Ultimora
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 23:44
'Putin ha chiesto a Trump che l'Ucraina ceda il Donetsk'
18 Oct 2025 22:53
L'Inter passa a Roma e aggancia la vetta, basta Bonny
18 Oct 2025 22:37
Sinner re d'Arabia, batte Alcaraz e vince il Six Kings Slam FOTO
18 Oct 2025 21:09
Gli europei con Zelensky, 'piano di pace come a Gaza'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tassati e mazziati
Incontro al Caffè dei Libri venerdì 3 giugno con Giuseppe Bortolussi
Pubblicato il 29-05-2011
Visto 2.941 volte
Venerdì 3 giugno il Caffè dei Libri propone un incontro con Giuseppe Bortolussi. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Le Colline e l’Associazione Cuore di Carta. L’occasione è data dalla presentazione dell’autore veneziano del suo libro intitolato Tassati e mazziati, edito da Sperling & Kupfer. Bortolussi è segretario dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, di cui dirige l’Ufficio Studi, è stato candidato alla carica di Presidente del Consiglio regionale Veneto alle ultime elezioni, è anche un grande collezionista di oggetti di design. Nel suo libro-inchiesta, il sottotitolo è “Le tasse nascoste: quando lo stato ci mette le mani in tasca due volte”, l’autore fornisce i termini addendi e chiarisce il conto finale di una sottosomma occulta: paghiamo una quantità incredibile di imposte nascoste, dai fondi pensione ai projects financing, dall’Iva sulle accise della benzina alle tasse formalmente cancellate ma in realtà reiterate, che cambiano solo nome. Prende inoltre in esame i fenomeni dell’evasione, del fantasma del debito pubblico, della pressione tributaria sul reddito degli italiani, della soluzione “ideale” proposta, quella del salvagente del federalismo fiscale, e incolpa la cattiva gestione delle risorse economiche in un sistema colabrodo. Pagare di più per avere di meno in termini di servizi-prestazioni è sintomo dell’inefficienza della macchina tributaria. La sua ricerca è quella di un altro modello, magari di uno anche importato, l’obiettivo comune è quello che sia possibile produrlo in serie qui. L’incontro è a ingresso libero.

foto L. Vicenzi
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere