Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
4 Sep 2025 13:09
4 Sep 2025 12:53
4 Sep 2025 12:12
4 Sep 2025 11:44
4 Sep 2025 11:11
4 Sep 2025 10:34
4 Sep 2025 13:05
4 Sep 2025 12:30
4 Sep 2025 12:06
4 Sep 2025 12:07
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 10-04-2011
Visto 3.055 volte
La Settimana istituzionale dedicata alla cultura a Bassano ha preso il via nel segno del classico, ma apre le porte anche al contemporaneo. Stamattina, domenica 10 aprile, presso la sede centrale del Liceo G.B. Brocchi, centinaia di studenti provenienti da tutta Italia sono impegnati per la sesta edizione del Certamen Senecanum, l’alba per loro è dedicata al ripasso delle lingue del passato, l’agone ha l’obiettivo di mettere in luce l'originalità e l’attualità degli strumenti della comunicazione retorica in Seneca; nel pomeriggio di ieri all’Hotel Palladio c’è stata la conferenza dello storico Giovanni Sabbatucci, un incontro divulgativo dedicato all'Unità d'Italia; al Museo civico verso sera è stata proposta un’interessante visita guidata gratuita alle mostre Bassano a raggi x. Segreti nei capolavori del museo e Aldilà dell'occhio, il percorso contemporaneo proposto dall’artista Renato Meneghetti in occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario di Jacopo Bassano. La possibilità di entrare gratuitamente ai Musei e di visitare le mostre bassanesi ospitate nei palazzi cittadini sono molteplici nel corso della settimana. Due novità sono previste da venerdì 15 aprile: alle 18 in sala Chilesotti, saranno inaugurate le esposizioni Ricomporre il frammento l’antologica di Giancarla Frare, un’artista nata a Benevento e di origine veneta che coltiva interessi paralleli oltre all’incisione - scultura, fotografia, scenografia -, e poi la seconda edizione della Biennale dell'incisione contemporanea 2011. Le due mostre saranno ospitate rispettivamente al Museo civico e a Palazzo Sturm fino al 3 luglio. Giancarla Frare è l’artista vincitrice della prima edizione 2009 della Biennale bassanese. Sono 25 gli artisti scelti dalla commissione che hanno ricevuto in questi giorni la comunicazione di aver superato la selezione e moltissimi i partecipanti al concorso. Anche il vincitore di quest’anno avrà la possibilità di esporre le sue opere in un’antologica nei centri della cultura cittadina.
foto L. Vicenzi