Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
4 passi sul ponte bassanese della cultura
La Settimana della cultura a Bassano prende il via nel segno del classico e apre le porte al contemporaneo
Pubblicato il 10-04-2011
Visto 3.032 volte
La Settimana istituzionale dedicata alla cultura a Bassano ha preso il via nel segno del classico, ma apre le porte anche al contemporaneo. Stamattina, domenica 10 aprile, presso la sede centrale del Liceo G.B. Brocchi, centinaia di studenti provenienti da tutta Italia sono impegnati per la sesta edizione del Certamen Senecanum, l’alba per loro è dedicata al ripasso delle lingue del passato, l’agone ha l’obiettivo di mettere in luce l'originalità e l’attualità degli strumenti della comunicazione retorica in Seneca; nel pomeriggio di ieri all’Hotel Palladio c’è stata la conferenza dello storico Giovanni Sabbatucci, un incontro divulgativo dedicato all'Unità d'Italia; al Museo civico verso sera è stata proposta un’interessante visita guidata gratuita alle mostre Bassano a raggi x. Segreti nei capolavori del museo e Aldilà dell'occhio, il percorso contemporaneo proposto dall’artista Renato Meneghetti in occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario di Jacopo Bassano. La possibilità di entrare gratuitamente ai Musei e di visitare le mostre bassanesi ospitate nei palazzi cittadini sono molteplici nel corso della settimana. Due novità sono previste da venerdì 15 aprile: alle 18 in sala Chilesotti, saranno inaugurate le esposizioni Ricomporre il frammento l’antologica di Giancarla Frare, un’artista nata a Benevento e di origine veneta che coltiva interessi paralleli oltre all’incisione - scultura, fotografia, scenografia -, e poi la seconda edizione della Biennale dell'incisione contemporanea 2011. Le due mostre saranno ospitate rispettivamente al Museo civico e a Palazzo Sturm fino al 3 luglio. Giancarla Frare è l’artista vincitrice della prima edizione 2009 della Biennale bassanese. Sono 25 gli artisti scelti dalla commissione che hanno ricevuto in questi giorni la comunicazione di aver superato la selezione e moltissimi i partecipanti al concorso. Anche il vincitore di quest’anno avrà la possibilità di esporre le sue opere in un’antologica nei centri della cultura cittadina.

foto L. Vicenzi
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo