aumento dei pedaggi autostradali dal primo agosto
4 Jul 2025 15:43
Media, 'Trump ha parlato con Zelensky, buona conversazione'. Mosca: 'Obiettivi in Ucraina irraggiung
4 Jul 2025 15:06
Una famiglia ha troppi debiti e il giudice ordina di cancellarli
Estate caldissima, quella del 2011, in casa Snackulture. Samuele Bucciol, la mente di Snack, ci ha raccontato con una carica elettrizzante d'entusiasmo tutto il programma che aspetta Bassano e dintorni nei prossimi mesi.
“Sarà un'estate splendida, non vedo l'ora di cominciare. Il Sabato appena trascorso Emma Marrone ha inaugurato gli eventi a Piazzola sul Brenta, comune con il quale c'è davvero una sinergia rara. Ovviamente al centro ci saranno i concerti di Jovanotti, previsto per il 2 luglio, e di Jamiroquai, il 21 luglio, senza trascurare lo show di Cesare Cremonini l'8 luglio e l'evento, fortemente voluto da noi, con Alborosie il 10 luglio”.
Jovanotti, che sarà sempre per Snackulture e zedlive all'Arena di Verona il 16 settembre, non ha bisogno di presentazioni. I suoi live sono veri e propri spettacoli di puro entertainment ad altissimo tasso emozionale: luci, maxischermi, innovazioni tecnologiche, sorprese, e soprattutto... grandi e indimenticabili successi. C'è chi dice che sono le scalette dei live, gonfie di singoli spacca-classifica, a farti rendere conto della statura oramai più che nazionale del buon Lorenzo Cherubini.

Il team Snackulture
Nemmeno la carriera di mr. Jay Kay ha bisogno di molte parole: la sua creatura, i Jamiroquai, ha alle spalle milioni di dischi e di concerti, e il merito – mai abbastanza evidenziato – di aver portato un genere di nicchia, l'acid-jazz, a livelli mondiali. La cornice mozzafiato di Villa Contarini sarà invasa da una delle funk-band più esaltanti del pianeta. Imperdibile è un eufemismo. Noi ci saremo.
Alborosie, ex cantante dei Reggae National Ticket, negli anni d'oro a livello degli Africa Unite per fama e spirito reggae, è un altro evento di qualità altissima e di grande richiamo. Così come Cesare Cremonini, che ha saputo dimostrare – nel panorama piatto e fin troppo vellutato del pop italiano – una capacità di scrittura rara e molto invidiata. Sarà interessante vederlo davanti alla macchina da presa per il prossimo, attesissimo lavoro di Pupi Avati.
“Ma Piazzola non sarà l'unica città a collaborare con noi”, racconta Samuele. “Vicenza, e lo scenario senza confronti di Monte Berico, saranno protagonisti di tre serate per tutti i gusti: l'attualità agghiacciante e sarcastica di Beppe Grillo, l'evergreen Max Pezzali e il talento di Alessandra Amoroso, ormai – come del resto anche Emma Marrone – ampiamente smarcatasi dall'equivoco talent-show, a dimostrazione del fatto che chi ha davvero qualcosa in più, ce la fa comunque”.
Samuele sottolinea più volte che, per tutti gli spettacoli, ci sono ancora molti biglietti disponibili: “e a prezzi assolutamente popolari, come vedrete. Per tutte le info, basta riferirsi al nostro sito, in costante aggiornamento, www.snackulture.it. Tenetelo d'occhio, perché è in arrivo il programma dell'Infart, quest'anno mai come prima ricco di eventi che invaderanno letteralmente tutta la città di Bassano, grazie anche ad uno sforzo mai visto di sponsor a livello assolutamente internazionale. E poi, a breve, verrà comunicato un evento – una vera chicca – previsto per settembre a Padova con un artista di caratura mondiale, headliner di moltissimi festival elettronici in giro per il globo. Ma non posso ancora svelarvi ancora nulla, sarà una grande sorpresa”.
Quello di Samuele, con Snackulture, è uno sforzo costante, che non permette pause: un percorso ad ostacoli che però sa regalare soddisfazioni uniche: “prima che un lavoro, davvero, questa è una passione, una malattia che mi fa lavorare 15 ore al giorno senza sentire minimamente la fatica. Ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi, è legata fortemente all'economia: oggi gli artisti costano molto, il loro introito vero sono proprio i concerti. Io cerco di lavorare anche per far capire quanto sia importante la musica, quanto ancora possa regalare economicamente. In Italia si fa una gran fatica a capire che c'è bisogno di autorità e di saper rischiare. Soltanto così la musica ne può guadagnare”.
Un ragazzo che nasce dal territorio e al territorio vuole dare ancora tantissimo. Ma allora che cosa manca a Bassano per poter raccogliere migliaia di ragazzi nel nome della musica? “Forse la voglia di credere in un prodotto che piaccia a tutti, e non soltanto agli over 35. Sono stato a Barcellona per il Sonar, tra i più grandi festival europei di elettronica: la città non viveva il festival, lo respirava, era in un certo senso preparata ad accoglierlo e a stimolarlo. Bassano non sarebbe da meno, ne sono convinto. E sono anche speranzoso per il futuro”.
È quello che ci auguriamo tutti. Nell'attesa, Jovanotti, Jamiroquai e co. possono bastare.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”