Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un convivio sulla felicità
L’associazione Korakanè propone martedì 31 maggio a Sant’Eusebio un Caffè filosofico dedicato al tema della felicità
Pubblicato il 30-05-2011
Visto 3.354 volte
Martedì 31 maggio in villaggio Sant'Eusebio nel locale “Al Baretto” l’associazione Korakanè propone un “Caffè filosofico” dedicato al tema della felicità. L'idea è quella di provare a parlare di filosofia in maniera conviviale, e quindi di parlare di cose importanti con parole semplici. Ad impreziosire la serata la partecipazione del professore Ruggero Pan. L'associazione di volontariato Korakanè è nata da un'esperienza precedente di doposcuola presso l'istituto comprensivo Gianni Rodari di Rossano Veneto e dall’attuazione di un progetto educativo ed extra-scolastico rivolto a minori e preadolescenti. Sulla scia di questa esperienza positiva il 5 maggio scorso è stata fondata ufficialmente l'associazione che prende a prestito il suo nome da i Khorakhanè un gruppo di nomadi di origine slava vaganti per l’Europa, “a forza di essere vento”. Il gruppo ha scelto questo richiamo in omaggio all’idea di movimento, di ricerca continua, di apertura al mondo di cui è portatrice. La filosofia di Korakanè pone al centro della sua riflessione questi valori, necessità inalienabili in una società globalizzata, multiforme e multiculturale, e propone attività educative, incontri, spazi di aggregazione rivolti a tutte le fasce d'età.
L'appuntamento è a ingresso libero.

Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti