Ultimora
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 19:58
Serie A: Torino batte Napoli 1-0, decide l'ex Simeone CRONACA e FOTO
18 Oct 2025 19:34
Jasmine Paolini alle Final Wta di Dubai. Stasera c'è Sinner-Alcaraz al Six Kings Slam
18 Oct 2025 19:32
Scontri tra manifestanti Gkn e polizia in aeroporto a Firenze
18 Oct 2025 16:36
SPECIALE CONGRESSO ESMO. Tumore al seno, progressi per 11mila donne con forma aggressiva Her2+
18 Oct 2025 19:23
++ Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals ++
Nostalgici della musica progressiva e appassionati delle sette note in genere, domani è una sera da tenere libera. A Vicenza arrivano Peter Hammill, Guy Evans e Hugh Bunton, ovvero i Van der Graaf Generator, una tra le più importanti progressive rock band di sempre. Il Teatro Comunale Città di Vicenza, in collaborazione con ShioLife, è l'unica tappa del nordest (delle cinque italiane) di un tour europeo che sta seguendo l'uscita dell'album "A Grounding in Numbers".
I Van Der Graaf Generator cominciano a farsi strada in Inghilterra alla fine degli anni '60 con una loro particolarissima visione musicale, difficilmente classificabile, che comprende elementi di jazz, elettronica, classica, blues e soul. Album come 'Pawn Hearts' (1972) e 'Still Life' (1976) sono molto apprezzati dal pubblico europeo ma soprattutto da quello italiano, che non perde occasione per vederli dal vivo, la dimensione nella quale si esprimono al meglio. "A Grounding in Numbers" ha ricevuto ottime recensioni anche dalle critiche più rigide dell'establishment severissimo delle fanzine musicali mondiali, e ora i Van Der Graaf Generator sono pronti per stupire sul palco.

I Van Der Graaf Generator nel 1975.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"